
Edilizia scolastica, il Fondo immobiliare finanzierà sei scuole in sei comuni
LAVORI PUBBLICI
Edilizia scolastica, il Fondo immobiliare finanzierà sei scuole in sei comuni
Pubblicato il bando per la scelta della società che gestirà lo strumento finanziario per la costruzione o riqualificazione degli edifici
Vedi Aggiornamento
del 24/05/2018

05/12/2017 - Entra nel vivo il piano per la riqualificazione o costruzione di nuovi edifici scolastici con le risorse del Fondo Immobiliare per l’edilizia scolastica e il territorio promosso da Anci, Agenzia del Demanio, Miur e Invimit.
Si tratta dei sei Comuni che a luglio scorso hanno aderito al progetto. In ognuno di essi ci sarà una nuova scuola che potrà essere realizzata ex novo o nascere dalla riqualificazione di un edificio già esistente.
Una volta a regime, l’idea è quella di far diventare questo sistema un modello di rigenerazione urbana applicabile a tutti i Comuni.
Le risorse stanziate dal bando provengono dal Miur. A queste si aggiungeranno l’investimento di Invimit Sgr (società al 100% del Mef e capitalizzata interamente da Inail), attraverso il Fondo I3 Core Comparto Territorio, pari a 57,8 milioni di euro di equity e l’apporto di immobili dei Comuni per un valore di 11 milioni. In totale si arriverà quindi a circa 74 milioni di euro.
Sei scuole in sei comuni
È stato pubblicato il bando per la selezione della Società di gestione del risparmio (Sgr) che gestirà il Fondo Immobiliare per l’edilizia scolastica e il territorio. Il Fondo si occuperà della valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio immobiliare dei Comuni di Castel San Pietro Terme (Bo), Osimo (An), Isola Di Capo Rizzuto (Kr), Robbiate (Lc), Grumolo delle Abbadesse (Vi), e Monte Prandone (Ap).Si tratta dei sei Comuni che a luglio scorso hanno aderito al progetto. In ognuno di essi ci sarà una nuova scuola che potrà essere realizzata ex novo o nascere dalla riqualificazione di un edificio già esistente.
Una volta a regime, l’idea è quella di far diventare questo sistema un modello di rigenerazione urbana applicabile a tutti i Comuni.
Come funziona il Fondo per l’edilizia scolastica
La gara, bandita dal Nuovo Circondario Imolese, prevede un importo a base d'asta, destinato a remunerare i costi di gestione della Sgr, pari a 5,514 milioni di euro e una durata dell’appalto di 258 mesi (21 anni e mezzo). Le società interessate dovranno presentare domanda entro il 30 gennaio 2018.Le risorse stanziate dal bando provengono dal Miur. A queste si aggiungeranno l’investimento di Invimit Sgr (società al 100% del Mef e capitalizzata interamente da Inail), attraverso il Fondo I3 Core Comparto Territorio, pari a 57,8 milioni di euro di equity e l’apporto di immobili dei Comuni per un valore di 11 milioni. In totale si arriverà quindi a circa 74 milioni di euro.