
Schermature solari: come sceglierle?
Una panoramica delle soluzioni che usufruiscono dell’ecobonus 65% per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici

Le schermature solari infatti contribuiscono al risparmio energetico sul condizionamento artificiale estivo, evitando il sovraccarico termico delle superfici vetrate, ponendosi come un ostacolo alla radiazione luminosa.
Ecobonus 65%: le categorie detraibili
Il legislatore ha indicato le tipologie detraibili, rimandando alle norme EN 13561, EN 13659 (Allegato M del Dlg 311/2006), tra cui ci sono le tende da sole, le capottine mobili, le tende a veranda, le tende a rullo e le pergole con schermo per veranda. Ferderlegno, nella sua guida, aggiunge il riferimento alla EN 13120 per rulli avvolgibili, veneziane, le plissettate, i sistemi winter garden, gli skylighter, le verticali (che siano installate in relazione con la superficie vetrata e che la ombreggino, quindi sono escluse le tende decorative).Tra le soluzioni detraibili il mercato odierno offre molteplici proposte; ecco una rassegna di tipologie di schermature solari.
Frangisole o Brise soleil
Uno strumento di protezione solare è il frangisole, struttura composta generalmente da listelli paralleli, orientabili o fissi, di vario materiale (alluminio, legno, gres, terracotta smaltata ecc), che hanno la funzione di proteggere gli interni dal sole senza privarli dell'aria e della luce.Tale schermatura ha un’accentuata componente estetica e si integra perfettamente nelle finestre, valorizzando il progetto tanto da diventarne l’elemento distintivo. I frangisole possono essere fissi o mobili; ovviamente quelli mobili sono più versatili, consentendo di regolare la luminosità degli ambienti in funzione dei giorni più o meno soleggiati, grazie alle lamelle orientabili.
Inoltre è consigliabile posizionare il frangisole all’esterno dell’infisso per bloccare il calore derivante dall’irraggiamento prima che il vetro possa assorbirne il calore. Il frangisole in legno, oltre che elemento di design, ha vantaggi energetici dovuti alla bassa trasmittanza termica delle lamelle in legno.
I frangisole possono avere sistemi di apertura manuali o motorizzati, ad anta, scorrevoli o, come nel caso del Frangisole di ISAM, con apertura a ginocchio.

Per coniugare al meglio le proprietà oscuranti del frangisole e la produzione di energia pulita si possono inserire pannelli fotovoltaici nelle lamelle come succede nel caso dei frangisole di METRA.

VEDI TUTTI I FRANGISOLE E BRISE SOLEIL
Tende da sole a bracci
Questa tipologia, indicata soprattutto per terrazzi e balconi, si compone di bracci estensibili con struttura portante di dimensioni contenute e di un meccanismo, manuale o elettrico, che permette l’estensione dei bracci e l’apertura o la chiusura della tenda.Generalmente i bracci estensibili per le tende da esterno sono tutti omologati per la resistenza al vento e si differenziano in termini di dimensioni e di ancoraggio, che può essere frontale o a soffitto.
Un esempio di soluzione a bracci estensibili: R88 Design di Bt Group.

VEDI TUTTE LE TENDE A BRACCI
Tende per esterni a caduta
Questa tipologia è ideale per valorizzare al massimo spazi esterni quali logge o balconi incassati, garantendo un’adeguata protezione anche dagli agenti atmosferici. Tale tipologia risulta comoda e pratica soprattutto in contesti, come i centri storici, in cui è necessario impattare al minimo sulla componente artistica.Generalmente le tende a caduta prevedono un meccanismo di apertura e chiusura che può essere manuale, elettrico (con azione automatizzata anche a distanza) o a molla e possono essere con braccetti o con guide laterali.
Un esempio di soluzione con braccetti è il modello Tube® di Griesser che realizza tende a braccio di sporgenza con angolo fino 150 gradi, per garantire anche una buona aerazione dei locali. Il montaggio può essere nella nicchia, sulla facciata e a soffitto (utilizzando la soletta del balcone superiore).
.jpg)
VEDI TUTTE LE TENDE A CADUTA
Tra le tende per esterni ricordiamo anche le tende da sole a cappottina (vedi tutte), con la caratteristica forma bombata e un limitato ingombro, e le tende a vela (vedi tutte) ideali per gli spazi esterni.
Inoltre tra le tende interne segnaliamo le tende plissè (vedi tutte) e le tende tecniche oscuranti (vedi tutte).
Tende per finestre da tetto
Sono previste agevolazioni anche per la protezione solare dei lucernari e delle finestre da tetto in genere. Le tende parasole esterne riducono notevolemente l'ingresso del calore estivo, migliorando il comfort interno, soprattutto per coloro che vivono in mansarda. Un esempio è offerto dalla tenda esterna per finestre da tetto di Velux.
VEDI TUTTE LE TENDE PER FINESTRE DA TETTO
Persiane
Le persiane sono schermi integrati all'infisso con lo scopo di proteggere la finestra costituiti da stecche inclinate parallele, che filtrano la luce solare, fermando gli agenti atmosferici.Le persiane possono essere realizzate ad una o più ante o con apertura a scorrere, interna o esterna; le lamelle possono essere fisse, cieche, orientabili o fisse e distanziate.
Tra le persiane scorrevoli un esempio è la Persiana scorrevole di FINSTRAL.

VEDI TUTTE LE PERSIANE
Scuri
Gli scuri sono schermi a protezione di una finestra che, a differenza delle persiane, non permettono alla luce di filtrare da alcuna fessura. Generalmente il sistema è monoblocco con l’oscurante fissato direttamente al telaio del serramento grazie ad una cerniera. Gli scuri possono essere in diversi materiali. Un esempio di scuro in pvc è BALCKON di Industria Serramenti Italiana.
VEDI TUTTI GLI SCURI
Pellicole a controllo solare
Le pellicole a controllo solare sono film che si posizionano su una superficie vetrata per ridurre l'ingresso di calore migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.Tali pellicole sono indicate per ambienti con ampie vetrate, come gli uffici, nei quali si vuole conservare l’estetica. Inoltre sono soluzioni poco invasive con un ammortamento della spesa in pochi anni.
Alcune pellicole oltre a proteggere dalle radiazioni solari ostacolano anche il trasferimento delle radiazioni elettromagnetiche nella gamma di frequenze radio, aiutando a prevenire violazioni causate dall'illecita lettura dei segnali di sicurezza interni, come nel caso della pellicola Xtrazone Solar Bronze di Foster.
VEDI TUTTE LE PELLICOLE A CONTROLLO SOLARE
Pergolati addossati
Rientrano nell'ecobonus 65% anche i pergolati addossati all'edificio e a protezione di una finestra. I pergolati, ideali per chi ha un giardino o un ampio terrazzo, permettono una perfetta integrazione con la parte architettonica, svolgendo allo stesso tempo funzione di protezione solare.
I pergolati possono essere di diversi materiali, generalmente in legno o alluminio. Un esempio di pergolato in alluminio è Pergotenda Millenium di Corradi Outdoor Living Space.
VEDI TUTTI I PERGOLATI
Giardini d'inverno
Anche i giardini d'inverno, o wintergarten esterni, migliorano l'efficienza energetica dell'abitazione, soprattutto nella stagione invernale. Sono realizzabili in varie forme, stili, accessori e tendaggi. Le strutture generalmente assicurano un buon isolamento, in particolare in inverno in quanto la soluzione con vetrate permette di catturare i raggi solari e incorporare calore durante le fredde giornate.
Tapparelle
Tra le schermature solari più conosciute ci sono le tapparelle, a cui va associato necessariamente un cassonetto, per l’alloggiamento della tapparella quando quest’ultima è aperta, spesso il punto di maggiore dispersione termica.Gli avvolgibili possono essere in legno, in PVC,o in alluminio; spesso possono essere in combinazione con del materiale coibente per migliorarne le capacità di isolamento termico.
Tra le alternative ci sono sia quelle più attente a problemi legati all’isolamento termo acustico sia quelle legate alla sicurezza, come le tapparelle blindate di Officine Locati.
VEDI TUTTE LE TAPPARELLE
Zanzariere
Le zanzariere fanno parte dell'elenco contenuto nella norma EN13561 che il legislatore usa come riferimento per le schermature solari detraibili; tuttavia, secondo quanto specificato da Federlegno nella sua guida alle schermature solari, è necessario dimostrare la loro prestazione energetica attarverso il relativo valore di gtot.
VEDI TUTTE LE ZANZARIERE