14/09/2017 - Ammontano a 18,6 milioni di euro le risorse che la Regione Calabria mette a disposizione delle piccole e medie imprese (PMI) e a lavoratori autonomi con unità operativa in Calabria per il potenziamento dell’accoglienza, della ricettività, dell’accessibilità e la creazione di nuovi prodotti e servizi turistici.
Il Bando pubblicato qualche giorno finanzia progetti per il miglioramento e la qualificazione dei servizi turistici e dell’offerta ricettiva delle imprese operanti nelle destinazioni turistiche regionali, attraverso la realizzazione di
interventi materiali ed immateriali, quali:
- consolidamento e innovazione di prodotti/servizi turistici esistenti;
- realizzazione e promozione di nuovi prodotti/servizi turistici innovativi;
-
riqualificazione, efficientamento energetico e innovazione tecnologica delle strutture turistiche.
Il Presidente Oliverio: ‘necessario investire sulla qualità’
“Dopo un’adeguata fase di pre-informazione, voluta per consentire a tutti gli operatori del settore di mettere in atto le misure necessarie per partecipare all’avviso - ha detto
il Presidente della Regione Mario Oliverio - mettiamo a bando importanti risorse nell’ambito del POR Calabria per innovare e rendere maggiormente attrattivo il territorio calabrese”.
“La Calabria ha fatto registrare numeri assolutamente positivi in termini di presenze turistiche durante la stagione estiva, segno che il comparto ha ottime potenzialità e può rivelarsi trainante e capace di generare sviluppo per l’intero sistema economico regionale - ha aggiunto Oliverio. Dobbiamo, dunque,
investire sulla qualità dei servizi e dell’offerta ricettiva perché possiamo essere protagonisti competitivi, anche nel panorama internazionale, capaci di coniugare alle bellezze naturali, culturali, ed enogastronomiche della nostra terra elementi di innovazione al passo con la domanda di un mercato sempre più esigente”.
Il Bando Offerta Turistica
Tenendo conto dell’attività economica dei soggetti proponenti, la dotazione finanziaria complessiva è ripartita in due ambiti prioritari:
-
10,6 milioni di euro sono destinati all’“Ambito prioritario 1” relativo al potenziamento e qualificazione dei
servizi di ricettività e termali;
-
8 milioni di euro sono rivolti all’“Ambito prioritario 2” per il rafforzamento e qualificazione degli
altri servizi turistici.
Qualora la graduatoria dei progetti ammessi a contributo, redatta per un ambito, non dovesse assorbire tutta la dotazione assegnata, le risorse saranno eventualmente assegnate all’altro ambito.
Il progetto proposto dovrà presentare spese ammissibili per un valore
minimo complessivo 100 mila euro (40 mila nel caso di agevolazione concessa ai sensi del Regolamento UE 1407/2013 ‘de minimis’) relative all’acquisto di:
progetti ingegneristici, studi di fattibilità, fidejussioni,
macchinari e impianti,
opere murarie, software e licenze, servizi di marketing e innovazione.
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di
contributo in conto capitale, concessi a copertura delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione delle spese per investimenti.
Le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, previa registrazione, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica
a partire dalle ore 12,00 del 5 ottobre 2017 ed
entro le ore 12,00 del 31 ottobre 2017.
La procedura di selezione è
a ‘graduatoria’. La verifica di ammissibilità e la valutazione delle domande di agevolazione verranno effettuate da una Commissione di Valutazione appositamente nominata dall’amministrazione regionale.
Tutti i dettagli del bando