Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2016, a L’Aquila la riqualificazione della Basilica di Collemaggio

Edilportale Tour 2016, a L’Aquila la riqualificazione della Basilica di Collemaggio

I lavori hanno lo scopo di minimizzare consumi energetici ed emissioni e garantire la sostenibilità economica

Vedi Aggiornamento del 19/05/2016
Edilportale Tour 2016, a L’Aquila la riqualificazione della Basilica di Collemaggio
Vedi Aggiornamento del 19/05/2016
24/03/2016 - Erano davvero tanti i tecnici riuniti ieri a L’Aquila nella sesta tappa di Edilportale Tour 2016 per discutere dello stato dell’arte dell’edilizia e del futuro della progettazione.
 
Ad aprire i lavori, nel suggestivo Auditorium del Parco di Renzo Piano, Maria Assunta Vitelli, Ufficio Energia e Clima di Legambiente. Partendo con una denuncia sullo stato delle abitazioni di oggi, Vitelli ha evidenziato quanto un approccio sinergico all’edilizia, con la ricerca e con tutti gli attori coinvolti nel processo di progettazione o di riqualificazione, sia necessario per migliorare le condizioni delle nostre case.
 
Da uno studio su 1182 Regolamenti Edilizi Comunali, Legambiente ha rilevato quanto oggi i parametri di efficienza energetica varino drasticamente da un Comune all’altro, soprattutto in virtù delle diverse disposizioni regionali. È per tale ragione che l’Italia necessita di un piano energetico nazionale; ed in questo senso, la ricerca è fondamentale. “Non possiamo continuare a costruire case colabrodo. Dobbiamo pensare alla ristrutturazione degli edifici esistenti seguendo la strada dell’efficientamento energetico. Insieme si può arrivare ad un cambio di paradigma” - ha concluso Vitelli.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina
 
Guarda le foto dell'evento

Guarda il video del convegno

Ed è proprio nell’ottica del cambiamento che Claudio Del Pero, docente al Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, ha illustrato l’interessante caso della riqualificazione con fonti rinnovabili, elementi impiantistici e di comfort della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.
 
Attualmente in fase di realizzazione, questa ristrutturazione ha come obiettivo quello di garantire un livello di comfort accettabile per gli occupanti; evitare interazioni negative con il contesto di inserimento e preservare strutture ed opere d’arte; minimizzare il consumo energetico e le emissioni climalteranti e garantire la sostenibilità economica.
 
Dal comfort localizzato negli ambienti comuni si è passati al comfort delle nostre abitazioni con Leopoldo Busa, progettista ed esperto in qualità dell’aria indoor. “Oggi parliamo di cose che fanno male e che non sono visibili. Un involucro performante cosa emette a livello chimico? Eco-compatibile non vuol dire Bio-compatibile”. Un materiale per essere certificato dal punto di vista qualitativo deve essere analizzato. Solo così si può capire il grado di tossicità (qualora vi fosse) dello stesso.
 
Non è un caso che siamo in presenza di un aumento delle patologie legate all’ambiente in cui viviamo. L’8% delle malattie è causato da fattori ambientali. Con una giusta progettazione e con giusti strumenti innovativi, si può migliorare la qualità dell’aria dei nostra edifici. Non possiamo sottovalutare questo aspetto anche, e soprattutto, considerando che passiamo il 90% del nostro tempo nelle ambienti chiusi.
 
Una soluzione possibile viene fornita da Salvatore Varsallona (Tecnova Group) con Thermoshield, un rivestimento termoceramico per facciate che garantisce un ambiente sano e confortevole. Interessante l’esempio brillantemente illustrato da Matteo Minelli (Alubel) della riqualificazione di un edificio industriale degli anni Settanta. Infine si è passati all’ossatura dell’edificio con Carlo Luisi (Ruredil) che ha descritto l’importanza del rinforzo strutturale con materiali compositi.

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxTecnova GroupAlubel.
 
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, Germano Ghiazza, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia.
 
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette