17/04/2015 - “Il 6 aprile 2009 questa terra è stata interessata dal sisma che ha creato a L’Aquila e dintorni una distruzione notevole” ma l’Auditorium del Parco dimostra che dopo la distruzione può esserci una possibilità di rinascita.
E proprio nello splendore del
Temporary Auditorium progettato da Renzo Piano si è tenuta l’ottava tappa di
Edilportale Tour 2015.
Guarda le foto del convegno
Scarica gli atti del convegno
Guarda il video dell'evento
Dante Galeota, Direttore del CERFIS - Centro di ricerca e formazione per l’ingegneria antisismica, ha aperto i lavori spiegando che “i dati sugli edifici, raccolti dopo il sisma, hanno messo in luce che solo il 25% è risultato in classe ‘E’ (gravemente danneggiati o distrutti dal sisma) mentre il 50% degli edifici, costruiti alcune decine di anni fa, era in classe ‘A’ (lievi danni).
Le cose cambiano quando si considera l’
edilizia storica monumentale. Il terremoto ha generato danni che possono essere ricondotti alla perdita di equilibrio dei parametri murari. “Quando si interviene su una struttura antica - ha spiegato Galeota - bisogna considerarne la forma, la storia, i valori sociali che essa rappresenta, la sua reversibilità e possibilità di intervenire”.
“E non solo. Occorre trovare un accordo tra i vari soggetti che gestiscono un bene monumentale”. Ne sono esempio
Palazzo Margherita, sede del Comune de L’Aquila e la Basilica di
Santa Maria di Collemaggio - ha concluso Galeota.
Bisogna mettere in sicurezza i nostri edifici e garantire loro efficienza energetica - ha ammonito
Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità. L’energia è troppo importante per essere sprecata. “Più cara diventa l’energia per una società, più povera diventa questa società. Le scelte di oggi - ha continuato - determineranno il nostro futuro e soprattutto il futuro dei nostri figli”.
“Se tutti noi - ha aggiunto
Chiara Tonelli, docente all’Università degli Studi ‘Roma 3’ - cominciassimo a ridurre i nostri consumi, potremmo sicuramente vivere in una realtà più sostenibile”.
“Sono molto contento di ritornare dopo sei anni a l’Aquila, perchè proprio qui abbiamo effettuato interventi di riqualificazione - ha detto Alessandro Scurria di
Sicilferro. Era un momento in cui bisognava dare una mano al territorio senza fare business. E noi c’eravamo”.
Nuove proposte, nuove tecnologie e nuovi scenari sono state poi brillantemente illustrati da Gabriele Russo (
Knauf), Salvatore Varsallona (
Tecnova) e Giulio Camiz (
Velux).
L’Aquila con i suoi
300 professionisti ha risposto brillantemente alla tappa dimostrando grande voglia di rinascita.
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per
ingegneri,
geologi,
geometri e
periti industriali e a
4 crediti formativi per gli architetti, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Knauf,
Tecnova Group,
Sicilferro.
Con la partecipazione di:
Gruppo24Ore,
Isopan,
Bticino,
Alessandro Pierantoni,
Henkel,
Hella,
Corradi,
Penetron,
Gruppo Forest.
Partner organizzativo:
Agorà