Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia

Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia

Realizzate a basso impatto per il territorio e con tecniche innovative, offrono ambienti di apprendimento salubri e confortevoli

Vedi Aggiornamento del 14/10/2020
Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 14/10/2020
22/10/2018 - Belle, efficienti e sicure. Sono le scuole selezionate da Ecosistema Scuola, il XIX Rapporto di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.
 
Legambiente le ha selezionate come esempi perchè sicure dal punto di vista sismico ed energicamente efficienti, ma anche perchè offrono spazi confortevoli e sono state realizzate con materiali riciclati o con processi che non hanno provocato impatti eccessivi sul territorio.

Scopriamo dove sono
 

Nuovo Polo Scolastico dell’infanzia Virgilio - Locri (RC)

La demolizione e ricostruzione del vecchio edificio scolastico ha portato ad una struttura in classe energetica A+++ realizzata con tecniche innovative antisismiche. Gli spazi garantiscono l’illuminazione naturale e la socializzazione.
locri-leg.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola Primaria Gabriele D’annunzio - Celano (AQ)

La scuola si inserisce in un processo di riqualificazione urbana dell’intero quartiere e funge da attrattore anche al di fuori dell’orario scolastico. Il sistema strutturale è caratterizzato dall’utilizzo di sistemi a “secco”, scelta efficace in termini di sostenibilità ambientale sin dalle prime fasi dell’allestimento del cantiere.
Celano-legambiente-720x430.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola Primaria Felice Socciarelli - Ancona

È stata realizzata in meno di 100 giorni in aderenza ad un altro istituto. L’edificio ha raggiunto il massimo delle prestazioni antisismiche che la normativa attuale contempla: è stata progettata e realizzata in classe d’uso IV, con vita nominale >100 anni e massimo periodo di riferimento per l’azione sismica (2,0). Dal punto di vista dei consumi, è un edificio a energia quasi zero.
ancona-legambiente.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola Primaria di Romarzollo - Arco (TN)

Questo edificio, dotato di un tetto verde, ha ottenuto la certificazione Leed Platinum (Leadership in Energy and Enviromental Design). Per la sua realizzazione sono stati usati materiali riciclabili e di provenienza locale, in modo da ridurre l’impatto ambientale del trasporto. Dei sensori monitorano costantemente la qualità dell’aria e comandano l’apertura di finestre motorizzate.
TN-legambiente.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Asilo Nido e Scuola Materna Casanova - Bolzano

L’edificio è dotato di un sistema di illuminazione dinamico. È stato realizzato con tecniche costruttive derivanti dalla bioarchitettura, utilizzando il legno che consente all’organismo edilizio di interagire con l’ambiente esterno attraverso la riduzione del proprio impatto sul contesto circostante.
Casanova-BZ-legamb.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Polo Scolastico di Palata Pepoli - Crevalcore (BO)

La progettazione degli spazi didattici di questa scuola è stata condotta insieme al corpo docente e ai rappresentanti dei genitori. Sul solaio sono stati installati pannelli solari e quattro container di riciclo, elaborati e personalizzati, che formano un percorso didattico per attività correlate al concetto di energia, con possibilità di osservare la parte impiantistica dell’edificio.
Palata-Pepoli-bo-legamb.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola Primaria Roberto Mazzetti - Loiano (BO)

Tutta la progettazione dell’edificio è e è stata guidata verso la ricerca di un rapporto armonico con il contesto geografico. I volumi della scuola, collocati in un’area di interesse paesaggistico dell’Appennino bolognese, sono stati in parte interrati per limitare l’impatto visivo.
loiano-legamb.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola dell’infanzia Don Tonino Bello - Uggiano la Chiesa (LE)

Il vecchio edificio è stato ristrutturato migliorando l’accessibilità degli ambienti ai diversamente abili e la prestazione energetica: la scuola è infatti passata dalla classe G alla A4. Sul tetto è presente un impianto solare termico in grado di produrre oltre il 75% del fabbisogno di acqua calda. Eliminati inoltre la risalita del gas radon e il rischio di legionella.
uggiano-la-chiesa-LecceSette-Legambiente.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: XIX Rapporto Legambiente
 

Scuola Primaria Carrera - Roccella Jonica (RC)

Il vecchio edificio è stato oggetto di interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e adeguamento alle normative antincendio, antisismica e sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
RC-Comune-Roccella-Jonica-Stefi-Parrone.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: Comune di Roccella Jonica - Stefi Parrone
 

Asilo Nido Babylife - Milano

Il progetto dell’asilo è il risultato del concorso indetto nel 2014 rivolto a giovani architetti under 35 ideato e promosso da CityLife in collaborazione con Federabitazione Lombardia Confcooperative e AAA architetticercasi. L’edificio si colloca in classe A+, Leed Platinum.
Mi-Archilovers-2.jpg - Le scuole più belle, sicure e sostenibili d’Italia Foto: Archilovers
 
Le più lette