Network
Pubblica i tuoi prodotti
‘Nuovi progetti di interventi’ nei piccoli Comuni, avviata l’istruttoria

‘Nuovi progetti di interventi’ nei piccoli Comuni, avviata l’istruttoria

C'è ancora tempo fino al 28 maggio per accedere al plafond da 100 milioni di euro

Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
‘Nuovi progetti di interventi’ nei piccoli Comuni, avviata l’istruttoria
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 12/11/2019
21/05/2015 - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha avviato l’istruttoria delle richieste arrivate da oltre 3.100 piccoli Comuni per il Programma “Nuovi progetti di interventi", evoluzione del Piano 6000 Campanili, che mette a disposizione 100 milioni di euro per piccoli interventi tra cui opere di manutenzione del territorio e del patrimonio edilizio.

Controlla qui gli interventi del tuo Comune.
 

Nuovi progetti di interventi: scadenza il 28 maggio

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ricorda che Comuni o Unioni di Comuni possono ancora inoltrare le richieste entro il 28 maggio via PEC,  all'indirizzo mail specifico secondo la Regione o Provincia autonoma di appartenenza.
 
Tuttavia il MIT ha specificato che grazie all'efficacia e alla rapidità di procedura garantita dal Click day, si può già procedere agli adempimenti istruttori previsti della Convenzione Mit-Anci. A tal fine sono stati avviati i contatti tra il Mit e la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla quale è affidato  il compito dell'istruttoria da svolgere di concerto con lo stesso Ministero delle Infrastrutture.
 

Elenchi ripartizione regionale dei finanziamenti

Ricordiamo che l'assegnazione delle risorse avverrà in ordine temporale d’invio delle domande; l’orario d’invio costituisce infatti, come previsto della convenzione, la data e l'ora di presentazione della richiesta ed in base ad esso è definita la graduatoria dei Comuni per i quali si procederà alla verifica di ammissibilità e di seguito alla graduatoria dei Comuni finanziati.
 
Il MIT quindi, in rispetto del principio di trasparenza, ha pubblicato gli elenchi delle proposte, suddivise per Regioni e Province Autonome, riportando l'indirizzo PEC del mittente, l'oggetto della PEC inviata e il giorno e l'ora della ricevuta di accettazione rilasciata dal gestore di posta elettronica certificata del mittente.
 
Dagli elenchi sono state eliminate le istanze doppie e le istanze pervenute prima delle ore 8.59.59, primo orario ammissibile  tenendo conto del secondo di tolleranza ammesso dalla normativa tecnica di settore. Manca l'elenco relativo alla Provincia autonoma di Bolzano in quanto alla data del 14 maggio nessuno dei Comuni  ricadenti nel suo territorio ha inviato richiesta.

 
Nuovi progetti di interventi: cos’è

Ricordiamo che il Programma, inserito nello Sblocca Italia, prevede la disponibilità di 100 milioni di euro per nuovi progetti dei Comuni sotto 5.000 abitanti e nasce dopo il dialogo avviato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con i sindaci sulle opere necessarie o da completare.
 
Le risorse sono destinate, tra le altre, a opere di riqualificazione e manutenzione del territorio, riduzione del rischio idrogeologico, incremento dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico, impianti per energia da fonti rinnovabili, messa in sicurezza degli edifici pubblici, con particolare riferimento a quelli scolastici, alle strutture socio-assistenziali di proprietà comunale e alle strutture di maggiore fruizione pubblica.

Le più lette