
Antincendio, in vigore le nuove norme di prevenzione per le scuole
Condividi
ANTINCENDIO
Antincendio, in vigore le nuove norme di prevenzione per le scuole
Il progettista può scegliere se applicare la nuova regola prestazionale o la vecchia normativa prescrittiva
Vedi Aggiornamento
del 25/02/2021

Vedi Aggiornamento del 25/02/2021
29/08/2017 - I professionisti antincendio hanno maggiore libertà nel delineare una strategia per la prevenzione incendi nelle scuole nuove ed esistenti: dallo scorso 25 agosto, infatti, è in vigore il DM 7 agosto 2017 che contiene la nuova regola tecnica prestazionale.
Tuttavia nulla vieta, nel caso gli occupanti siano meno di 100, di fare riferimento alla norma appena emanata.
Sono esclusi dal campo applicazione le scuole aziendali e ambienti didattici ubicati all’interno di attività non scolastiche per le quali, comunque, le presenti norme possono costituire un utile riferimento.
Questa metodologia potrà permettere al progettista di ‘costruire la strada migliore’ tra più alternative, e magari scegliere, a parità di sicurezza, quella più conveniente dal punto di vista economico.
L'applicazione "prestazionale" è facoltativa e può essere utilizzata dal progettista in alternativa alle norme precettive disposte dal DM 26 agosto 1992.
Le due norme (nuovo metodo prestazionale e vecchia normativa prescrittiva), quindi, continueranno a coesistere fino al 31 dicembre 2019, data in cui il Ministero dell'Interno e il MIUR termineranno il monitoraggio dell’applicazione della nuova norma, riservandosi la possibilità di apportarvi delle correzioni e valutando l’eventuale abrogazione delle regole tecniche verticali precettive esistenti.
Il DM 7 agosto 2017 servirà anche a superare i casi in cui il Dm del 1992 risultava di difficile applicazione.
Prevenzione incendi: ambito d’applicazione della norma
La nuova norma tecnica ‘verticale’ reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie, con affollamento superiore a 100 occupanti, esclusi gli asili nido.Tuttavia nulla vieta, nel caso gli occupanti siano meno di 100, di fare riferimento alla norma appena emanata.
Sono esclusi dal campo applicazione le scuole aziendali e ambienti didattici ubicati all’interno di attività non scolastiche per le quali, comunque, le presenti norme possono costituire un utile riferimento.
Prevenzione incendi: maggiore libertà al progettista
Il vantaggio dell’approccio prestazionale risiede nella maggiore libertà lasciata al professionista nel delineare una strategia antincendio su misura, valutata in base alla specifica realtà nella quale si trova ad operare, muovendosi tra i "paletti" stabiliti dalla normativa.Questa metodologia potrà permettere al progettista di ‘costruire la strada migliore’ tra più alternative, e magari scegliere, a parità di sicurezza, quella più conveniente dal punto di vista economico.
L'applicazione "prestazionale" è facoltativa e può essere utilizzata dal progettista in alternativa alle norme precettive disposte dal DM 26 agosto 1992.
Le due norme (nuovo metodo prestazionale e vecchia normativa prescrittiva), quindi, continueranno a coesistere fino al 31 dicembre 2019, data in cui il Ministero dell'Interno e il MIUR termineranno il monitoraggio dell’applicazione della nuova norma, riservandosi la possibilità di apportarvi delle correzioni e valutando l’eventuale abrogazione delle regole tecniche verticali precettive esistenti.
Adeguamento antincendio scuole: più facile rispettare il termine del 31 dicembre 2017
Come suggerito da Italiasicura in una nota, il nuovo decreto potrà facilitare l’adeguamento antincendio delle scuole, che il Decreto Milleproroghe ha fissato al 31 dicembre 2017.Il DM 7 agosto 2017 servirà anche a superare i casi in cui il Dm del 1992 risultava di difficile applicazione.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 07/08/2017
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Decreto Ministeriale 26/08/1992
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Antincendio, ennesima proroga per l’adeguamento

ANTINCENDIO Antincendio, 114 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole

NORMATIVA Condominio, la norma antincendio punta sulla progettazione delle facciate

ANTINCENDIO Antincendio e antisismica nelle scuole, scadenza prorogata al 31 dicembre 2018

ANTINCENDIO Antincendio, in arrivo nuove norme per i luoghi di lavoro e le gallerie stradali

NORMATIVA Antincendio, in arrivo la regola tecnica per le attività commerciali

NORMATIVA Condominio, si aggiorna la normativa antincendio

ANTINCENDIO Antincendio, definite le priorità per scuole e asili nido

SICUREZZA Sicurezza strutturale nelle scuole, i presidi saranno esentati da responsabilità

FOCUS Antincendio, guida ai sistemi per la protezione passiva

NORMATIVA Ancora un anno per gli incentivi all’acquisto di eco-case, il Milleproroghe è legge

NORMATIVA Scuole, norme antincendio e termovalvole: tutte le novità del Milleproroghe

ANTINCENDIO Antincendio, entro oggi l’adeguamento degli asili nido

ANTINCENDIO Prevenzioni incendi: pubblicate le nuove norme per gli alberghi

ANTINCENDIO Antincendio, Anci: ‘in vigore le norme per le scuole, ora evitare sovrapposizioni’

ANTINCENDIO Antincendio, pubblicate le nuove norme per gli uffici

ANTINCENDIO Adeguamento antincendio, ecco le regole per le scuole
Altre Notizie