
Codice Appalti, a breve operativa la cabina di regia
LAVORI PUBBLICI
Codice Appalti, a breve operativa la cabina di regia
Si occuperà di monitorare lo stato di attuazione delle nuove norme e segnalare eventuali difficoltà alla Commissione Europea
Vedi Aggiornamento
del 15/09/2016

24/08/2016 - Sarà operativa a breve la cabina di regia per il monitoraggio dello stato di attuazione del Codice Appalti. Lo prevede il dpcm, attuativo del Codice, che ha regolato la composizione, i compiti e le modalità di funzionamento del nuovo ente.
Con questi obiettivi dovrà valutare le proposte di modifica avanzate dagli operatori e coordinare l’adozione di linee guida e testi unici per facilitare la comprensione delle nuove regole.
La cabina di regia agirà anche sul fronte dello sviluppo tecnologico, promuovendo la digitalizzazione delle fasi del processo di acquisto e la diffusione degli strumenti informatici. Promuoverà infine accordi e protocolli di intesa per agevolare la bancabilità delle opere pubbliche.
I dati sui casi di applicazione non corretta delle norme e sul livello di partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) saranno comunicati periodicamente alla Commissione Europea. La cabina di regia potrà anche svolgere audizioni e consultazioni dei soggetti pubblici per acquisire tutte le informazioni necessarie alla sua attività di monitoraggio.
Ci saranno poi il Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che svolge le funzioni di Vice Presidente, un rappresentante del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, due rappresentanti del Ministero dell'Economia e delle Finanze, un rappresentante dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tre rappresentanti delle Regioni e Province autonome, tre rappresentanti delle Autonomie locali, un rappresentante dell 'Agenzia per l'Italia digitale (AGID) e un rappresentante di CONSIP.
Potranno poi essere nominati fino a dieci esperti da invitare alle riunioni.
I compiti della cabina di regia
Come richiesto dal Codice Appalti, la cabina di regia dovrà effettuare una ricognizione sullo stato di attuazione della nuova normativa sui contratti pubblici e sulle difficoltà riscontrate dalle stazioni appaltanti per individuare eventuali soluzioni correttive.Con questi obiettivi dovrà valutare le proposte di modifica avanzate dagli operatori e coordinare l’adozione di linee guida e testi unici per facilitare la comprensione delle nuove regole.
La cabina di regia agirà anche sul fronte dello sviluppo tecnologico, promuovendo la digitalizzazione delle fasi del processo di acquisto e la diffusione degli strumenti informatici. Promuoverà infine accordi e protocolli di intesa per agevolare la bancabilità delle opere pubbliche.
I dati sui casi di applicazione non corretta delle norme e sul livello di partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) saranno comunicati periodicamente alla Commissione Europea. La cabina di regia potrà anche svolgere audizioni e consultazioni dei soggetti pubblici per acquisire tutte le informazioni necessarie alla sua attività di monitoraggio.
Cabina di regia, i componenti
La Cabina di regia sarà presieduta dal Capo del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonella Manzione.Ci saranno poi il Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che svolge le funzioni di Vice Presidente, un rappresentante del Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, due rappresentanti del Ministero dell'Economia e delle Finanze, un rappresentante dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tre rappresentanti delle Regioni e Province autonome, tre rappresentanti delle Autonomie locali, un rappresentante dell 'Agenzia per l'Italia digitale (AGID) e un rappresentante di CONSIP.
Potranno poi essere nominati fino a dieci esperti da invitare alle riunioni.