
Conto Termico, al via da oggi le domande per gli incentivi
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Conto Termico, al via da oggi le domande per gli incentivi
C'è tempo fino al 1° agosto per l’iscrizione ai Registri degli impianti a pompa di calore e a biomassa
Vedi Aggiornamento
del 05/02/2014
Vedi Aggiornamento del 05/02/2014
03/06/2013 - Dalle ore 9,00 di oggi fino alle ore 21,00 del 1° agosto 2013 è possibile presentare le richieste di iscrizione ai Registri del Conto Termico riservati agli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti a pompa di calore e agli interventi di sostituzione degli impianti di serre e fabbricati rurali con impianti alimentati da biomassa, realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati.
Lo fa sapere con un comunicato il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
I suddetti interventi sono quelli di cui all’art. 4, comma 2 lettere a) e b) del DM 28 dicembre 2012, cioè:
a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa.
Le richieste - spiega il GSE nella nota - dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, mediante l’applicazione informatica Portaltermico disponibile sul portale del GSE all’indirizzo https://applicazioni.gse.it.
A seguito delle domande di iscrizione ai Registri, il GSE formerà le graduatorie sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili nella consapevolezza delle sanzioni penali e amministrative previste dalla normativa vigente.
Nelle prossime settimane il GSE renderà disponibile l’applicazione informatica Portaltermico anche per la trasmissione delle richieste di prenotazione, riservate alle Pubbliche Amministrazioni, e di accesso diretto agli incentivi.
Ricordiamo che il Conto Termico incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica con uno stanziamento di 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche.
L’incentivo, che non è cumulabile con altri bonus fiscali, copre fino al 40% dell’investimento ed è spalmato in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. I tetti massimi sono differenziati in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto e alla zona climatica in cui il lavoro è realizzato (leggi tutto).
Lo fa sapere con un comunicato il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
I suddetti interventi sono quelli di cui all’art. 4, comma 2 lettere a) e b) del DM 28 dicembre 2012, cioè:
a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa.
Le richieste - spiega il GSE nella nota - dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, mediante l’applicazione informatica Portaltermico disponibile sul portale del GSE all’indirizzo https://applicazioni.gse.it.
A seguito delle domande di iscrizione ai Registri, il GSE formerà le graduatorie sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili nella consapevolezza delle sanzioni penali e amministrative previste dalla normativa vigente.
Nelle prossime settimane il GSE renderà disponibile l’applicazione informatica Portaltermico anche per la trasmissione delle richieste di prenotazione, riservate alle Pubbliche Amministrazioni, e di accesso diretto agli incentivi.
Ricordiamo che il Conto Termico incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e i piccoli interventi di efficienza energetica con uno stanziamento di 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche.
L’incentivo, che non è cumulabile con altri bonus fiscali, copre fino al 40% dell’investimento ed è spalmato in un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni. I tetti massimi sono differenziati in base al tipo di intervento, alla potenza dell'impianto e alla zona climatica in cui il lavoro è realizzato (leggi tutto).
Norme correlate
Decreto Ministeriale 28/12/2012
Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (Conto termico)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Conto Termico, pubblicato il modello per cedere il credito
NORMATIVA Conto Termico, pubblicate le nuove regole applicative
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, arriva il contratto tipo
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico: da oggi le richieste di accesso diretto agli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Pompe di calore e geotermia riammesse alla detrazione del 65%
RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, in arrivo ‘sportelli bancari’ ad hoc
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, da oggi le P.A. possono presentare le richieste
NORMATIVA Con il nuovo ‘bonus mobili’ anche gli arredi sono detraibili al 50%
NORMATIVA Riqualificazione energetica, la detrazione fiscale sale al 65%
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, al via da giugno le domande per gli incentivi
NORMATIVA Conto termico, pubblicate le regole applicative definitive
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, a breve le regole per richiedere gli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, il GSE chiede aiuto agli operatori per le regole
NORMATIVA Conto Termico, in Gazzetta il decreto con incentivi fino al 40%
RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, in arrivo il decreto con gli incentivi fino al 40%
Altre Notizie