Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2015, ieri oltre 1000 tecnici a Bari

Edilportale Tour 2015, ieri oltre 1000 tecnici a Bari

Piano Casa intelligente, micro-house chiavi in mano, case solari tra i temi dell’incontro

Vedi Aggiornamento del 23/04/2015
Edilportale Tour 2015, ieri oltre 1000 tecnici a Bari
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 23/04/2015
02/04/2015 - L’Aula Magna del Politecnico di Bari, ha ospitato ieri, come ogni anno, la tappa pugliese di Edilportale Tour 2015, la mostra-convegno in 20 tappe organizzata da Edilportale in collaborazione con Velux, Knauf, Tecnova Group, Sicilferro, dedicata a costruzioni in legno, antisismica, antincendio, tecnologie costruttive, architettura sostenibile, efficienza energetica, comfort abitativo e Active House.


In apertura dei lavori, Pasquale Capezzuto, Vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bari, ha evidenziato la situazione di incertezza in cui si trovano i certificatori energetici pugliesi, alle prese con una normativa bloccata ormai da cinque anni, sulla quale l’Ordine sta lavorando per fornire alla regione Puglia il suo contributo.
 
A riportare la platea, composta da oltre mille persone, su temi di portata planetaria, ci ha pensato Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità, che ha evidenziato i terribili rischi connessi alla dipendenza energetica e, in particolare, dal petrolio. L’Italia lo usa per l’80% del suo fabbisogno, a fronte di una media europea del 55%.

Guarda le foto del convegno

Scarica gli atti del convegno

Guarda il video dell'evento
 
Per sganciarsi da questa dipendenza e avere più chances di superare la crisi economica - ha detto Lantschner - è necessario partire dall’edilizia. Un Piano Casa intelligente, secondo Lantschner, dovrebbe ridurre l’uso di fonti fossili e incoraggiare il risparmio e l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia presenti in Italia, così da acquistare dall’estero meno energia possibile.
 
Nello stock edilizio italiano ci sono 9,8 miliardi di mq da riqualificare. Ma come? Con la comunicazione, l’informazione e il coinvolgimento di tutti - ha concluso Lantschner.
 
Esempi di edifici e quartieri virtuosi sono stati illustrati da Carlo Luigi Ostorero, docente del Politecnico di Torino: la sede di Condè Nast a New York, il primo grattacielo americano progettato tenendo conto del risparmio energetico, e Beddington Zero Energy Development (BedZED), un quartiere londinese a emissioni zero, progettato dall’architetto Bill Dunster.
 
Nelle città italiane - ha osservato Ostorero - esistono tanti piccoli spazi non edificati, anche sui tetti piani degli edifici. In questi spazi potrebbero essere collocate piccole unità abitative autosufficienti, come Omnia, una micro-house chiavi in mano progettata dal Politecnico di Torino.
 
Un altro esempio di successo di prototipo di casa è il progetto RhOME for denCity, presentato dalla coordinatrice Chiara Tonelli, docente all’Università degli Studi Roma 3, che, con la sua squadra di studenti, lo ha portato a vincere il Solar Decathlon Europe 2014, la competizione per la realizzazione di abitazioni alimentate da energia solare.
 
Le qualità della luce e della ventilazione naturale sono state illustrate da Erika Galdi (Velux): effetti positivi sul benessere di chi vive, studia e lavora negli edifici e l’incremento fino al 10% del valore commerciale dell’immobile. Per Alessandro Scurria (Sicilferro), l’efficienza energetica parte dalle fondamenta, ed è possibile migliorarla con un vespaio coibentato.
 
Hanno chiuso i lavori Salvatore Varsallona (Tecnova Group) con la membrana di microsfere ceramiche, che isola senza aumentare gli spessori e riduce fino al 71% le spese per il raffrescamento, e Francesco Salvato (Knauf) che ha illustrato i sistemi costruttivi a secco, per esterni e per interni, con caratteristiche di isolamento termico e acustico.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per ingegneri, geologi, geometri e periti industriali e a 4 crediti formativi per gli architetti, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Knauf, Tecnova Group, Sicilferro.
Con la partecipazione di: Gruppo24Ore, Isopan, Bticino, Alessandro Pierantoni, Henkel, Hella, Corradi, Penetron.
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette