
Conto Termico, pubblicato il modello per cedere il credito
Condividi
NORMATIVA
Conto Termico, pubblicato il modello per cedere il credito
Il documento permetterà il trasferimento ad un altro soggetto degli incentivi per l’energia termica prodotta
Vedi Aggiornamento
del 14/01/2016
Vedi Aggiornamento del 14/01/2016
05/02/2014 - Pubblicato sul sito web del Gse, Gestore dei servizi energetici, il modello standard per la cessione degli incentivi del Conto Termico.
Il modello, in pratica, consente il trasferimento ad un altro soggetto degli incentivi derivanti dall’energia termica prodotta o risparmiata.
La pubblicazione del modello standard segue l’aggiornamento delle regole applicative avvenuta lo scorso dicembre. All’articolo 5 del fac-simile del contratto per il riconoscimento degli incentivi da stipulare con il Ministero dell’Ambiente, contenuto nelle regole applicative, era infatti prevista la cessione del credito a favore di un altro soggetto.
Ricordiamo che il Conto Termico incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica con uno stanziamento di 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche.
Le nuove regole applicative hanno chiarito che l’incentivo non è cumulabile con altri bonus fiscali, copre il 40% dell’investimento ed è spalmato in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. I tetti massimi sono differenziati in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto e alla zona climatica in cui il lavoro è realizzato.
Il modello, in pratica, consente il trasferimento ad un altro soggetto degli incentivi derivanti dall’energia termica prodotta o risparmiata.
La pubblicazione del modello standard segue l’aggiornamento delle regole applicative avvenuta lo scorso dicembre. All’articolo 5 del fac-simile del contratto per il riconoscimento degli incentivi da stipulare con il Ministero dell’Ambiente, contenuto nelle regole applicative, era infatti prevista la cessione del credito a favore di un altro soggetto.
Ricordiamo che il Conto Termico incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica con uno stanziamento di 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche.
Le nuove regole applicative hanno chiarito che l’incentivo non è cumulabile con altri bonus fiscali, copre il 40% dell’investimento ed è spalmato in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. I tetti massimi sono differenziati in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto e alla zona climatica in cui il lavoro è realizzato.
Norme correlate
Linee Guida 04/12/2013
Gestore dei Servizi Energetici - Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni - Regole applicative del D.M. 28 dicembre 2012
Decreto Ministeriale 28/12/2012
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Documenti correlati
Modello standard
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Ancora uno stop per il nuovo Conto Termico

RISPARMIO ENERGETICO Conto termico, dal Gse il nuovo bando da 29 milioni di euro
NORMATIVA Incentivi rinnovabili: gli operatori temono tagli retroattivi
NORMATIVA Conto Termico, via alle domande dal 31 marzo
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia, domani online le certificazioni fiscali
NORMATIVA Conto Termico, pubblicate le nuove regole applicative
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, arriva il contratto tipo
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico: da oggi le richieste di accesso diretto agli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, da oggi le P.A. possono presentare le richieste
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, al via da oggi le domande per gli incentivi
NORMATIVA Conto Termico, in Gazzetta il decreto con incentivi fino al 40%
Altre Notizie