
Progettazione, alle opere prioritarie Toninelli propone di destinare 30 milioni di euro
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Progettazione, alle opere prioritarie Toninelli propone di destinare 30 milioni di euro
Fondo Investimenti Amministrazioni centrali: stimato un fabbisogno di 19 miliardi di euro per sicurezza del territorio, trasporto pubblico e edilizia sociale e carceraria
Vedi Aggiornamento
del 08/06/2020

Vedi Aggiornamento del 08/06/2020
21/02/2019 - Messa in sicurezza del territorio, trasporto pubblico locale e nazionale, edilizia pubblica e carceraria e infrastrutture. Per il finanziamento di queste iniziative, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha chiesto al Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) che gli siano trasferiti 19 miliardi di euro dal Fondo Investimenti per le Amministrazioni centrali.
La ripartizione tra i vari ministeri avverrà sulla base dei programmi presentati. Il Mit ha quindi proposto il suo piano di investimenti. La suddivisione delle risorse avverrà con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Si tratta del Fondo previsto dall’articolo 202 del Codice Appalti, già finanziato con 490 milioni di euro dal Fondo Investimenti della Legge di Bilancio per il 2017 (L.232/2016).
Chiesti inoltre 1,3 miliardi per il trasporto rapido di massa e 785 milioni per il potenziamento, l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle ferrovie regionali. Nel piano di investimenti del Ministero spicca poi un programma di manutenzione straordinaria e interventi per la prevenzione degli incendi nelle metropolitane (224 milioni)
Per la realizzazione, adeguamento e ristrutturazione delle infrastrutture carcerarie sono stati chiesti 112 milioni.
Il piano di investimenti proposto dal Mit prevede anche 202 milioni per interventi urgenti in materia di dissesto idrogeologico, di difesa e messa in sicurezza di beni pubblici.
Fondo Investimenti per le Amministrazioni centrali
Il Fondo, lo ricordiamo, è stato istituito dalla Legge di Bilancio per il 2019 con una dotazione di 43,6 miliardi di euro per quindici anni, dal 2019 al 2033.La ripartizione tra i vari ministeri avverrà sulla base dei programmi presentati. Il Mit ha quindi proposto il suo piano di investimenti. La suddivisione delle risorse avverrà con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Fondo per la progettazione, chiesti 30 milioni di euro
Il Mit ha chiesto di destinare 30 milioni di euro al Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese.Si tratta del Fondo previsto dall’articolo 202 del Codice Appalti, già finanziato con 490 milioni di euro dal Fondo Investimenti della Legge di Bilancio per il 2017 (L.232/2016).
Strade e ferrovie
Secondo le richieste del Mit, una quota consistente delle risorse richieste (8,7 miliardi di euro), andrebbe al Contratto di programma RFI - Investimenti. Altri 3,2 miliardi di euro dovrebbero rifinanziare il programma Anas “Ponti, viadotti e gallerie Anas”.Chiesti inoltre 1,3 miliardi per il trasporto rapido di massa e 785 milioni per il potenziamento, l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle ferrovie regionali. Nel piano di investimenti del Ministero spicca poi un programma di manutenzione straordinaria e interventi per la prevenzione degli incendi nelle metropolitane (224 milioni)
Edilizia sociale e carceraria
Il Mit stima un fabbisogno di 673 milioni di euro per il il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni e degli ex IACP.Per la realizzazione, adeguamento e ristrutturazione delle infrastrutture carcerarie sono stati chiesti 112 milioni.
Messa in sicurezza del territorio
Con 500 milioni di euro il Mit intende finanziare programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane.Il piano di investimenti proposto dal Mit prevede anche 202 milioni per interventi urgenti in materia di dissesto idrogeologico, di difesa e messa in sicurezza di beni pubblici.
Mobilità sostenibile
Il Mit chiede inoltre di destinare 681 milioni ad un Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile e 89 milioni alla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili e alla definizione del piano generale della mobilità ciclistica previsto dalla Legge 2/2018.Norme correlate
Legge dello Stato 30/12/2018 n.145
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 ebilancio pluriennale per il triennio 2019-2021(Legge di Bilancio 2019)
Legge dello Stato 11/01/2018 n.2
Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica
Legge dello Stato 11/12/2016 n.232
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019 (Legge di Bilancio 2017)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Fondo progettazione opere prioritarie, in arrivo altri 30 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Progettazione opere prioritarie, in arrivo 80 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e ferrovie: in arrivo investimenti per 28 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Presto operativa Ansfisa, la struttura per la sicurezza delle infrastrutture

MERCATI Architetti: ‘l’Italia è ormai un Paese a tempo’

AMBIENTE Cantiere Ambiente, via alle misure contro il dissesto idrogeologico

AMBIENTE Progettazione opere prioritarie, le risorse scendono da 110 a 80 milioni

LAVORI PUBBLICI Sicurezza delle strade al Sud, 80 milioni di euro dal Fondo Sviluppo e Coesione

LAVORI PUBBLICI Sicurezza strade e scuole, firmato il decreto da 250 milioni annui per le Province

AMBIENTE Dissesto idrogeologico, presentato il piano ‘Proteggi Italia’ da 11 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Investitalia e Strategia Italia, pronti i decreti per ‘far correre’ l’Italia

ANTINCENDIO Antincendio, 114 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole

LAVORI PUBBLICI Ponti e viadotti a rischio, c’è un Piano per metterli in sicurezza?

NORMATIVA Dissesto idrogeologico, infrastrutture, antisismica: assegnati ai Ministeri 35,5 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI 250 milioni alle Province per strade e scuole, ok al decreto

NORMATIVA Bilancio 2019, gli investimenti per i prossimi quindici anni

PROGETTAZIONE Progettazione opere prioritarie, ok alla ripartizione di 110 milioni

LAVORI PUBBLICI Scuole, a breve l’erogazione di 1,7 miliardi di euro per il piano 2018-2020

LAVORI PUBBLICI Edilizia pubblica, dissesto idrogeologico, infrastrutture: 97,5 miliardi in 15 anni

LAVORI PUBBLICI Mobilità ciclistica, legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Altre Notizie