29/05/2014 - “Siamo qui oggi perchè dobbiamo fare qualcosa di concreto”. Con queste parole
Stefano Roncan, Direttore Commerciale di Italcementi, ha aperto ieri la quindicesima tappa dell’
Edilportale Tour a Bergamo, nell'Auditorium
i.lab di Italcementi al Parco Scientifico Kilometro Rosso.
Stiamo vivendo, oggi, la più grande crisi di percezione. Una crisi efficacemente descritta da
Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita. “Nel 1859 il primo pozzo di petrolio ha rivoluzionato la società. Si sta parlando della più grande energia - ha detto Lantschner. Ma cos’è veramente l’energia? È la capacità di eseguire lavoro. La società oggi è minacciata dalla scarsità energetica. Per questa ragione con il pacchetto clima-energia l’ Europa ha iniziato, proprio dall’edilizia, a farvi fronte”.
“Ma che mondo stiamo preparando ai nostri figli? Nel 2012 abbiamo consumato un quantitativo indescrivibile di energia. È per questo che, proprio a partire dal 2012, l’Europa ha imposto di andare a toccare il patrimonio esistente riqualificandolo in un’ottica sostenibile, senza considerare che entro il 2020 sarà obbligatorio realizzare
case a consumo zero. Questa è l’unica strada che l’Europa può percorrere” ha concluso Lantschner.
Scarica gli atti del convegno
Guarda le foto dell'evento
Vai al video del convegno
Non c’è più tempo. Dobbiamo decarbonizzare la società soprattutto perchè, ha affermato
Henrik Norlander Smith dell’Active House Alliance, “il 40% dell’energia mondiale viene utilizzata per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici. Dobbiamo realizzare strutture che consentano una vita sana e confortevole a chi le abita senza impattare sull’ambiente”.
L’architettura è fatta di chi la vive, ecco perchè il modo di costruire deve garantire una sensazione di benessere. Ma per garantire benessere bisogna essere darwinisti, come spiega
Marco Imperadori, docente al Politecnico di Milano. Ed essere darwinisti significa capire il cambiamento ed adattarsi ad esso. VELUX lab, prima Active House in Italia, riesce a rispondere a queste esigenze di cambiamento.
Ad avvalorare la tesi del binomio efficienza energetica-comfort è Erika Galdi di
Velux. “L’attività di un progettista non può fermarsi alla semplice consegna del certificato energetico. Bisogna seguire il committente almeno nel primo anno di vita dell’edificio e modulare lo stesso in un’ottica di efficientamento energetico tenendo conto di quelle che sono le sue abitudini”.
Ma comfort abitativo significa anche qualità dell’aria indoor. È importante che la casa non faccia male agli abitanti anche perchè l’uomo passa il 90% del suo tempo nel proprio ambiente. Secondo
Leopoldo Busa, esperto in qualità dell’aria indoor, la stragrande maggioranza dell’inquinamento chimico indoor deriva dalla consistente categoria dei Composti Organici Volatili (VOC) o dagli IPA. È bene prevenire questo e capire quali sono materiali e soluzioni ottimali proprio per garantire all’uomo benessere, sinonimo di salute.
Soluzioni possibili sono state fornite da Gianluca Rigamonti (
Knauf), Anna Luzzi (
Rockwool) e Massimo Bottacchi (
Schüco).
Acceso il dibattito a chiusura del convegno che ha fatto emergere anche a Bergamo la volontà, da parte dei progettisti, di avere una maggiore
collaborazione da parte delle istituzioni ancora poco attive di fronte a questa esigenza di ‘rivoluzione sostenibile’.
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “
Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”.
Scaricalo in PDF
La partecipazione dà diritto ai
crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!
Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata
Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata.
Prenota l’appuntamento!
Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour