16/04/2015 - Si è svolta ieri ad Ancona la settima tappa di
Edilportale Tour 2015, la mostra-convegno organizzata da Edilportale in collaborazione con
Velux,
Knauf,
Tecnova Group,
Sicilferro, dedicata a costruzioni in legno, antisismica, antincendio, tecnologie costruttive, architettura sostenibile, efficienza energetica, comfort abitativo e Active House.
Tra i protagonisti della giornata
Niccolò Aste, docente al Politecnico di Milano. “I giovani hanno la possibilità di cambiare le cose. L’architettura è energia, perché l’architettura progetta degli ambienti che siano confortevoli rispetto all’ambiente esterno che ci circonda. È forme, materiali ma anche bilanci energetici, soprattutto considerando i climi delle nostre terre, ha detto Aste.
L’architettura sostenibile esiste. Basta avere un approccio integrato che abbia l’obiettivo di garantire la soluzione migliore” - ha concluso Aste.
Guarda le foto del convegno
Scarica gli atti del convegno
Guarda il video dell'evento
“Architettura sostenibile - ha aggiunto
Norbert Lantschner, esperto internazionale di sostenibilità - vuol dire riuscire a realizzare edifici che non siano un debito per le generazioni che ci seguiranno”. In una società in cui vige la logica del “ciò che diventa raro diventa caro”, dove bisogna investire energia per raccogliere energia, esiste una possibilità di rivalsa.
Una risposta ai bisogni abitativi delle nostre città può essere
Rhome for dencity, il progetto descritto da
Chiara Tonelli, docente all’Università degli Studi “Roma 3”, nato per riqualificare le periferie degradate attraverso la realizzazione di quartieri di social housing low cost, altamente performanti ed efficienti dal punto di vista energetico e sociale.
“La soluzione migliore può essere trovata considerando anche il contesto in cui viviamo - ha affermato
Sauro Longhi, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche. È possibile sviluppare molte tecnologie per gli ambienti di vita. Nelle abitazioni consumiamo gran parte dell’energia; dobbiamo risparmiare cercando di guidarne la gestione. Esistono soluzioni che riguardano il risparmio e che possono migliorare i consumi energetici di una casa”.
“A spingere la domanda è la ricerca di comfort e sicurezza e oggi il mercato risulta dominato dagli operatori tedeschi con una quota del 65%. Dobbiamo arrivare a soluzioni standardizzate e più semplici per consentire al mercato della
domotica di raggiungere il mercato di massa e ridurre i costi. Più le tecnologie si diffondono, più i costi si riducono” - ha concluso Longhi.
Le possibilità di una rivalsa esiste. Basti pensare ai numerosi interventi di riqualificazione realizzati negli ultimi anni: ad esempio la sede dell’Ordine degli Ingegneri a L’Aquila, descritta da Gabriele Russo di
Knauf, nella quale sono stati impiegati materiali e sistemi intelligenti a secco, per un ottimale comfort termoacustico.
Una chiave progettuale per lo sviluppo sostenibile delle abitazioni è stata descritta da Giulio Camiz (
Velux), Salvatore Giorgio (
Sicilferro) e Giorgio Di Ludovico (
Tecnova Group).
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA
La partecipazione all’Edilportale Tour dà diritto a
crediti formativi (secondo quanto deciso dai singoli Ordini e Collegi professionali provinciali) per
ingegneri,
geologi,
geometri e
periti industriali e a
4 crediti formativi per gli architetti, utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale.
Edilportale Tour è un’iniziativa di
Edilportale in collaborazione con
Velux,
Knauf,
Tecnova Group,
Sicilferro.
Con la partecipazione di:
Gruppo24Ore,
Isopan,
Bticino,
Alessandro Pierantoni,
Henkel,
Hella,
Corradi,
Penetron,
Gruppo Forest.
Partner organizzativo:
Agorà