07/06/2018 - Sia nel caso di una realizzazione ex novo di un'opera sia per la ristrutturazione di un edificio esistente è necessario prestare la dovuta attenzione alla fase delle indagini preliminari. Ad esempio, quando si deve costruire un manufatto, è indispensabile, attraverso indagini geotecniche, valutare il tipo di terreno di fondazione mentre nel caso di ristrutturazioni o restauri sono importanti le fasi di rilievo e le indagini strutturali o termografiche.
Oggi queste operazioni sono più rapide e precise grazie all’uso di
strumenti all’avanguardia.
Per
indagare la stabilità statica di una struttura (soprattutto nel caso di ristrutturazioni) è importante valutare le caratteristiche dei materiali, in particolare del calcestruzzo e del ferro.
Per tali valutazioni si può procedere con
prove non distruttive che funzionano ad ultrasuoni; ad esempio attraverso un
pacometro è possibile sapere il diametro delle barre di armatura all'interno di elementi in calcestruzzo armato, lo spessore del copriferro e l'interferro dei tondini di acciaio.
Per lo studio del
quadro fessurativo ci sono sensori collegati a centraline di acquisizione dedicate per la rilevazione dell’evolversi delle fessure come: i sensori fessurimetrici o i sensori per il monitoraggio di cedimenti differenziali.
Nel caso di
valutazioni energetiche sono fondamentali le termocamere che
restituiscono un quadro energetico puntuale della superficie analizzata.
Tra gli strumenti ad ultrasuoni per indagini sul calcestruzzo c’è
Pundit 250 Array che permette di avere in tempo reale immagini ad alta risoluzione direttamente in situ sullo stato del materiale.
Tra i pacometri c’è
NOVASCAN R630A/R800 di NOVATEST che consente di memorizzare i dati acquisiti sulla memoria interna del dispositivo ed esportare su unità USB per il trasferimento dati su software di elaborazione per analisi del dato.
Tra le termocamere portatili c’è
FLIR C2 di FLIR Systems progettata per aiutare gli esperti del settore costruzioni a visualizzare la distribuzione del calore, altrimenti invisibile ad occhio nudo, e indicare chiaramente le aree problematiche, quali dispersioni di calore, difetti strutturali, problemi dell'impianto idraulico ecc.
Tra le termocamere ad alta risoluzione c’è
TESTO 875-1i di TESTO che rileva anomalie e punti deboli nei materiali e nei componenti, individuando rapidamente e senza contatto i flussi di calore e i ponti termici, così come eventuali danni o un surriscaldamento negli impianti industriali.

Per tenere sotto controllo il quadro fessurativo c’è
EXAMINA di TECNOINDAGINI un sistema di monitoraggio che avvisa nel caso un sisma abbia accelerato il dissesto dell'edificio e fornisce indicazioni sull'entità del danno rilevato.
Tra gli strumenti per la misura di umidità nei materiali c’è
TESTO 606-1 di TESTO che fa visualizzare il risultato sul display in peso percentuale.
STRUMENTI DI MISURA, CONTROLLO, TERMOGRAFIA, INFRAROSSI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Per il rilievo degli edifici esistenti si può ricorrere ai moderni strumenti che permettono un rilievo puntuale di precisione, anche attraverso immagini digitali. Tra gli ultimi strumenti per il rilievo e la misura ci sono i
Livelli ottici e laser, gli
Scanner 3d e i
Distanziometri.
Tra i laser scanner 3D c’è
TOPCON GLS-2000 di Topcon che dispone di una doppia fotocamera digitale interna (grandangolo e teleobiettivo) per l'acquisizione di immagini a colori di qualità.
Un altro esempio è
FOCUS 3D di CAM2 - Gruppo FARO, uno scanner tridimensionale ad alta velocità ideale per misurazioni e documentazione 3D dettagliate che produce nell’arco di pochi minuti precise immagini tridimensionali di geometrie complesse e dell’ambiente circostante.
Tra i distanziometri laser c’è
WDM 2-15 di Würth che permette fino a 5000 misurazioni con una batteria.
Un altro esempio è
STONEX R2W PLUS di Stonex, la nuova Stazione Totale Stonex Windows CE che grazie al doppio display touch screen garantisce al topografo uno schermo chiaro. I punti misurati vengono visualizzati sulla mappa, fornendo all’utente una chiara immagine del proprio lavoro e il distanziometro di classe 3R garantisce precisione millimetrica anche su lunghe distanze.
STRUMENTI PER RILIEVI TOPOGRAFICI E GEODETICI >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
CAM2 - Gruppo FARO
NOVATEST
Stonex
Topcon
Würth
Le prove di carico sono indagini effettuate sulle strutture per verificare, in modo sperimentale, il loro
comportamento sotto le azioni di esercizio. Tali prove possono essere effettuate in fase di collaudo, su una struttura nuova, o per effettuare una valutazione della sicurezza di una struttura già esistente quando ricorrono determinate condizioni (calamità naturali, sismi, incendi, etc) o cambi di destinazione d'uso.
Tra le prove che prevedono ultrasuoni a contatto c’è
ULTRASUONI A CONTATTO di Mae che si basa sulla velocità di propagazione delle onde ultrasoniche longitudinali all’interno di una struttura in calcestruzzo armato.
Tra i Kit per il collaudo idraulico c’è
Kit collaudo idraulico tubazioni di R.M. MANFREDI con pompa pneumatica a doppio effetto in acciaio e calotta munita di valvola spurgo aria.
STRUMENTAZIONI PER PROVE DI CARICO E COLLAUDI >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Mae
NOVATEST
Pasi
R.M. MANFREDI
Le indagini geognostiche hanno lo scopo di fornire i dati e le informazioni necessarie per la
caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce, così da fornire un'adeguata valutazione dei parametri geotecnici da impiegare nei calcoli di progetto.
Tra gli strumenti per il controllo dei terreni c’è
COBRA PENTA WIRELESS GPR di NOVATEST che si basa sull'analisi delle riflessioni di onde elettromagnetiche trasmesse nel terreno, in modo da permettere di identificare oggetti nel sottosuolo (sottoservizi, oggetti interrati, vuoti, verifiche pre e post bonifica, ecc.) o di conoscerne la stratigrafia del sottosuolo.
Un altro esempio è offerto dalle
Indagini geognostiche di G.E.R. che permette indagini nel terreno attraverso la tomografia elettrica ERT, la tomografia sismica e le prove penetrometriche dinamiche continue.
STRUMENTAZIONI PER INDAGINI GEOGNOSTICHE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
G.E.R.
Mae
NOVATEST
Pasi