Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sviluppo sostenibile delle libere professioni, al via il progetto di Confprofessioni

Sviluppo sostenibile delle libere professioni, al via il progetto di Confprofessioni

Il presidente Gaetano Stella: ‘contrattazione collettiva, welfare e digitalizzazione sono i motori dello sviluppo’

Vedi Aggiornamento del 03/10/2019
Sviluppo sostenibile delle libere professioni, al via il progetto di Confprofessioni
Vedi Aggiornamento del 03/10/2019
07/03/2019 - Peculiarità delle relazioni industriali; natura della conoscenza professionale; rafforzamento del sistema mutualistico parallelo, unicità del modello italiano.
 
Sono i quattro pilastri del dialogo sociale nelle libere professioni in Italia, una best practice europea per cavalcare e diffondere gli effetti positivi della digitalizzazione negli studi professionali attraverso la contrattazione collettiva e il welfare contrattuale.
 
Ma sono anche le colonne portanti del progetto “Social dialogue for sustainability of european professional service firms”, finanziato dalla Commissione europea e presentato il 5 marzo da Confprofessioni al Parlamentino del Cnel a Roma.
 
“Il dialogo sociale ha un ruolo fondamentale per la sostenibilità delle libere professioni in Italia e in Europa - afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella -. Da una parte, infatti, riduce i rischi di esubero in alcuni settori professionali; dall’altra può moltiplicare le opportunità offerte dalla digital revolution. E non è un caso che il seminario sia stato organizzato al Cnel, che rappresenta il luogo istituzionale ideale per rafforzare le relazioni industriali nel settore delle libere professioni, obiettivo che Confprofessioni, Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs perseguono da decenni».
 
Davanti a una platea gremita di professionisti provenienti da tutta Italia, i primi risultati del progetto sul Dialogo sociale sono stati presentati di Enrico Tezza, responsabile dei progetti europei di Confprofessioni, e da Alessia Palladino, mentre Andrea Granelli, presidente di Kanso, ha illustrato l’impatto delle tecnologie digitali nelle professioni.
 
E sono proprio gli effetti della digitalizzazione al centro del dialogo tra le parti sociali, con i contributi di Danilo Lelli (Filcams Cgil), Dario Campeotto (Fisascat Cisl), Mauro Munari (Uiltucs) e Francesco Monticelli (Confprofessioni).
 
Da qui emerge il ruolo fondamentale della contrattazione collettiva e del welfare contrattuale per promuovere uno sviluppo sostenibile delle professioni, come hanno sottolineato i referenti regionali di Confprofessioni dell’area giuridica Francesco Mazzella; dell’area economica, Enrico Vannicola, e dell’area tecnica, Fabio Pistella.
 
 
Fonte: ufficio stampa Confprofessioni
 
Le più lette