12/02/2015 - Costruzioni in legno, antisismica, antincendio, tecnologie costruttive, architettura sostenibile, efficienza energetica, comfort abitativo, Active House. Saranno questi i temi di
Edilportale Tour 2015, la nuova mostra-convegno in
20 tappe, organizzata da Edilportale in collaborazione con
Velux,
Knauf,
Tecnova Group,
Sicilferro, che partirà da Catania il 26 marzo per concludersi a Roma il 28 maggio 2015.
Riparte dunque il Tour di convegni di Edilportale che,
in cinque anni ha raccolto oltre
200.000 partecipanti, confermandosi tra i più autorevoli momenti di aggiornamento professionale e di dibattito sullo stato dell’arte della progettazione e della costruzione nell’architettura e nell’edilizia moderna.
I TEMI DI EDILPORTALE TOUR 2015
Le novità di quest’anno sono le
costruzioni in legno, l’
antisismica, l’
antincendio e le tecnologie costruttive. Edifici multipiano e case prefabbricate in legno, efficienza strutturale, comfort abitativo, durabilità e manutenzione delle costruzioni in legno. E ancora, miglioramento antisismico del patrimonio edilizio e prevenzione del rischio sismico.
Non mancherà il
Building Information Modeling (
BIM), ormai considerato l’elemento cardine per l’efficientamento dei processi di progettazione e produzione edilizia. Verranno presentati i software che già lo utilizzano, le problematiche, le opportunità.
Imprescindibili i temi dell’
architettura sostenibile e dell’
efficienza energetica: si discuterà dei nuovi requisiti per la prestazione energetica degli edifici, di protezione termica, coibentazione, tenuta all’aria, e controllo degli apporti solari passivi, di Life Cycle Cost, Life Cycle Assessment e di Klimahouse, Protocollo Itaca, GBC, Leed, Passivhaus.
Particolare spazio sarà dato agli
impianti idraulici, elettrici, termoidraulici e di climatizzazione, e alla
domotica. Un focus sarà dedicato all’
Active House e ai suoi criteri: comfort abitativo, impatto ambientale neutro, energie rinnovabili, luce naturale. Si affronterà il tema della luce
naturale e artificiale, con particolare riferimento alle tecnologie LED all’interno degli edifici, e del
comfort acustico.
I RELATORI
Tutti i convegni ospiteranno
prestigiosi relatori e personalità di eccellenza, per confrontarsi sulle attuali visioni del costruire sostenibile, sulla riqualificazione dell’esistente, sulle normative vigenti, sui nuovi prodotti, sui materiali e sulle tecnologie innovative.
Solo per citarne alcuni:
Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità e ideatore CasaClima;
Chiara Tonelli, docente di Architettura all’Università Roma 3 e coordinatrice del progetto RhOME for denCity, vincitore di Solar Decathlon Europe 2014.
Dal mondo accademico:
Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II Napoli;
Marco Imperadori, docente del Politecnico di Milano;
Sauro Longhi, Rettore dell'Università Politecnica delle Marche;
Antonio Frattari, docente dell’Università degli Studi di Trento. E ancora, i rappresentanti dei professionisti e delle imprese edili.
IL FORMAT
Gli eventi saranno condotti da
Chiara Tonelli, docente universitaria e conduttrice televisiva. Nel corso del dibattito la moderatrice esporrà e discuterà con gli ospiti le
FAQ dei partecipanti, raccolte in fase di iscrizione al convegno e durante il convegno stesso. Durante l’incontro il pubblico potrà commentare e porre quesiti su
twitter.com/edilportale utilizzando l’hashtag
#edilportaletour.
Per confrontarsi su particolari problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo di prodotti e tecnologie, i progettisti potranno incontrare le aziende con l’
Archidating, l’innovativa modalità di Business-Matching inventata da Edilportale,
da prenotare online.
L’interazione della platea con i relatori sarà facilitata attraverso
Twitter: il pubblico potrà twittare i propri commenti e quesiti, che saranno esposti dal giornalista in tempo reale ai relatori.
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per
ingegneri,
architetti,
geologi,
geometri e
periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale, previsto dal Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali.
La partecipazione è
gratuita e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti. Ogni partecipante riceverà gratuitamente la
Bag di Edilportale contenente il materiale informativo sulle ultime novità del mercato.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Knauf,
Tecnova Group,
Sicilferro.
Con la partecipazione di:
Gruppo24Ore,
Isopan,
Bticino,
Alessandro Pierantoni.
Partner organizzativo:
Agorà
Sito ufficiale:
http://tour.edilportale.com/
I numeri di Edilportale Tour 2014
Edilportale Tour 2014 ha girato l’Italia in
18 tappe da marzo a giugno, riscuotendo un successo che ha superato le aspettative:
9000 partecipanti, tra progettisti, tecnici delle PA e operatori delle costruzioni,
100 relatori di fama internazionale, oltre
600 aziende e progettisti incontratisi con l’Archidating, più di
80 istituzioni patrocinanti e l’adesione del Presidente della Repubblica alla tappa di Bergamo. E ancora,
1 main sponsor: Velux;
3 aziende partner: Schüco, Rockwool e Knauf;
20 aziende sponsor.