
Ricostruzione, operativa l’Anagrafe antimafia per le imprese
In vigore le ordinanze per l’assunzione di tecnici e la ricostruzione di edifici temporaneamente inagibili

Alla circolare del 28 novembre 2016 il Ministero dell’Interno ha allegato uno specifico modello di domanda d’iscrizione all’Anagrafe antimafia degli esecutori.
Ricostruzione solo per imprese iscritte all’Anagrafe
La circolare riprende quanto previsto dell’articolo 6 del DL 189/2016 che obbliga gli operatori economici interessati a partecipare, a qualunque titolo e per qualsiasi attività, agli interventi di ricostruzione pubblica e privata nei comuni del "cratere" ad essere iscritti all’Anagrafe antimafia.Tutte le imprese interessate a interventi per lavori, servizi e forniture connessi alla ricostruzione nelle aree colpite dovranno indirizzare, via P.E.C., alla Struttura di missione ([email protected]).
La circolare specifica che per gli "interventi di immediata riparazione", con l’obiettivo di agevolare il rientro dei cittadini nelle unità immobiliari interessate da danni lievi, è previsto che le imprese risultino aver solo prestato la domanda di iscrizione nell'Anagrafe, corredata dell'autocertificazione attestante l'assenza di motivi automaticamente ostativi ai fini antimafia. Per tutti gli altri lavori è, invece, necessario che l’iscrizione sia stata ottenuta e non solo richiesta.
Negli scorsi giorni sono state pubblicate 4 ordinanze del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, che delineano le direttive per gli interventi di ricostruzione.
Terremoto centro Italia: l’assunzione di personale
L’Ordinanza n. 6 attua quanto previsto dal DL 205/2016 che ha autorizzato l’assunzione a tempo determinato di personale tecnico ed amministrativo, fino ad un massimo di 350, per riuscire a gestire la mole di procedimenti che i Comuni si trovano a dover attivare.L’Ordinanza specifica la ripartizione del personale fra le Regioni interessate dagli eventi sismici:
- per il 6% alla Regione Abruzzo;
- per il 16% alla Regione Lazio;
- per il 62% alla Regione Marche;
- per il 16% alla Regione Umbria.
Le richieste di personale,con l'indicazione dei profili professionali necessari, saranno presentate dai comuni ai presidenti delle Regioni che, in qualità di vice commissari, e nei limiti percentuali previsti, procederanno alla ripartizione del personale sulla base delle richieste pervenute.
Terremoto: le altre disposizioni
Nell’Ordinanza n. 4 si definiscono le modalità per la riparazione immediata di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi, temporaneamente inagibili.Nell’Ordinanza n. 3 viene definita la lista dei Comuni maggiormente danneggiati e nell’Ordinanza n. 5 si specifica la delocalizzazione immediata e temporanea di stalle, fienili e depositi danneggiati e dichiarati inagibili.
Linee direttive per la ripartizione e l'assegnazione del personale tecnico e amministrativo da assumere nelle Regioni e nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici che hanno colpito le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016
Ministero dell'Interno - Decreto-legge 17 ottobre 2016 n. 189 - Prime indicazioni operative concernenti le modalità di iscrizione nell'Anagrafe antimafia degli esecutori
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Il Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 - Delocalizzazione immediata e temporanea di stalle, fienili e depositi danneggiati dagli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016 e dichiarati inagibili
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Riparazione immediata di edifici e unita' immobiliari ad uso abitativo e produttivo danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi, temporaneamente inagibili
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissario del Governo per la ricostruzione - Individuazione dei Comuni ai quali e' estesa l'applicazione delle misure di cui al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, a seguito degli ulteriori eventi sismici del 26 e del 30 ottobre 2016

LAVORI PUBBLICI Appalti, obbligatorie le white list antimafia

LAVORI PUBBLICI Centro Italia, 24 scuole saranno ricostruite con tecnologia a secco

NORMATIVA Ricostruzione Centro Italia, massimo 30 incarichi per ogni professionista

PROFESSIONE Terremoto, Architetti: ‘grave non porre un tetto agli incarichi’

NORMATIVA Verifiche di agibilità post-sisma, tutti i tecnici potranno farle

AMBIENTE Terremoto, definiti i contributi per il ripristino degli edifici con danni lievi

AMBIENTE Sisma centro Italia, come delocalizzare le imprese inagibili

NORMATIVA Ricostruzione post sisma, è legge il primo ‘decreto terremoto’

AMBIENTE Ricostruzione centro Italia, il Governo cerca 165 tecnici

NORMATIVA Classificazione sismica degli edifici, NTC e Casa Italia in forse per la crisi di governo


NORMATIVA Il condominio regge al sisma? Si può sopraelevare

AMBIENTE Terremoto, in vigore il secondo Decreto

NORMATIVA Bonus 65% per la certificazione sismica senza lavori

AMBIENTE Sisma, arriva la scheda Fast per la valutazione urgente dell’agibilità

NORMATIVA Terremoto, dalle Entrate le regole per fruire del credito d’imposta

AMBIENTE Terremoto, Ermete Realacci: 8x1000 alla ricostruzione dei beni culturali
