
Codice Appalti, pubblicate le linee guida definitive sulle gare di progettazione
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Codice Appalti, pubblicate le linee guida definitive sulle gare di progettazione
Anac: obbligatorio il riferimento al DM Parametri nell’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
Vedi Aggiornamento
del 17/05/2017

Vedi Aggiornamento del 17/05/2017
23/09/2016 - Via libera definitivo alle prime linee guida Anac attuative del Codice Appalti. A inaugurare lo strumento di soft law sono le gare di progettazione.
Le linee guida, adottate per spiegare l’applicazione delle regole per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, sono state pubblicate sul sito dell’Autorità nazionale Anticorruzione, ma rischiano di causare qualche incertezza dato che contrastano in alcuni punti col Codice Appalti.
Le linee guida, che dovrebbero spiegare meglio l’applicazione pratica del Codice Appalti, sostengono il contrario, cioè che il riferimento al Decreto Parametri nelle gare di progettazione è obbligatorio.
Come si esce da questa impasse? Si potrebbe far riferimento al parere del Consiglio di Stato. I giudici hanno spiegato che le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura non sono vincolanti. Questo significa che neanche il rispetto dei parametri lo è.
Si potrebbe però verificare anche un altro scenario. Le Stazioni Appaltanti potrebbero comunque far riferimento al Decreto parametri per avere una base certa e non dover procedere alla determinazione dei corrispettivi con metodi alternativi.
Ma vediamo gli altri argomenti trattati dalle linee guida che vanno di pari passo alle indicazioni del Codice Appalti.
Dopo la selezione principale se ne può quindi svolgere un’altra per l’affidamento della relazione geologica.
Gli incarichi di importo superiore a 100mila euro sono affidati solo con procedura aperta o ristretta.
Le linee guida, adottate per spiegare l’applicazione delle regole per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, sono state pubblicate sul sito dell’Autorità nazionale Anticorruzione, ma rischiano di causare qualche incertezza dato che contrastano in alcuni punti col Codice Appalti.
Compensi dei professionisti nelle gare di progettazione
Quello delle modalità in base alle quali calcolare i compensi dei professionisti da mettere a base di gara è il punto più controverso. Il Codice Appalti dice che i parametri (DM 17 giugno 2016) sono facoltativi.Le linee guida, che dovrebbero spiegare meglio l’applicazione pratica del Codice Appalti, sostengono il contrario, cioè che il riferimento al Decreto Parametri nelle gare di progettazione è obbligatorio.
Come si esce da questa impasse? Si potrebbe far riferimento al parere del Consiglio di Stato. I giudici hanno spiegato che le linee guida sui servizi di ingegneria e architettura non sono vincolanti. Questo significa che neanche il rispetto dei parametri lo è.
Si potrebbe però verificare anche un altro scenario. Le Stazioni Appaltanti potrebbero comunque far riferimento al Decreto parametri per avere una base certa e non dover procedere alla determinazione dei corrispettivi con metodi alternativi.
Ma vediamo gli altri argomenti trattati dalle linee guida che vanno di pari passo alle indicazioni del Codice Appalti.
Gare di progettazione, la figura del geologo
La Stazione Appaltante deve assicurare la presenza del geologo nel team di progettazione e può individuarlo contestualmente alla procedura per la scelta dei professionisti cui affidare l’incarico di progettazione o con una gara separata.Dopo la selezione principale se ne può quindi svolgere un’altra per l’affidamento della relazione geologica.
Cauzione provvisoria e assicurazione
La Stazione Appaltante può chiedere una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale invece del deposito della cauzione provvisoria.Soglie delle gare di progettazione
Gli incarichi di progettazione, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direzione dei lavori, di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e di collaudo di importo pari o superiore a 40mila e inferiore a 100mila euro possono essere affidati con procedura negoziata senza bando individuando gli operatori da invitare sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi.Gli incarichi di importo superiore a 100mila euro sono affidati solo con procedura aperta o ristretta.
Requisiti per partecipare alle gare di progettazione
Per partecipare alle gare di progettazione è necessario superare i controlli della Stazione Appaltante sui requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. Questi requisiti sono: il fatturato globale; l’avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni, di servizi analoghi, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare; l’avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di punta; il numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni per gli operatori in forma societaria e il numero di unità minime di tecnici per i professionisti singoli o associati.Norme correlate
Linee Guida 10/07/2019
Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC - Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Relazioni geologiche, Antitrust: ‘subappalto vietato’

NORMATIVA Livelli di progettazione, ecco la bozza del decreto

PROGETTAZIONE Livelli di progettazione, Consiglio di Stato: ‘troppe indagini preventive’

PROFESSIONE Gare di progettazione, l’opera non realizzata dimostra l’idoneità del professionista?

NORMATIVA Gare di progettazione, Anac: ‘no a requisiti troppo restrittivi’

PROFESSIONE DM Parametri, Architetti: ‘finalmente ribadita la sua obbligatorietà’

PROFESSIONE Compensi dei progettisti, Anac ribadisce l’obbligo di attenersi al Decreto Parametri

NORMATIVA Ruolo del RUP negli appalti, da Anac le linee guida definitive

LAVORI PUBBLICI Appalti, CdS: ‘professionisti e imprese estromessi per illeciti professionali gravi non abituali’

NORMATIVA Direttore lavori, bocciato il decreto attuativo del Codice Appalti

NORMATIVA I servizi di ingegneria e architettura aprono a geometri e tecnici diplomati

MERCATI Servizi di ingegneria e architettura, CNI: ‘in crescita il terzo trimestre 2016’

PROFESSIONE Appalti, il Cnappc chiede chiarezza sull’obbligatorietà del Decreto Parametri

PROFESSIONE Gare di progettazione, il CNI auspica l’obbligatorietà dei parametri

MERCATI Gare di progettazione su del 47% nel 2016 rispetto al 2015

LAVORI PUBBLICI Appalti, si potrà essere esclusi dalle gare solo per illeciti professionali abituali

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, imprese ed enti locali premono per il decreto correttivo

NORMATIVA Codice Appalti, le proposte di modifica degli esperti

NORMATIVA Confedertecnica: ‘perché il Ministro Delrio non ci consulta sul correttivo Appalti?’

PROFESSIONE Gli Architetti al Governo: ‘il Decreto Parametri sia reso obbligatorio’

LAVORI PUBBLICI Appalti con progetti esecutivi, gli Enti pubblici non sono pronti

MERCATI Gare di progettazione, Oice: ‘mercato in crescita da 10 mesi’

PROFESSIONE Gare di progettazione, professionisti: ‘si torni ai parametri obbligatori’

PROFESSIONE Codice Appalti, parametri non più obbligatori nelle gare di progettazione

LAVORI PUBBLICI Servizi di ingegneria e architettura, Consiglio di Stato: linee guida incomplete
Altre Notizie