Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scuole, a breve l’erogazione di 1,7 miliardi di euro per il piano 2018-2020

Scuole, a breve l’erogazione di 1,7 miliardi di euro per il piano 2018-2020

Accordo con le Banche europee e Cassa Depositi e Prestiti, il Miur assicura: 'trasparenza, sicurezza e semplificazione sono le 3 parole chiave'

Vedi Aggiornamento del 30/06/2021
Foto: vaitekune©123RF.com
Foto: vaitekune©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 30/06/2021
26/11/2018 - Entra nel vivo il programma triennale 2018-2020 da 1,7 miliardi di euro per l’edilizia scolastica. Giovedì 22 novembre, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur) d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
 
Come spiegato dal Ministro, Marco Bussetti, il protocollo dà il via libera alla programmazione triennale per gli interventi 2018-2020. Il coinvolgimento del MEF, in particolare, consentirà la velocizzazione delle procedure di spesa.
 

Edilizia scolastica, il programma 2018-2020

Le risorse del programma triennale 2018-2020 sono state stanziate con la legge di Stabilità per il 2016 (Legge 208/2015) per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione e nuove costruzioni di edifici scolastici. 
 
Sono disponibili in tutto 1,7 miliardi di euro, che garantiranno i mutui stipulati dagli Enti locali con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e, novità di questa iniziativa, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). Per la realizzazione vera e propria degli interventi, secondo la stima del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenuto come rappresentante dell’Unione delle province italiane (Upi) si potranno utilizzare 1,5 miliardi di euro.
 
Il Miur, insieme al ministero delle Finanze e al Ministero delle Infrastrutture, col DM 3 gennaio 2018 ha dettato le priorità per la realizzazione degli interventi e invitato gli Enti locali a proporre gli interventi da realizzare. Le risorse sono state infine ripartite tra le Regioni col DM 615/2018.
 
La stipula del protocollo chiude quindi il cerchio per consentire la stipula dei mutui e l’apertura dei cantieri.
 

Edilizia scolastica, Bussetti: ‘trasparenza, sicurezza e semplificazione’

Dopo la stipula della convenzione, Bussetti ha sottolineato che “Trasparenza, sicurezza e semplificazione sono le 3 parole chiave della programmazione 2018-2020”. Con l’anagrafe per l’edilizia scolastica, ha ricordato Bussetti, sarà possibile conoscere lo stato degli edifici scolastici.
 
Il Ministro ha ricordato anche le altre risorse in campo per l’edilizia scolastica: più di un miliardo per l’antisismica, 450 milioni di fondi Inail per scuole innovative e poli per l’infanzia,150 milioni per verifiche di vulnerabilità su 1550 edifici.
 
Hanno rinnovato il proprio apprezzamento e supporto per l’iniziativa Dario Scannapieco, Vice Presidente della BEI, Carlo Monticelli, Vice Governatore della CEB, e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
 
 
Le più lette