
Il Decreto Mezzogiorno è legge: deroghe al Codice Appalti per il G7
NORMATIVA
Il Decreto Mezzogiorno è legge: deroghe al Codice Appalti per il G7
Nel testo anche 1,2 milioni di euro per Matera 2019 e incentivi alle imprese che acquistano macchinari nuovi
Vedi Aggiornamento
del 24/07/2018

24/02/2017 - È stato approvato in via definitiva dal Senato il disegno di legge “Mezzogiorno”.
Dalle deroghe al Codice Appalti per il G7 di Taormina ai finanziamenti per Matera 2019 e al credito di imposta per gli investimenti delle imprese, ecco le misure introdotte dalla nuova legge.
Ad ogni progetto di investimento potranno essere erogati al massimo 3 milioni di euro per le piccole imprese, 10 milioni di euro per le medie imprese e 15 milioni di euro per le grandi imprese.
Il programma mira alla nascita di un sistema culturale integrato attraverso la valorizzazione di aree archeologiche, strutture storiche, componenti artistiche, contesti urbanistico-architettonici, naturalistici, paesaggistici e ambientali e favorendo, nel contempo, lo sviluppo della costa ionica e dei comuni contermini.
Dalle deroghe al Codice Appalti per il G7 di Taormina ai finanziamenti per Matera 2019 e al credito di imposta per gli investimenti delle imprese, ecco le misure introdotte dalla nuova legge.
G7 e deroghe al Codice Appalti
Le gare d’appalto inerenti al G7 di Taormina potranno derogare al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) in presenza di condizioni di urgenza. In questo caso, lavori servizi e forniture potranno essere affidati senza bando, ma ricorrendo alla procedura negoziata con invito ad almeno cinque operatori. La deroga non varrà quindi per tutte le gare, ma solo per quelle per cui sia effettivamente provata l’urgenza.Credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi
L’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature, effettuato fino al 31 dicembre 2019, nelle imprese di Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo potrà usufruire di un credito di imposta pari al 25% nelle grandi imprese, al 35% nelle medie imprese e al 45% nelle piccole aziende.Ad ogni progetto di investimento potranno essere erogati al massimo 3 milioni di euro per le piccole imprese, 10 milioni di euro per le medie imprese e 15 milioni di euro per le grandi imprese.
Matera 2019
Viene istituito il programma “Magna Grecia” per il finanziamento di specifici progetti che valorizzino il ruolo di Matera quale città porta verso il Mediterraneo e capitale della cultura nel 2019. Il progetto potrà contare su 1,2 milioni di euro. Sarà infatti creato un Fondo presso il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) con una dotazione di 400mila euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019.Il programma mira alla nascita di un sistema culturale integrato attraverso la valorizzazione di aree archeologiche, strutture storiche, componenti artistiche, contesti urbanistico-architettonici, naturalistici, paesaggistici e ambientali e favorendo, nel contempo, lo sviluppo della costa ionica e dei comuni contermini.