
Antisismica nelle scuole, assegnati 26,4 milioni alle Regioni
Condividi
NORMATIVA
Antisismica nelle scuole, assegnati 26,4 milioni alle Regioni
Le risorse finanzieranno la messa in sicurezza o la costruzione di nuovi edifici. Alla Campania la quota maggiore
Vedi Aggiornamento
del 22/05/2018

Vedi Aggiornamento del 22/05/2018
21/07/2017 - In arrivo 26,4 milioni di euro per interventi di adeguamento sismico degli edifici scolastici. Il Ministro per l’Istruzione, l’Università e la ricerca, Valeria Fedeli, ha firmato nei tempi previsti il primo decreto rientrante nelle dieci linee di intervento per l’edilizia scolastica, che complessivamente sbloccheranno 2,6 miliardi di euro.
La ripartizione delle risorse ha seguito i criteri indicati dal dpcm 12 ottobre 2015 con cui sono stati ripartiti tra le Regioni 40 milioni di euro per il 2014 e il 2015.
In alternativa all’adeguamento, le Regioni potranno optare per la costruzione ex novo di nuovi edifici scolastici ove questa scelta risulti preferibile rispetto alla messa in sicurezza delle strutture già esistenti.
“L’impegno sull’edilizia scolastica va avanti - ha dichiarato in una nota il Ministro Fedeli - e si concretizza attorno a risorse reali e azioni importanti. Abbiamo messo in campo fondi consistenti, ma soprattutto una nuova governance che sta consentendo di portare avanti con serietà e continuità la spesa e il monitoraggio delle opere”.
Alla Campania la quota maggiore di risorse
È stata la Campania ad aggiudicarsi la quota maggiore di risorse, con 4,5 milioni. Seguono la Sicilia con 3,9 milioni di euro, il Lazio con 2,8 milioni e la Calabria con 2,3 milioni.La ripartizione delle risorse ha seguito i criteri indicati dal dpcm 12 ottobre 2015 con cui sono stati ripartiti tra le Regioni 40 milioni di euro per il 2014 e il 2015.
Finanziati l’adeguamento strutturale e i nuovi edifici
In analogia a quanto previsto dal dpcm del 2015, i fondi saranno gestiti in raccordo con la Protezione Civile e saranno spesi per la realizzazione di interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici di proprietà pubblica situati in zone sismiche.In alternativa all’adeguamento, le Regioni potranno optare per la costruzione ex novo di nuovi edifici scolastici ove questa scelta risulti preferibile rispetto alla messa in sicurezza delle strutture già esistenti.
“L’impegno sull’edilizia scolastica va avanti - ha dichiarato in una nota il Ministro Fedeli - e si concretizza attorno a risorse reali e azioni importanti. Abbiamo messo in campo fondi consistenti, ma soprattutto una nuova governance che sta consentendo di portare avanti con serietà e continuità la spesa e il monitoraggio delle opere”.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 12/10/2015
Definizione dei termini e delle modalita' di attuazione degli interventi di adeguamento strutturale e antisismico, in attuazione dell'art. 1, comma 160, della legge 13 luglio 2015, n. 107
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Antisismica nelle scuole, ecco la lista degli edifici finanziati con 26 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Sbloccascuole, via alle domande per spendere 400 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, via libera a 1,7 miliardi di euro per il triennio 2018-2020

SICUREZZA Scuole, da ENEA un’App che misura vulnerabilità sismica e consumi energetici

SICUREZZA Scuole, solo il 7% è stato adeguato sismicamente

NORMATIVA Adeguamento sismico delle scuole, in Gazzetta il decreto da 26,4 milioni di euro

SICUREZZA Sicurezza strutturale nelle scuole, i presidi saranno esentati da responsabilità

NORMATIVA Scuole, prende forma il piano da 2,6 miliardi di euro

PROGETTAZIONE Progettazione antisismica, pronti i 40 milioni di euro

PROGETTAZIONE Edilizia scolastica, entro agosto investimenti per 2,6 miliardi di euro

PROGETTAZIONE In arrivo otto scuole ispirate ai prototipi di Piano e Cucinella

LAVORI PUBBLICI Poli per l’infanzia, al via le procedure per il concorso d’idee

NORMATIVA Fondo Investimenti, ecco gli interventi finanziati con 46 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ambienti innovativi protagonisti del seminario Miur-Ocse

LAVORI PUBBLICI Antisismica nelle scuole: assegnati i 40 milioni di euro alle Regioni
Altre Notizie