20/03/2014 - È stata presentata ieri mattina a Milano“Condomini efficienti”, la campagna di riqualificazione energetica e ambientale degli edifici promossa da Legambiente e patrocinata dal Comune di Milano.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la riqualificazione energetica degli edifici e diffondere buone pratiche per il risparmio energetico, visto che una famiglia milanese spende mediamente 1.500 euro all’anno per riscaldare la propria abitazione.
Con interventi importanti sull’edificio e cambiando l’impianto di riscaldamento sarebbe invece possibile ridurre la bolletta dal 30% al 60%. Ciò significa un risparmio fino a 500 o mille euro all’anno, cui si aggiungono le
detrazioni fiscali del 65% riconosciute a chi effettua i lavori di riqualificazione energetica.
Nei prossimi mesi, migliaia di condomini milanesi saranno informati sulle possibilità di risparmio energetico date dagli interventi di riqualificazione. Gli interessati potranno scegliere sulla base di preventivi chiari e tagli sui costi garantiti da aziende e professionisti che accettano di lavorare in base alle norme europee e nazionali e all’accordo volontario ‘
Patti chiari per l'efficienza energetica’, promosso dal Comune di Milano e sottoscritto da tutte le parti sociali e da Legambiente. L’accordo ‘Patti chiari per l'efficienza energetica’ promosso da Milano alle società e ai professionisti di rendersi responsabili delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di riscaldamento riqualificati o sostituiti. Si tratta di una svolta che porta gli operatori professionali e le imprese di costruzione e impiantistica a lavorare insieme, integrando le soluzioni, le tecnologie e le capacità di ciascuno.
La
campagna Habitami sarà presenta martedì primo aprile e muoverà i primi passi durante la fiera “
Fa’ la cosa giusta” in programma dal 28 al 30 marzo in Fiera Milano City. Successivamente contribuiranno alla sua attuazione gli Sportelli Energia del Comune, l’alleanza di società e professionisti coordinate nella campagna di HabitaMi, la rete d’impresa (Rete Irene) e il network Condomini Classe A.
Per far conoscere l’iniziativa sono previsti una ventina di incontri e spettacoli in tutta la città, manifestazioni, eventi, seminari di approfondimento e studio e incontri nei singoli condomini.
È stata inoltre pensata una svolta social. Sul sito
www.viviconstile.org i cittadini potranno confrontare le proprie esperienze di cambiamento ottenute con gli interventi di miglioramento energetico.
Come dichiarato
Barbara Meggetto, direttrice Legambiente Lombardia, “questi giorni di emergenza ambientale devono essere colti come un’occasione importante per portare all’attenzione di tutti il tema della lotta all’inquinamento. Con ‘Condomini Efficienti’ vogliamo offrire l’occasione a tutte le famiglie milanesi di risparmiare sui costi dell’abitare e ridurre inquinamento e consumi energetici. L’investimento in risparmio di energia è tra i più promettenti e interessanti oggi in tutta Europa e la necessità di rendere più efficienti le abitazioni è ormai legge, in Europa come in Italia. Nell’arco dei prossimi trent’anni sarà obbligatorio metter mano a circa 40 mila condomini di Milano: quasi 1300 edifici all’anno. Si apriranno quindi cantieri da centinaia di migliaia di euro, dei veri e propri ‘cantieri verdi’ per risparmiare sull’energia, diminuire l’inquinamento e vivere meglio. Tutti cantieri in regola, con fattura detraibile: questa è vera green economy”.
L’assessore all’Ambiente
Pierfrancesco Maran ha affermato che “quando abbiamo attivato a ottobre il protocollo Patti Chiari e avviato i nove Sportelli energia nei Consigli di Zona l’obiettivo era proprio quello di favorire un mercato dell’efficienza energetica trasparente e accessibile. Queste iniziative portano avanti, implementandola, questa volontà, perché danno ai cittadini sempre maggiori strumenti semplici per avere informazioni e consigli in materia e contribuire così anche come privati a migliorare davvero la qualità dell’aria della città”.