Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ponteggi, istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni

Ponteggi, istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni

Dopo 10 anni a chi spetta l’obbligo di rifare l’istanza?

Vedi Aggiornamento del 25/07/2019
(c) The stairs by MVRDV
(c) The stairs by MVRDV
di Valentina Ieva
Vedi Aggiornamento del 25/07/2019
31/05/2018 - Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Circolare n. 10 del 28 maggio 2018 con le istruzioni per il rinnovo delle autorizzazioni alla costruzione e all’impiego di ponteggi.

Il 14 maggio scorso sono scadute le autorizzazioni dei ponteggi rilasciate prima del 15 maggio 2008. L'art. 131, comma 5 del decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro), infatti, stabilisce che “l’autorizzazione è soggetta a rinnovo ogni dieci anni per verificare l’adeguatezza del ponteggio all’evoluzione del progresso tecnico”.
 

Ponteggi, rinnovo delle autorizzazioni

La nuova Circolare prevede che i titolari di autorizzazioni ministeriali dovranno trasmettere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali apposite istanze di rinnovo delle autorizzazioni in corso, corredando la richiesta da una copia delle autorizzazioni a suo tempo rilasciate dall'Amministrazione e da una dichiarazione resa dal legale rappresentante, che attesti il possesso dei requisiti di sicurezza del ponteggio e che la produzione del ponteggio sia tuttora in corso.
 

Ponteggi, a chi spetta l’obbligo dell’istanza?

L'Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) ricorda che l’obbligo di richiedere il rinnovo dell’autorizzazione ministeriale spetta al produttore dei ponteggi e non all’impresa utilizzatrice, la quale può comunque continuare a impiegare i ponteggi anche dopo la cessazione della validità dell’autorizzazione decennale.
 

Ponteggi e Norme tecniche per le costruzioni

Al fine di definire le norme tecniche specifiche, la Circolare precisa che la Direzione Generale del Ministero del Lavoro ha recentemente costituito un apposito Gruppo di lavoro tecnico composto da rappresentanti dell'Amministrazione, del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dell’INAIL e dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

I risultati che saranno elaborati dal Gruppo di lavoro consentiranno di definire, in maniera aggiornata, un insieme di indicazioni tecniche necessarie a verificare l’adeguatezza delle autorizzazioni attualmente in corso all’evoluzione del progresso tecnico. Ciò anche in considerazione della recente entrata in vigore del decreto interministeriale 17 gennaio 2018, recante l’aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni”.

La Circolare sottolinea che l’autorizzazione ministeriale si intenderà automaticamente revocata nei confronti del titolare dell’autorizzazione medesima qualora, per quest’ultima, non sia stata trasmessa regolare istanza di rinnovo entro il richiamato termine del 15 giugno 2018.


 
Le più lette