
Rinnovabili: ecco come rimodulare gli incentivi
Il GSE pubblica le istruzioni operative per usufruire dell'opzione sulle FER non fotovoltaiche
Per richiedere la rimodulazione è necessario inoltrare la richiesta al GSE tramite l’invio di una email all’indirizzo: [email protected], allegando il format di richiesta di rimodulazione.
La possibilità di usufruire dell’opzione è rivolta ai produttori di energia elettrica titolari di impianti alimentati da fonti rinnovabili, diversi dai fotovoltaici, che accedono agli incentivi sotto forma di certificati verdi, tariffe omnicomprensive o tariffe premio.
Sono esclusi dall’opzione:
1) i possessori d’impianti Fer per i quali il periodo incentivante termini entro il 31 dicembre 2014;
2) i produttori di impianti di produzione di energia elettrica a biomasse o a biogas di potenza non superiore a 1 MWe per i quali il periodo incentivante termini il 31 dicembre 2016;
3) gli impianti incentivati ai sensi del provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi n. 6 del 29 aprile 1992;
4) gli impianti incentivati secondo quanto espresso del Dm del 6 luglio 2012.
Le linee guida esplicano le modalità previste dal DM 6 novembre 2014 in attuazione dell'art.1 del DL Destinazione Italia, per la rimodulare volontaria degli incentivi prolungando di sette anni il periodo di incentivazione a fronte di un ribasso.
Gestore dei Servizi Energetici (GSE) - Istruzioni operative per la rimodulazione degli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici
Ministero dello Sviluppo Economico - Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricita' da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico spettanti ai soggetti che aderiscono all'opzione di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni, in legge 21 febbraio 2014, n. 9.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015
Interventi urgenti per lo sviluppo economico e per l’avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, le Associazioni: 'il nuovo decreto riduce gli incentivi'

RISPARMIO ENERGETICO In arrivo il nuovo Conto Termico e incentivi alle rinnovabili

RISPARMIO ENERGETICO Entro maggio i nuovi incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche
