Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2015 ieri a Torino in occasione dell’Earth Day

Edilportale Tour 2015 ieri a Torino in occasione dell’Earth Day

Si è discusso di risparmio idrico, ecosostenibilità dei nuovi edifici, metabolismo urbano

Vedi Aggiornamento del 05/06/2015
Edilportale Tour 2015 ieri a Torino in occasione dell’Earth Day
Vedi Aggiornamento del 05/06/2015
23/04/2015 - “Oggi 22 aprile, in occasione dell’Earth Day, Green Cross e Armani lanciano la sfida ‘un giorno con 10 litri di acqua’”. Sfida accettata e portata avanti da Chiara Tonelli, docente all’Università degli Studi ‘Roma 3’, che ha aperto ieri la tappa torinese di Edilportale Tour 2015 con un forte messaggio di sensibilizzazione verso il tema del fabbisogno idrico molto importante oggi.
 
“Il motto ‘smart water for green school’ è fondamentale se si pensa che il diritto alla scuola manca a 58 milioni di bambini nel mondo. Molti di essi devono percorrere 3 km per avere accesso ad un po’ di acqua. Noi ne consumiamo tra i 100 e150 litri al giorno”. Non possiamo sottovalutare questo problema, nonostante il nostro Paese continui ad essere assente. È una questione di responsabilità, come ha più volte sottolineato nel suo intervento Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità.
 
Guarda le foto del convegno

Scarica gli atti del convegno

Guarda il video dell'evento

“Il nostro comportamento - ha continuato Carlo Luigi Ostorero, docente al Politecnico Torino - è insostenibile. Pensate alla nostra città di Torino: due grattacieli (la sede della più importante banca italiana ed il quartier generale della Regione) che hanno lasciato molti insoddisfatti proprio perché non sono stati considerati una serie di paradigmi legati alla ecosostenibilità”.
 
Un esempio di quartiere ecosostenibile, illustrato da Ostorero - è quello progettato da Bill Dunster a sud di Londra: utilizza serre solari, fotovoltaico, riciclo delle acque, eolico per produrre energia ed il surplus va ad alimentare le auto elettriche (dunque mobilità sostenibile). Questa strategia dell’abitare ha consentito di garantire comfort degli edifici, sostenibilità dei quartieri ma soprattutto utilizzo delle proprie risorse. E questo è il punto fondamentale.
 
“Fino a quando non avremo una gestione locale delle energie - ha aggiunto Ostorero - sarà difficile trasformare il metabolismo urbano. Il sistema-città non ce la può fare ed avrà sempre bisogno di un sostentamento esterno”.
 
Una possibilità può essere data dalla “Legge dei sopra tetti”: considerare tutti gli spazi alti della città disponibili all’edificazione con, ad esempio, edifici sostenibili che aiutino ad incentivare ad operare in modo corretto ed ecologico - ha concluso Ostorero.
 
È necessario un cambio di paradigma. Lo ha dimostrato Chiara Tonelli con l’esperienza del progetto RhOME for denCity, che ha vinto il Solar Decathlon 2014.
 
Un aspetto particolare, quello del raffrescamento, è stato illustrato da Giacomo Chiesa, docente del Politecnico di Torino, che ha descritto alla platea le tecniche di raffrescamento passivo con l’esempio di Porta Susa. Tale raffrescamento viene definito ‘evaporativo’: una strategia che definisce i processi nei quali parte del calore sensibile di un flusso d’aria è assorbito sotto forma di calore latente.
 
Molte le innovazioni degli ultimi anni. È possibile infatti migliorare l’isolamento dei nostri edifici senza aumentare gli spessori con Thermoshield: ovvero una membrana di 0,3 mm composta anche da sfere ceramiche che consente di avere diverse tecnologie all’interno di un unico prodotto, descritta da Salvatore Varsallona di Tecnova Group. Hanno concluso i lavori Alessandro Scurria (Sicilferro), Gianluca Rigamonti (Knauf) e Erika Galdi (Velux).

I 400 professionisti in sala hanno dimostrato la necessità di intraprendere la strada della sostenibilità. Bisogna essere professionisti ma soprattutto cittadini responsabili e abitanti (delle nostre case) coscienti. Torino è pronta ad affrontare la sfida di minimizzare i consumi ottimizzando le prestazioni, per un futuro possibile. Per un futuro sostenibile.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per ingegneri, geologi, geometri e periti industriali e a 4 crediti formativi per gli architetti, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con Velux, Knauf, Tecnova Group, Sicilferro.
Con la partecipazione di: Gruppo24Ore, Isopan, Bticino, Alessandro Pierantoni, Henkel, Hella, Corradi, Penetron, Gruppo Forest.
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette