Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2016, a Bergamo una tappa dedicata all’innovazione

Edilportale Tour 2016, a Bergamo una tappa dedicata all’innovazione

Il convegno è stato ospitato da i.Lab di Italcementi nel Parco Scientifico Kilometro Rosso

Vedi Aggiornamento del 17/06/2016
Edilportale Tour 2016, a Bergamo una tappa dedicata all’innovazione
Vedi Aggiornamento del 17/06/2016
13/05/2016 - È stata ‘innovazione’ la parola chiave della tredicesima tappa di Edilportale Tour 2016.
 
Nel cuore della ricerca e sperimentazione, l’Auditorium i.Lab di Italcementi, un ricco parterre di relatori ha animato l’intenso pomeriggio bergamasco: Niccolò Aste, Professore del Politecnico di Milano, Marco Beccali, professore dell’Università degli Studi di Palermo, Marco Bolis, Direttore Generale COVENTIDUE e Claudio Del Pero del Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico Milano.
 
I loro interventi hanno dato concretezza ad un processo costruttivo verso un futuro nuovo dove “innovazione significa […] inventare nuovi prodotti, dai più complessi ai più semplici, che in qualche maniera facilitino la nostra vita quotidiana […]” (M. Huck).
 
Ed è proprio il binomio innovazione-comfort che porta il professor Aste a considerare l’edificio come un individuo che necessita del suo abito migliore: l’involucro deve essere considerato come membrana interattiva che il nostro edificio indosserà e che sarà in grado di interagire con il contesto in cui la struttura si inserisce e con le tecnologie presenti. Solo così si assisterà al passaggio da edificio energivoro a edificio energigeno, ovvero un vero e proprio produttore di energia.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le foto dell'evento

 
“Tutti coloro che progettano edifici sono coinvolti nel loro processo di certificazione”. È per questo, secondo Marco Beccali, che bisogna scegliere per le nostre costruzioni gli impianti più adeguati utilizzando ed ottimizzando le migliori tecnologie esistenti. Ed è con Claudio Del Pero che è stata approfondita la questione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili.
 
Ma l’innovazione non può esistere senza la sostenibilità. E cos’è esattamente la sostenibilità, e come l’architettura può rispondere ad essa? A questa domanda ha risposto Marco Bolis con il progetto COventidue: un progetto di co-housing aperto e chiuso in 60 giorni che ha avuto come driver l’accessibilità totale e dove la progettazione partecipata ha fatto da protagonista. In questo momento storico è fondamentale il coinvolgimento di tutta la filiera in maniera diretta; solo così il progettista è in grado di tradurre concretamente i bisogni dell’utente.
 
Partecipazione attiva e ricerca di nuovi approcci, tecnologie e prodotti sono al centro dunque di un nuovo mercato dell’edilizia. È per questo, come afferma Andrea Parodi (Italcementi), che nasce il Centro di Ricerca e Innovazione di Italcementi e che ha portato alla produzione di i.active BIODYNAMIC, malta ad elevata fluidità destinata alla realizzazione di elementi architettonici non strutturali dalle geometrie complesse e a sezione sottile.
 
O ancora, è per questo che Umberto Menicali, geologo esperto in tecnologia dei materiali (Tile of Spain), ha dimostrato alla platea come si possano realizzare piastrelle all’avanguardia pur mantenendo la tradizione tipica della ceramica spagnola. Ne sono esempio il Mercato di Santa Caterina realizzato a Barcellona dallo studio Enric Miralles / Benedetta Tagliabie EMBT o ancora Paseo Riera De La Salut realizzato da Pol Femenias a Barcelona.
 
Un attento studio dei prodotti è stato fornito da Adriano Mantovani (Hella) con esempi di protezioni solari e finestre che rispettino i criteri di sostenibilità, risparmio energetico all’interno dell’ambiente abitativo, benessere e comfort e cura per l’ambiente. E sulla stessa linea Sergio Pleblani (Robur) ha illustrato la pompa di ad assorbimento a metano aerotermica per il riscaldamento domestico, e Salvatore Varsallona (Tecnova Group) con Thermoshield un prodotto green e VOC free che protegge l’edificio e garantisce un notevole risparmio energetico.

Infine Matteo Minelli (Alubel) ha illustrato alla platea un interessante intervento dello stabilimento CSO a Scandicci (FI) che ha portato ad una riqualificazione non solo architettonica ma soprattutto energetica.
 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxTecnova GroupAlubel.
 
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De NardiDott. Gallina.
 
Partner organizzativo: Agorà
 
Le più lette