Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour 2016 a Firenze: edilizia e innovazioni di processo

Edilportale Tour 2016 a Firenze: edilizia e innovazioni di processo

Miorin, Habitech: ‘da un modello industriale lineare si deve passare all’edilizia circolare’

Vedi Aggiornamento del 09/06/2016
Edilportale Tour 2016 a Firenze: edilizia e innovazioni di processo
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 09/06/2016
06/05/2016 - Davanti ad un’attenta platea composta da oltre 600 tecnici, si è svolta a Firenze l’undicesima tappa di  Edilportale Tour 2016.
 
“In Italia il patrimonio edilizio è vecchio e di bassa qualità” - ha esordito Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. “Per riqualificarlo - ha aggiunto Zanchini - ci sono diversi strumenti: le detrazioni fiscali, prima 50 poi anche 65%, le norme UE per il risparmio energetico, le norme regionali per la certificazione energetica e i regolamenti comunali. I titoli di efficienza energetica sono un buono strumento che dovrebbe essere esteso al residenziale”.
 
Il Report ‘Tutti in classe A’ redatto da Legambiente - ha spiegato Zanchini - ha fatto emergere tante false classe A. Dal 2008 ad oggi sono arrivate Dia, Scia, Cila... ma non si è semplificato nulla per la riqualificazione. Legambiente propone incentivi legati alla classe energetica e più controlli sugli APE, semplificazioni per il retrofit e la sostituzione edilizia e per sbloccare la rigenerazione urbana. 

Nei Regolamenti Edilizi comunali degli ultimi anni si è affermato il solare termico e in generale la sostenibilità. Nel nuovo Regolamento Edilizio unico ci sarà finalmente un vocabolario uniforme e più attenzione alla riqualificazione. In Italia il 35% dell’energia è prodotta da fonti rinnovabili. 39 Comuni italiani sono al 100% rinnovabili. A breve Legambiente presenterà la nuova edizione del Report ‘Comuni Rinnovabili’.

Scarica gli atti del convegno allegati a questa pagina

Guarda le foto dell'evento

Guarda il video del convegno


Secondo Thomas Miorin, Direttore di Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, il costo di costruzione degli edifici è 300 euro/mc. In edilizia la produttività è rimasta costante nel tempo, non è cresciuta come per gli altri settori produttivi (automobili). Occorre riqualificare #1casaalminuto.
 
Da un modello industriale lineare - ha spiegato Miorin - si deve passare all’edilizia circolare. Ad esempio: edifici pensati per essere smontati e rimontati, edifici alimentati dalle alghe. L’industria edile deve essere più efficiente, gli edifici devono essere abbordabili e di qualità e la riqualificazione energetica deve essere non intrusiva. 

"Gli amici mi chiedono consigli su come intervenire sulle proprie case: meglio cambiare gli infissi o mettere il cappotto? Combiare la caldaia o installare i pannelli solari?". Andrea Gasparella, docente all'Università di Bolzano, ha spiegato che per migliorare l'efficienza energetica occorre considerare combinazioni di interventi.
 
Giovanni Cardinale consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri, ha spiegato che il BIM non è un software ma un processo e che la sua adozione richiederà un cambiamento culturale nella progettazione, un nuovo approccio basato sulla condivisione. Il BIM - ha detto Cardinale - va oltre il 3D, verso 4D, 5D .... 7D.
 
Cardinale ha espresso soddisfazione per l’introduzione del BIM nel nuovo Codice degli Appalti e ha ricordato che l’adozione del BIM sarà modulata sulla capacita delle Pubbliche Amministrazioni. “Il BIM non diventerà mai obbligatorio ma premiale” ha concluso.

Le aziende presenti hanno presentato le loro ultime novità: i rubinetti pop in silicone (Rubinetterie Zazzeri); la vernice per il risparmio energetico Termoshield (Tecnova); il progetto di riqualificazione di involucro di un capannone industriale (Alubel); le protezioni solari che indirizzano la luce e il Trav-Frame (Hella); i pannelli sandwich abbinati a strutture a secco (Isopan).

 
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
 
La partecipazione dà diritto a crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali), a 4 crediti formativi per architetti e a 4 crediti formativi per periti industriali, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.

Edilportale Tour è un’iniziativa di Edilportale in collaborazione con VeluxTecnova GroupAlubel.
 
Con la partecipazione di: Italcementi, Beta Formazione, Duravit, Rubinetterie Zazzeri, Isopan, Hella, Eurothex, Jansen, Rockwool, Robur, Idrosistemi, Rockfon, Riverclack, New Coming, Mogs, Olimpia Splendid, CVR, Acmei, Pantherm, Ruredil, Faraone, MV Line, Fibrotubi, Tecnostrutture, Tile of Spain, GG Consulting, Metal.Ri, Ottimax Italia, HP Italy, Cortexa, Geosec, De Nardi, Dott. Gallina.
 
Partner organizzativo: Agorà

 
Le più lette