
Scuole, a breve l’erogazione di 1,7 miliardi di euro per il piano 2018-2020
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Scuole, a breve l’erogazione di 1,7 miliardi di euro per il piano 2018-2020
Accordo con le Banche europee e Cassa Depositi e Prestiti, il Miur assicura: 'trasparenza, sicurezza e semplificazione sono le 3 parole chiave'
Vedi Aggiornamento
del 30/06/2021

Vedi Aggiornamento del 30/06/2021
26/11/2018 - Entra nel vivo il programma triennale 2018-2020 da 1,7 miliardi di euro per l’edilizia scolastica. Giovedì 22 novembre, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur) d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha sottoscritto un protocollo di intesa con la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Come spiegato dal Ministro, Marco Bussetti, il protocollo dà il via libera alla programmazione triennale per gli interventi 2018-2020. Il coinvolgimento del MEF, in particolare, consentirà la velocizzazione delle procedure di spesa.
Sono disponibili in tutto 1,7 miliardi di euro, che garantiranno i mutui stipulati dagli Enti locali con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e, novità di questa iniziativa, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). Per la realizzazione vera e propria degli interventi, secondo la stima del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenuto come rappresentante dell’Unione delle province italiane (Upi) si potranno utilizzare 1,5 miliardi di euro.
Il Miur, insieme al ministero delle Finanze e al Ministero delle Infrastrutture, col DM 3 gennaio 2018 ha dettato le priorità per la realizzazione degli interventi e invitato gli Enti locali a proporre gli interventi da realizzare. Le risorse sono state infine ripartite tra le Regioni col DM 615/2018.
La stipula del protocollo chiude quindi il cerchio per consentire la stipula dei mutui e l’apertura dei cantieri.
Il Ministro ha ricordato anche le altre risorse in campo per l’edilizia scolastica: più di un miliardo per l’antisismica, 450 milioni di fondi Inail per scuole innovative e poli per l’infanzia,150 milioni per verifiche di vulnerabilità su 1550 edifici.
Hanno rinnovato il proprio apprezzamento e supporto per l’iniziativa Dario Scannapieco, Vice Presidente della BEI, Carlo Monticelli, Vice Governatore della CEB, e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
Come spiegato dal Ministro, Marco Bussetti, il protocollo dà il via libera alla programmazione triennale per gli interventi 2018-2020. Il coinvolgimento del MEF, in particolare, consentirà la velocizzazione delle procedure di spesa.
Edilizia scolastica, il programma 2018-2020
Le risorse del programma triennale 2018-2020 sono state stanziate con la legge di Stabilità per il 2016 (Legge 208/2015) per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione e nuove costruzioni di edifici scolastici.Sono disponibili in tutto 1,7 miliardi di euro, che garantiranno i mutui stipulati dagli Enti locali con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e, novità di questa iniziativa, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB). Per la realizzazione vera e propria degli interventi, secondo la stima del Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, intervenuto come rappresentante dell’Unione delle province italiane (Upi) si potranno utilizzare 1,5 miliardi di euro.
Il Miur, insieme al ministero delle Finanze e al Ministero delle Infrastrutture, col DM 3 gennaio 2018 ha dettato le priorità per la realizzazione degli interventi e invitato gli Enti locali a proporre gli interventi da realizzare. Le risorse sono state infine ripartite tra le Regioni col DM 615/2018.
La stipula del protocollo chiude quindi il cerchio per consentire la stipula dei mutui e l’apertura dei cantieri.
Edilizia scolastica, Bussetti: ‘trasparenza, sicurezza e semplificazione’
Dopo la stipula della convenzione, Bussetti ha sottolineato che “Trasparenza, sicurezza e semplificazione sono le 3 parole chiave della programmazione 2018-2020”. Con l’anagrafe per l’edilizia scolastica, ha ricordato Bussetti, sarà possibile conoscere lo stato degli edifici scolastici.Il Ministro ha ricordato anche le altre risorse in campo per l’edilizia scolastica: più di un miliardo per l’antisismica, 450 milioni di fondi Inail per scuole innovative e poli per l’infanzia,150 milioni per verifiche di vulnerabilità su 1550 edifici.
Hanno rinnovato il proprio apprezzamento e supporto per l’iniziativa Dario Scannapieco, Vice Presidente della BEI, Carlo Monticelli, Vice Governatore della CEB, e Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 05/11/2018 n.615
Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca - Programmazione nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020. Ripartizione risorse tra le Regioni
Legge dello Stato 28/12/2015 n.208
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative nei piccoli centri del Sud, ecco il bando

LAVORI PUBBLICI Antisismica scuole, più tempo ai Comuni per le aggiudicazioni lavori

LAVORI PUBBLICI Adeguamento sismico nelle scuole, in arrivo 58 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, dall’Europa 1,555 miliardi di euro al Governo

LAVORI PUBBLICI Scuole, autorizzati mutui BEI per 1,55 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, via libera ai mutui BEI per 1,55 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Sicurezza delle scuole, riassegnati 170 milioni di euro di Mutui Bei 2015

LAVORI PUBBLICI Sicurezza delle scuole, dal Miur 50 milioni di euro per la progettazione

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, in arrivo 80 milioni di euro per l’adeguamento sismico

LAVORI PUBBLICI Progettazione, alle opere prioritarie Toninelli propone di destinare 30 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Poli innovativi per l’infanzia, il Miur fa dietrofront sui concorsi di idee

LAVORI PUBBLICI Ambienti innovativi, individuate le 60 scuole in cui realizzarli

LAVORI PUBBLICI Scuole digitali, 1.115 progetti finanziati con 22 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Palestre scolastiche, assegnati 50 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Progettazione antisismica, Demanio: entro fine anno bandi da 58 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole, assegnati alle Regioni 1,7 miliardi di euro per il triennio 2018-2020

LAVORI PUBBLICI Ristrutturazione delle scuole, presto 1 miliardo di euro per l’antisismica

LAVORI PUBBLICI Scuole, i Comuni sono chiamati a candidare interventi nei propri territori

LAVORI PUBBLICI Scuola, via alla selezione dei progetti di messa in sicurezza

LAVORI PUBBLICI Scuole, in Gazzetta il piano da 1,7 miliardi di euro per il triennio 2018-2020

LAVORI PUBBLICI Scuole, via libera a 1,7 miliardi di euro per il triennio 2018-2020
Altre Notizie