
Durc online, si estendono i controlli delle Casse edili
NORMATIVA
Durc online, si estendono i controlli delle Casse edili
L’Inps ribadisce che potranno effettuare verifiche su tutte le imprese che applicano il contratto collettivo per l’edilizia
Vedi Aggiornamento
del 28/01/2019

02/02/2017 - Prima del rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (Durc), le Casse edili effettuano i controlli su tutte le imprese che applicano il contratto collettivo nazionale del lavoro del settore edilizia. A ribadire questa novità è stato l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps) con la circolare 17/2017.
Il meccanismo per il rilascio del Durc viene quindi semplificato. Al momento della domanda online, Inps Inail e Casse edili effettuano tutte le verifiche. Prima, invece, Inps e Inail controllavano sempre e comunque tutte le richieste, mentre prima delle verifiche delle Casse edili bisognava verificare la classificazione dell’impresa come "edile". C’era quindi un passaggio in più.
Non si tratta di una novità recente. È stato infatti il DM 23 febbraio 2016 a introdurre modifiche alla disciplina del Durc online contenuta nel DM 30 gennaio 2015.
La portata della nuova disposizione è stata successivamente spiegata dal Ministero del Lavoro con la circolare 38/2016, ma ora è stata ribadita anche dall’Inps.
Per questo motivo, le norme riconoscono la regolarità a tutte le imprese per le quali gli obblighi contributivi sono scaduti prima dell’autorizzazione all’esercizio provvisorio e della dichiarazione di apertura della procedura.
Durc online e controlli delle Casse edili
Le Casse edili, quindi, effettuano i controlli in tempo reale sulle imprese che richiedono il rilascio del Durc online anche se non sono classificabili, ai fini previdenziali, nel settore industria o artigianato per le attività dell’edilizia. Condizione sufficiente per effettuare i controlli è, infatti, che l’impresa che richiede il Durc online applichi il contratto collettivo di settore.Il meccanismo per il rilascio del Durc viene quindi semplificato. Al momento della domanda online, Inps Inail e Casse edili effettuano tutte le verifiche. Prima, invece, Inps e Inail controllavano sempre e comunque tutte le richieste, mentre prima delle verifiche delle Casse edili bisognava verificare la classificazione dell’impresa come "edile". C’era quindi un passaggio in più.
Non si tratta di una novità recente. È stato infatti il DM 23 febbraio 2016 a introdurre modifiche alla disciplina del Durc online contenuta nel DM 30 gennaio 2015.
La portata della nuova disposizione è stata successivamente spiegata dal Ministero del Lavoro con la circolare 38/2016, ma ora è stata ribadita anche dall’Inps.
Durc online e procedure concorsuali
L’Inps ribadisce quanto stabilito dal Ministero del Lavoro anche in tema di procedure concorsuali. L’obiettivo è consentire alle imprese che rischiano il fallimento di continuare a lavorare.Per questo motivo, le norme riconoscono la regolarità a tutte le imprese per le quali gli obblighi contributivi sono scaduti prima dell’autorizzazione all’esercizio provvisorio e della dichiarazione di apertura della procedura.