Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2015 assegna quattro crediti formativi agli architetti

Edilportale Tour 2015 assegna quattro crediti formativi agli architetti

Gli appuntamenti di fine aprile: Torino, Genova, Bolzano e Trento

Vedi Aggiornamento del 29/04/2015
Edilportale Tour 2015 assegna quattro crediti formativi agli architetti
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 29/04/2015
13/03/2015 - Gli architetti che parteciperanno alle tappe di Edilportale Tour 2015 riceveranno 4 crediti formativi professionali (CFP). È arrivato oggi il parere favorevole del Ministero della Giustizia e, di conseguenza, l’accreditamento da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
 
Confermata definitivamente oggi anche l’assegnazione di 4 CFP agli architetti per tutte le tappe dell’Edilportale Tour 2014.
 
Nell’ultima settimana di aprile, la mostra-convegno organizzata da Edilportale in collaborazione con Velux, Knauf, Tecnova Group, Sicilferro, dedicata a costruzioni in legno, antisismica, antincendio, tecnologie costruttive, architettura sostenibile, efficienza energetica, comfort abitativo e Active House, toccherà le città del nord-ovest e del nord-est d’Italia.
 
Il 22 aprile a Torino si proseguirà sulla strada della riqualificazione e recupero delle periferie, con un focus sulle tecnologie per la sostenibilità e sul riciclo dei materiali. Ce ne parleranno Carlo Luigi Ostorero, professore del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica, e Niccolò Aste, professore del Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura e Ingegneria delle Costruzioni.
 
Il giorno successivo saremo nell’Auditorium dell’Acquario di Genova (foto): riqualificare il patrimonio significa anche, da un lato rispettare l’ambiente, dall’altro alleggerire la bolletta. È l’obiettivo del programma di defiscalizzazione del Governo, ma non basta. La rivoluzione deve entrare nella cultura comune, delle Soprintendenze che spesso frenano le operazioni di riqualificazione per iter burocratici infiniti, dei progettisti che devono innovare il metodo di intervento e proporre soluzioni su misura con le massime prestazioni energetiche, strutturali, sismiche e di qualità estetica, migliorando il comfort e il benessere di un edificio. Ne parleremo con Marco Castagna, Presidente dell’Azienda Multiservizi Igiene Urbana, Amiu e Direttore Fondazione MUVITA e Leopoldo Busa, Progettista Esperto in Qualità dell'Aria Indoor.
 
Il 28 e 29 aprile saremo a Bolzano e a Trento per capire come rendere più efficienti gli edifici sfruttandone il loro potenziale di risparmio energetico, insieme ad Andrea Gasparella, professore presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Thomas Miorin, Direttore di Habitech, Distretto Tecnologico Trentino, e Antonio Frattari, professore dell’Università degli Studi di Trento, Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per ingegnerigeologi, geometri e periti industriali e a 4 crediti formativi per gli architetti, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Knauf, Tecnova Group, Sicilferro.
Con la partecipazione di: Gruppo24Ore, Isopan, Bticino, Alessandro Pierantoni, Henkel.
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette