Network
Pubblica i tuoi prodotti
Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta

Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta

Elementi strutturali prefabbricati, coperture, travi e pilastri e soluzioni chiavi in mano

Vedi Aggiornamento del 24/05/2018
Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 24/05/2018
20/07/2017 - L’uso di strutture prefabbricate in calcestruzzo è una valida soluzione sia per i capannoni industriali che per l’edilizia residenziale. La prefabbricazione, sviluppatasi verso la metà dell’Ottocento insieme alla tecnologia di precompressione del calcestruzzo, prevede l’organizzazione industriale della produzione degli elementi (pilastri, travi, ecc) in appositi stabilimenti per poi essere trasportati in cantiere e assemblati. 
 

Strutture prefabbricate: cosa considerare

Una struttura prefabbricata garantisce la razionalizzazione dei processi produttivi e il controllo di qualità e degli standard edilizi.
 
Inoltre, offre numerosi vantaggi come: costi certi e ridotti rispetto all’edilizia normale (non è necessario l’allestimento e il disarmo delle casseforme), tempi brevissimi di realizzazione, smontaggio semplificato, riduzione degli scarti e riciclaggio degli elementi a fine vita.
 
Tuttavia, poiché in una costruzione prefabbricata alcune componenti vengono realizzate in cantiere e poi assemblate al resto della struttura sul luogo di destinazione, è necessario predisporre in maniera adeguata il trasporto degli elementi.
 
E’ fondamentale anche prevedere degli adeguati elementi di connessione nelle strutture prefabbricate.
 

Strutture prefabbricate: le norme tecniche

Le strutture prefabbricate devono rispettare le disposizioni contenute nelle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) e, quando entreranno in vigore, nelle nuove NTC.
 
Le norme, ad esempio, specificano che “in presenza di strutture prefabbricate poste in opera si devono eseguire controlli atti a verificare la rispondenza dell’opera ai requisiti di progetto. Bisogna provvedere al preventivo controllo della posa degli elementi prefabbricati e al rispetto del progetto nelle tolleranze e nelle disposizioni delle armature e dei giunti, nonché alla verifica dei dispositivi di vincolo”.
 
Inoltre, si prescrive che “le travi prefabbricate in semplice appoggio devono essere strutturalmente connesse ai pilastri o alle pareti (di supporto) e che i collegamenti devono essere in grado di assorbire gli spostamenti relativi e di trasferire le forze risultanti dall’analisi con adeguati margini di sicurezza”.
 
Viene specificato anche che negli elementi prefabbricati e nei loro collegamenti si deve tener conto del possibile degrado a seguito delle deformazioni cicliche in campo plastico.
 

Travi e pilastri a struttura mista acciaio-calcestruzzo

Tra le travi per grandi luci c’è Trave NPS® BASIC di TECNOSTRUTTURE che consente grande flessibilità di prestazioni.
 
travensp.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra le travi reticolari autoportanti c’è Trave reticolare SER di SICILFERRO costruita con acciaio controllato e certificato, assemblata con tutti gli standard di qualità e sicurezza, e che garantisce una perfetta distribuzione dei ferri impedendo, in fase di montaggio, qualunque errore.
 
travereticolasreSER.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra i pilastri misti acciaio e calcestruzzo pluripiano c’è Pilastro di APE, un elemento unico in calcestruzzo ad alta resistenza che presenta una o più interruzioni del getto in corrispondenza dell'appoggio delle travi di piano, allo scopo di realizzare, con l' ausilio di armature e getti integrativi, una efficace continuità strutturale idonea a trasmettere elevate sollecitazioni.
 
pilastroAPE.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
TRAVI E PILASTRI A STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
MANNI SIPRE ACL
PROGRESS CMM
Tecnostrutture         PERI                
METAL.RI Sicilferro
 

Elementi strutturali prefabbricati in cemento armato 

Tra le strutture pluripiano c’è Sistema pluripiano iperstatico di APE, un sistema costruttivo prefabbricato in cemento armato caratterizzata da un montaggio “tutto a secco” e caratteristiche prestazionali di una struttura spaziale iperstatica.
 
sistemapluripiano.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Un altro esempio è offerto dagli Scatolari in c.a. di FERRAMATI SRL, un elemento scatolare in cemento armato a sezione rettangolare o quadrata di dimensioni variabili a seconda delle esigenze richieste e idonei a supportare carichi di diversa entità secondo quanto stabilito negli elaborati progettuali.
 
scatolari.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra i balconi prefabbricati ci sono i Balconi di PROGRESS che vengono realizzati in stabilimento secondo le più svariate esigenze di progetto.
 
balconi.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta

ELEMENTI STRUTTURALI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Premac Prefabbricati Baraclit
Xella Italia - YTONG Giorni Oscar
Sitav Costruzioni PROGRESS  
 

Coperture prefabbricate in cemento armato     

Tra le strutture prefabbricate più utilizzate, soprattutto nella realizzazione di capannoni industriali, ci sono le coperture prefabbricate.
 
Tra le coperture prefabbricate c’è COPERTURA Z-SHED di ZANON PREFABBRICATI che permette di coprire luci di utilizzo fino a 30 ml.
 
coperturaZshed.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Un altro esempio è ALIANT SHED di BARACLIT un sistema concepito per ampliare le possibilità d’illuminazione e areazione degli ambienti di lavoro, grazie al sistema a shed.
 
aliantshed.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra i pannelli prefabbricati per coperture c’è PANTHEON di PREMAC PREFABBRICATI, realizzato completamente in calcestruzzo armato vibrato in moduli di larghezza cm 200.
 
pantheon.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
COPERTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:                            
 

Pannelli prefabbricati in cemento armato 

Un esempio è il pannello a doppia lastra tralicciata in c.a. di FERRAMATI SRL pensato per la realizzazione di pareti verticali (interrate o non) e costituito da due lastre parallele dello spessore di 5-6 cm con le facce esterne lisce da cassero metallico, armate con rete elettrosaldata e con interposta armatura di collegamento tra le due lastre, realizzata con tralicci elettrosaldati laminati in acciaio dimensionati in funzione dello spessore finito della parete e degli sforzi di scorrimento da trasmettere.
 
doppialastraok.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra le pareti prefabbricate in cemento armato c’è Thermowand di PROGRESS composto da due lastre di calcestruzzo armato collegate tra loro, con isolamento termico integrato e prive di ponti termici. 

thermovand.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
PANNELLI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Premac Prefabbricati
PROGRESS


Soluzioni chiavi in mano prefabbricate

Tra le soluzioni ‘chiavi in mano’ ci sono gli Edifici industriali prefabbricati di SITAV COSTRUZIONI, strutture ad alto contenuto tecnologico a cui possono essere aggiunti elementi di protezione passiva antincendio.
 
edificisitav.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
Tra gli edifici prefabbricati ad alto valore ecologico c’è iSempreVerdi di PREMAC PREFABBRICATI che garantiscono numerosi benefici quali: proprietà disinquinanti e mangia-smog; miglioramento della qualità dell'aria; bellezza estetica; mantenimento nel tempo dell'aspetto e del colore originale.

isempreverdi.jpg - Strutture prefabbricate in cemento armato, guida alla scelta
SOLUZIONI CHIAVI IN MANO PREFABBRICATE >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 
Premac Prefabbricati
 
Le più lette