25/07/2019 - Per la realizzazione o la ristrutturazione di un qualsiasi edificio è necessario montare delle
strutture provvisionali (ponteggi) reticolari e multipiano.
I ponteggi possono essere realizzati in legno o metallo; generalmente, però, la maggior parte di quelli in commercio è
in acciaio. Indipendentemente dal materiale di cui sono fatti, i ponteggi devono assicurare alcuni
requisiti standard di sicurezza.
Infatti, devono garantire:
la sicurezza delle persone che vi lavorano; la sicurezza di tutti i lavoratori che collaborano all’opera edile (protezione dalla caduta verso l’esterno); la sicurezza del pubblico (protezione dai pericoli provenienti dal cantiere); la qualità e
l’efficienza del lavoro sul ponteggio.
La
scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio devono essere eseguiti nel pieno rispetto del
Dlgs 81/2008 e del libretto a corredo di ogni ponteggio che contiene l’autorizzazione alla costruzione e all’impiego rilasciata al fabbricante dal Ministero del Lavoro e lo stralcio della relazione tecnica con le istruzioni per il montaggio, l’impiego e lo smontaggio.
Qualora il ponteggio debba essere realizzato secondo
schemi geometrici diversi da quelli tipo e/o sollecitato con carichi differenti da quelli previsti nel calcolo, deve essere previsto un nuovo progetto secondo le istruzioni approvate nell’autorizzazione e riportate nel libretto. Spesso è necessario che un
professionista abilitato ne verifichi le condizioni di sicurezza.
Tra i ponteggi tubolari ci sono quelli in
alluminio di Faresin Formwork che assicurano un peso ridotto dell’attrezzatura e un’estrema versatilità. Inoltre, la ridotta larghezza (76 cm) assicura minore spazio occupato al suolo.
Quando ci sono cantieri complessi ed è necessario utilizzare ponteggi multidirezionali, si può optare per
BRIO di ULMA Construction, un sistema che consente di creare ponteggi di facciata con particolari esigenze di geometria e altezza e di realizzare anche impalcature tri-dimensionali come sostegni per piani di lavoro o torri di carico.
Tra i ponteggi a telaio c’è
RISK FREE di Condor, che permette al personale addetto al montaggio e allo smontaggio di operare in sicurezza anche senza supporto di dispositivi anticaduta, in quanto il telaietto di facciata si monta dal piano inferiore.
PONTEGGI E STRUTTURE TUBOLARI >> VEDI TUTTI
Nei casi di edifici non molto alti si possono utilizzare trabattelli; un esempio è
ALUPONT TORRE DI SERVIZIO di Frigerio Carpenterie con struttura interamente in alluminio, superficie anti-scivolo e aggancio rapido delle traverse mediante manine in pressofusione con nottolino di bloccaggio automatico.
Tra i trabattelli a ruote c’è
Trabattello a ruote HD 678 di Würth con rigatura anti-scivolo, gradini distanziati e piano di lavoro dotato di botola di passaggio e di sicura anti-vento realizzato con telaio in acciaio e superficie in legno trattato in resina impermeabile.
Un altro esempio è
TEMPO TECH L di SVELT, un trabattello a montaggio rapido con infinite possibilità applicative, costituito da pochi componenti facili da trasportare che possono essere utilizzati in configurazioni standard o speciali con sbalzi, prolungamenti, allargamenti, per tutti i tipi di accesso richiesti.
TRABATTELLI E SCALE PER CANTIERI >> VEDI TUTTI
Tra i puntelli per getti controterra e di pareti c’è
Sistema di Puntellazione Doka, un sistema per l’esecuzione di getti di pareti mono-faccia, composto da puntellazione variabile per altezze sino a 4,0 m e puntellazione universale per altezze sino a 12,8 m.

In caso d'impiego di casseforme ad un solo paramento, i contrafforti
PERI SB trasferiscono le sollecitazioni, dovute alla pressione esercitata dal calcestruzzo fresco sulle casseforme, al piano di appoggio o alle fondazioni. Inoltre, è possibile utilizzare i contrafforti SB in orizzontale come sistema di sostegno per carichi elevati.
PUNTELLI >> VEDI TUTTI
Tra le protezioni che limitano l’effetto vela c’è
COVERET OC di TENAX, rete tessuta appositamente creata per la copertura di ponteggi con occhielli per il fissaggio. Leggera e indemagliabile, assicura un valido effetto frangivista (potere schermante al 30%).
Un altro esempio è
DELTA® - PLAN 2000 di DÖRKEN ITALIA, un telone universale in polietilene ad alta densità (HDPE) molto resistente e robusto, adatto a zone soggette a forte trazione.

Infine, c’è la
RETE PER PONTEGGIO E GANCI IN PLASTICA di LINK industries, reti di protezione verdi tessute in monofilo HDPE, con occhielli in alluminio sulle cimose per facilitare il fissaggio e la posa in opera che hanno ottima permeabilità al vento.
PROTEZIONI PER PONTEGGI, TELONI >> VEDI TUTTI