21/02/2019 - Puntare su una nuova edilizia che non sia più un pericolo per l'ambiente, per il consumo di suolo e di energia, ma che diventi una opportunità per la rigenerazione urbana e la lotta contro i cambiamenti climatici.
A dimostrare quanto sia interessante accettare questa sfida e puntare su materiali innovativi e sostenibili ci sono le esperienze raccontate nel
Rapporto MaINN: Materiali INNovativi e Sostenibili per una nuova edilizia di Legambiente.
Le esperienze raccolte dimostrano come siano sempre di più i cantieri e le realizzazioni dove si dimostrano i vantaggi di
aggregati riciclati al posto di materiali di cava, o le prestazioni in termini di salubrità e prestazioni energetiche di laterizi naturali (paglia, terra cruda, canapa, ecc.), del legno proveniente dal riciclo, di pitture che assorbono l'inquinamento o di altri materiali certificati nel ciclo di vita.
Ecco alcuni dei prodotti selezionati da Legambiente.
Tra i prodotti innovativi che sfruttano l’energia rinnovabili Legambiente seleziona il
Tetto solare con connessione elettriche wirless di SOLARTEG.

Legambiente, infatti, mette in evidenza come SOLARTEG sia una copertura integrata con una logica di efficientamento energetico: genera energia, salvaguarda l’estetica ed è l’unica soluzione con connettore brevettato integrato di collegamento tra gli elementi in modalità wireless.
Tra pavimenti e rivestimenti salubri ci sono:
ECOPUR e
OLEOMALTA di Oltremateria (Ecomat) che sono realizzati con monocomponenti a base d’acqua
, con inerti di riciclo certificati con proprietà ionizzanti di purificazione dell'aria e con proprietà antibatterica.
In particolare,
Ecopur è una superficie continua certificata antibatterica attiva e ionizzante per pavimenti, rivestimenti e complementi d’arredo; purifica l’aria, igienizza gli ambienti e combatte gli odori indesiderati in modo perenne, 24 ore su 24, senza consumare energia e senza utilizzare il biossido di titanio. La sua straordinaria particolarità è che si attiva sia alla luce che al buio.
Oleomalta è un prodotto certificato, appositamente studiato per migliorare le performance e portare maggior benessere negli spazi residenziali e nei luoghi pubblici destinati a uso commerciale; consente di ottenere superfici monolitiche ad elevata resistenza e ad altissimo livello decorativo.
Tra i prodotti certificati per l’interno in sughero ci sono
CORKPAN e
DECORK di TECNOSUGHERI.
Corkpan, come mette in evidenza il Rapporto, è certificato per la bioedilizia, è salubre, insensibile all'acqua e può essere impiegato a vista come elemento decorativo, oltre che come isolante. La sua durabilità è illimitata, in quanto non contiene sostanze chimiche o collanti soggetti a degenerazione organica.
Decork ha sia una funzione decorativa che fono-assorbente è può essere applicato sia in interno che in esterno; è marcato CE ed è certificato per la bio-edilizia: non contiene formaldeide e, diversamente da altri pannelli tostati, l'assenza di IPA (pirene, benzopirene etc etc) è CERTIFICATA (natureplus).

Tra i prodotti sostenibili in legno nel Rapporto c’è
Pareti in legno a pannello (x-lam) di LignoAlp che oltre a trasmettere visivamente una sensazione di calore, è un legno naturalmente profumato, igienico, anti-statico ed assorbe i rumori, offrendo un elevato comfort acustico. Ha un comportamento ottimale nel caso di sismi e in caso di incendio e mantiene inalterate le sue caratteristiche meccaniche fino a temperature di 110/115°C.
Un altro esempio di prodotto in legno è
Doga Eleganza Silvadec in legno composito Silvadec, riciclabile al 100% e realizzata a partire da trucioli e segatura di legno riciclati (assenza di formaldeide).

Tra i prodotti innovativi che uniscono alte prestazioni termiche e antisismiche Legambiente inserisce
GENIALE CAPPOTTO SISMICO di Ecosism, costituito da una lastra sottile in calcestruzzo armato gettato in opera all'interno di due pannelli isolanti personalizzabili preinseriti in una maglia tridimensionale in acciaio zincato.
Tra le membrane bitumose per la protezione dei tetti sono indicati:
DERBIBRITE NT, DERBIPURE e
DERBIBOND di Derbigum.
Ad esempio,
Derbipure è una membrana 100% vegetale, senza alcuna presenza di bitume di derivazione petrolifera. Il prodotto è un raffrescante passivo e come tale contribuisce alla diminuzione dell'effetto isola di calore delle aree urbane e abbassa la temperatura interna dell'edificio.
Derbibrite NT è una membrana bituminosa bianca riflettente, importante per la funzione di "raffrescante passivo" che assicura un basso impatto ambientale perché durante il suo ciclo di vita permette di evitare 19 volte la CO2 emessa per la sua produzione.