
Codice Appalti, le deroghe in vista per scuole post sisma e G7
Condividi
NORMATIVA
Codice Appalti, le deroghe in vista per scuole post sisma e G7
Per ricostruire le scuole potrebbe essere rispolverato l’appalto integrato; procedura negoziata per gli interventi connessi al summit di Taormina
Vedi Aggiornamento
del 09/11/2017

Vedi Aggiornamento del 09/11/2017
02/02/2017 - Deroghe al Codice Appalti per la realizzazione delle scuole nei territori colpiti dal terremoto e per alcuni interventi strettamente connessi allo svolgimento del G7 di Taormina. Sembrano queste le intenzioni del Governo, annunciate dopo il confronto con l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e le Commissioni parlamentari competenti. Alcune di queste potrebbero vedere la luce già oggi.
Procediamo per gradi.
La norma conterrà delle deroghe al Codice Appalti, giustificate dalla situazione di urgenza, ma sembra che potrebbero essere circoscritte alla realizzazione delle 24 scuole individuate con l’ordinanza 14/2017 del Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani.
Dato che l’obiettivo è la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018, nel decreto potrebbero essere liberalizzati l’appalto integrato e le procedure negoziate senza bando.
Ma, ha obiettato il presidente Anac, Raffaele Cantone, in un’audizione del 18 gennaio scorso, i presupposti di estrema urgenza non ci sarebbero. Cantone ha giudicato rischiose le deroghe introdotte con Decreto “Mezzogiorno”, soprattutto perché non ci sono limiti riferiti al valore dei lavori da appaltare.
Intervenendo in Commissione Bilancio della Camera, il Ministro per la Coesione territoriale e Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, si è detto disponibile a una nuova formulazione dell’articolo 7, in grado di circoscrivere maggiormente le deroghe al Codice Appalti in occasione del G7.
Procediamo per gradi.
Codice Appalti e deroghe post sisma
Oggi alle 11 sarà sul tavolo del Consiglio dei Ministri un nuovo decreto terremoto con disposizioni urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.La norma conterrà delle deroghe al Codice Appalti, giustificate dalla situazione di urgenza, ma sembra che potrebbero essere circoscritte alla realizzazione delle 24 scuole individuate con l’ordinanza 14/2017 del Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani.
Dato che l’obiettivo è la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018, nel decreto potrebbero essere liberalizzati l’appalto integrato e le procedure negoziate senza bando.
Codice Appalti e deroghe per il G7 di Taormina
Data la straordinarietà dell’evento G7, in programma a Taormina il 26 e 27 maggio, il Decreto Legge 243/2016, recante interventi urgenti per il Mezzogiorno, dà la possibilità di utilizzare la procedura negoziata, senza pubblicazione del bando e invito ad almeno cinque operatori, per gli interventi collegati allo svolgimento del summit. In sostanza, l’articolo 7 del Decreto “Mezzogiorno” consente di accedere alla procedura prevista dall’articolo 63 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) per le situazioni di estrema urgenza.Ma, ha obiettato il presidente Anac, Raffaele Cantone, in un’audizione del 18 gennaio scorso, i presupposti di estrema urgenza non ci sarebbero. Cantone ha giudicato rischiose le deroghe introdotte con Decreto “Mezzogiorno”, soprattutto perché non ci sono limiti riferiti al valore dei lavori da appaltare.
Intervenendo in Commissione Bilancio della Camera, il Ministro per la Coesione territoriale e Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, si è detto disponibile a una nuova formulazione dell’articolo 7, in grado di circoscrivere maggiormente le deroghe al Codice Appalti in occasione del G7.
Norme correlate
Ordinanza 16/01/2017 n.14
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 - Approvazione del programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017-2018
Decreto Legge 29/12/2016 n.243
Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno
Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50
Codice dei Contratti Pubblici (Codice Appalti)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Sisma Centro Italia, l’Ance chiede la sospensione del Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Centro Italia, oltre 1.000 imprese in gara per ricostruire 21 scuole

NORMATIVA Ricostruzione, ANAC: ‘incarichi a rotazione per i piccoli lavori’

NORMATIVA Il Decreto Mezzogiorno è legge: deroghe al Codice Appalti per il G7

NORMATIVA Ricostruzione, Realacci: ‘devolvere l’8permille ai beni culturali’

PROFESSIONE Gare di progettazione, dal 28 febbraio i nuovi requisiti per i professionisti

NORMATIVA Appalti, ridimensionate le deroghe al Codice per il G7

NORMATIVA Terremoto, scuole e opere strategiche saranno ricostruite senza gara

NORMATIVA Appalti, in arrivo regole più leggere per i lavori sui beni culturali

NORMATIVA Edilizia, operativi dal 13 febbraio i nuovi criteri ambientali minimi

LAVORI PUBBLICI Centro Italia, 24 scuole saranno ricostruite con tecnologia a secco

NORMATIVA Ricostruzione Centro Italia, massimo 30 incarichi per ogni professionista

AMBIENTE Ricostruzione, definiti i valori di resistenza antisismica per ottenere i contributi

NORMATIVA Ricostruzione post sisma, è legge il primo ‘decreto terremoto’

AMBIENTE Ricostruzione centro Italia, il Governo cerca 165 tecnici

NORMATIVA Ricostruzione, Casa Italia e Ministero per il Sud, Paolo Gentiloni annuncia l’agenda del nuovo Governo
Altre Notizie