Network
Pubblica i tuoi prodotti
Mobilità sostenibile, in arrivo 35 milioni di euro

Mobilità sostenibile, in arrivo 35 milioni di euro

Entra nella fase operativa il Programma sperimentale nazionale lanciato dal Collegato Ambientale a fine 2015

Vedi Aggiornamento del 19/02/2020
Mobilità sostenibile, in arrivo 35 milioni di euro
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 19/02/2020
21/09/2017 - Arriveranno a breve sul territorio i 35 milioni di euro per la realizzazione dei progetti di mobilità sostenibile.
 
È iniziato ieri presso le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera l’esame dello schema di decreto ministeriale con la graduatoria degli enti locali che riceveranno i fondi per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Ne dà notizia Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente.

Il decreto costituisce l’esito del Bando da 35 milioni di euro emanato nell’ottobre 2016, in attuazione del Collegato Ambientale approvato a fine 2015.

Sono stati presentati 114 progetti, per un valore complessivo di 214,1 milioni di euro, da 483 enti locali distribuiti sull’intero territorio nazionale con esclusione della Basilicata e della Valle d’Aosta.
 
Con il programma sperimentale per la mobilità sostenibile - spiega Realacci - accedono al cofinanziamento statale 37 progetti per circa 33,5 milioni di euro. Le restanti risorse sono invece destinate alle attività di monitoraggio.

Altri 45 progetti - pur superando il punteggio minimo - non accedono alle risorse attualmente disponibili e potranno essere finanziati con ulteriori risorse che si renderanno eventualmente disponibili. I restanti 32 progetti non sono finanziabili perchè hanno ottenuto un punteggio inferiore al limite minimo o sono stati considerati irricevibili.
 
Il Programma sperimentale nazionale incentiva iniziative come: il pedibus, il car-pooling e il car-sharing, il bike-pooling e il bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti a piedi o in bicicletta, programmi di riduzione del traffico e dell’inquinamento in prossimità di scuole e luoghi di lavoro, buoni mobilità per i lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili.
 
L’esame del provvedimento da parte delle Commissioni - conclude Realacci - viene fatto in coincidenza della Settimana europea per la mobilità sostenibile e si chiuderà con il parere al Governo entro il 13 ottobre.
 
Le più lette