
Ricostruzione, definiti i valori di resistenza antisismica per ottenere i contributi
Condividi
AMBIENTE
Ricostruzione, definiti i valori di resistenza antisismica per ottenere i contributi
Siglato dal Ministro Delrio il decreto che lega la capacità di resistenza alla zona, alla classe d'uso ed alla tipologia dell'immobile
Vedi Aggiornamento
del 31/03/2017

Vedi Aggiornamento del 31/03/2017
28/12/2016 - Definiti i valori di resistenza alle azioni sismiche necessari per ottenere i contributi per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma del 24 agosto 2016.
Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha, infatti, siglato il Decreto che fissa i valori minimi e massimi della capacità di resistenza per gli immobili oggetto di un intervento di miglioramento o adeguamento sismico ai fini della concessione dei contributi, così come previsto dall’articolo 7, comma 1 del DL 189/2016 (convertito nella Legge 229/2016).
Il Decreto infatti specifica che "limitatamente agli interventi di riparazione e ripristino, l'intervento di miglioramento o di adeguamento sismico deve conseguire il massimo livello di sicurezza compatibile in termini tecnico-economici con la tipologia dell'immobile".
La capacità di resistenza RMIN ed RMAX è valutata come il rapporto tra l’azione sismica sopportabile dalla struttura e l’azione sismica che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione per lo stato limite della salvaguardia della vita.
Per semplificare la consultazione, il Decreto contiene una tabella che lega la capacità massima o minima di resistenza alle azioni sismiche in base alle zone sismiche, alla classe d'uso dell'immobile ed alla sua tipologia.
Il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha, infatti, siglato il Decreto che fissa i valori minimi e massimi della capacità di resistenza per gli immobili oggetto di un intervento di miglioramento o adeguamento sismico ai fini della concessione dei contributi, così come previsto dall’articolo 7, comma 1 del DL 189/2016 (convertito nella Legge 229/2016).
Il Decreto infatti specifica che "limitatamente agli interventi di riparazione e ripristino, l'intervento di miglioramento o di adeguamento sismico deve conseguire il massimo livello di sicurezza compatibile in termini tecnico-economici con la tipologia dell'immobile".
La capacità di resistenza RMIN ed RMAX è valutata come il rapporto tra l’azione sismica sopportabile dalla struttura e l’azione sismica che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione per lo stato limite della salvaguardia della vita.
Per semplificare la consultazione, il Decreto contiene una tabella che lega la capacità massima o minima di resistenza alle azioni sismiche in base alle zone sismiche, alla classe d'uso dell'immobile ed alla sua tipologia.
Norme correlate
Bozza non ancora in vigore 27/12/2016 n.477
Ministero delle Infrastrutture - Decreto di Definizione delle caratteristiche tecniche per la ricostruzione di immobili danneggiati dal sisma del 24 agosto 2016
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Terremoto, al via le procedure per la ricostruzione privata

NORMATIVA DL Terremoto: per 10 anni l’8permille dello Stato andrà ai beni culturali

NORMATIVA Ricostruzione, Realacci: ‘devolvere l’8permille ai beni culturali’

PROFESSIONE Ricostruzione, al via le iscrizioni all’Elenco speciale dei professionisti

NORMATIVA Codice Appalti, le deroghe in vista per scuole post sisma e G7

NORMATIVA Ricostruzione Centro Italia, massimo 30 incarichi per ogni professionista

PROFESSIONE Terremoto, Architetti: ‘grave non porre un tetto agli incarichi’

NORMATIVA Verifiche di agibilità post-sisma, tutti i tecnici potranno farle

AMBIENTE Terremoto, definiti i contributi per il ripristino degli edifici con danni lievi

AMBIENTE Sisma centro Italia, come delocalizzare le imprese inagibili

NORMATIVA Fascicolo di fabbricato, chiesto l’obbligo per tutti gli edifici esistenti

NORMATIVA Ricostruzione post sisma, è legge il primo ‘decreto terremoto’

AMBIENTE Ricostruzione centro Italia, il Governo cerca 165 tecnici

NORMATIVA Ricostruzione, Casa Italia e Ministero per il Sud, Paolo Gentiloni annuncia l’agenda del nuovo Governo
Altre Notizie