
Sconto alternativo a ecobonus, Confartigianato ricorre all’Antitrust
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Sconto alternativo a ecobonus, Confartigianato ricorre all’Antitrust
‘Distorsione grave del mercato a danno delle micro e piccole imprese; cambiare la norma’
Vedi Aggiornamento
del 28/01/2020

Vedi Aggiornamento del 28/01/2020
12/07/2019 - Lo sconto alternativo all’Ecobonus, che il fornitore può praticare subito in fattura in cambio della detrazione fiscale, produce una grave distorsione del mercato a danno delle piccole e medie imprese. Con l’obiettivo di cambiare la norma, introdotta dal Decreto Crescita, Confartigianato si è rivolta all’Antitrust.
La misura non piace agli operatori del settore. Quella di Confartigianato non è infatti l'unica segnalazione. Nei giorni scorsi CNA ha fatto ricorso sia alla Commissione Europea sia all'Antitrust per segnalare danni a consumatori, artigiani e Pmi. Angaisa ha sottolineato gli effetti distorsivi, ma anche l'inapplicabilità della misura fino all'emanazione del provvedimento attuativo del Fisco. Richieste di modifica alla nuova normativa sono arrivate anche da Assoclima e Assotermica, mentre Unicmi ne ha proposto il boicottaggio.
Secondo Confartigianato, “questo meccanismo penalizza, escludendole dal mercato, le migliaia di piccole imprese del sistema casa che, solo per scarsa liquidità finanziaria e insufficiente capienza fiscale per compensare il credito d’imposta, non saranno in grado di praticare lo sconto”.
Verranno invece avvantaggiati, sostiene Confartigianato, i fornitori più strutturati e dotati di elevata capacità organizzativa e finanziaria (ad esempio le grandi multiutility e le multinazionali del ‘fai da te’) che saranno in condizione di anticipare la liquidità necessaria a integrare lo sconto.
Proprio l’Antitrust, ricorda Confartigianato, è intervenuta in sede di discussione parlamentare evidenziando che la norma del Decreto Crescita “appare suscettibile di creare restrizioni della concorrenza nell’offerta di servizi di riqualificazione energetica a danno delle piccole e medie imprese, favorendo i soli operatori economici di più grandi dimensioni”.
Confartigianato ha quindi chiesto che l'attuale impostazione della misura sull’ecobonus possa essere rivista al più presto e prima che l’Agenzia delle Entrate intervenga emanando il provvedimento di attuazione.
La misura non piace agli operatori del settore. Quella di Confartigianato non è infatti l'unica segnalazione. Nei giorni scorsi CNA ha fatto ricorso sia alla Commissione Europea sia all'Antitrust per segnalare danni a consumatori, artigiani e Pmi. Angaisa ha sottolineato gli effetti distorsivi, ma anche l'inapplicabilità della misura fino all'emanazione del provvedimento attuativo del Fisco. Richieste di modifica alla nuova normativa sono arrivate anche da Assoclima e Assotermica, mentre Unicmi ne ha proposto il boicottaggio.
Sconto alternativo a Ecobonus, rischio distorsione del mercato
Il Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, ha inviato al Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, una segnalazione sulla norma che, per i lavori di riqualificazione energetica o antisismici, in alternativa alla detrazione fiscale in 10 anni, consente uno sconto immediato sulle fatture da parte dell’impresa che ha realizzato i lavori. Sconto che l’impresa può farsi rimborsare dallo Stato tramite un corrispondente credito d’imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione, in cinque anni. L’impresa può anche scegliere di cedere il credito così acquisito ai suoi fornitori di beni e servizi. Non può invece cederlo a istituti di credito e intermediari finanziari.Secondo Confartigianato, “questo meccanismo penalizza, escludendole dal mercato, le migliaia di piccole imprese del sistema casa che, solo per scarsa liquidità finanziaria e insufficiente capienza fiscale per compensare il credito d’imposta, non saranno in grado di praticare lo sconto”.
Verranno invece avvantaggiati, sostiene Confartigianato, i fornitori più strutturati e dotati di elevata capacità organizzativa e finanziaria (ad esempio le grandi multiutility e le multinazionali del ‘fai da te’) che saranno in condizione di anticipare la liquidità necessaria a integrare lo sconto.
Confartigianato: ‘irrealizzabile la cessione del credito’
Confartigianato considera irrealizzabile nella pratica concreta anche l’ulteriore cessione del credito ai fornitori delle piccole imprese poiché, in generale, “nessun fornitore si accollerà né il credito né gli oneri finanziari e i relativi rischi dell’operazione. La misura sull’ecobonus finisce così per contraddire l’obiettivo del Decreto Crescita che punta a rilanciare l’economia del settore delle costruzioni, favorendo contemporaneamente l’innovazione e la sostenibilità del patrimonio immobiliare italiano e il rilancio dei consumi”.Proprio l’Antitrust, ricorda Confartigianato, è intervenuta in sede di discussione parlamentare evidenziando che la norma del Decreto Crescita “appare suscettibile di creare restrizioni della concorrenza nell’offerta di servizi di riqualificazione energetica a danno delle piccole e medie imprese, favorendo i soli operatori economici di più grandi dimensioni”.
Confartigianato ha quindi chiesto che l'attuale impostazione della misura sull’ecobonus possa essere rivista al più presto e prima che l’Agenzia delle Entrate intervenga emanando il provvedimento di attuazione.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/06/2019 n.58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Ecobonus, quando si può richiedere lo sconto in fattura?

NORMATIVA Ecobonus, come funziona la cessione del credito tra condòmini

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, Antitrust: concorrenza a rischio

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, inizia il confronto per la modifica

RISPARMIO ENERGETICO Sconto alternativo all’ecobonus, Patuanelli: ‘sarà modificato con la legge di bilancio’

NORMATIVA Lo sconto alternativo all’ecobonus vìola la normativa fiscale?

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, si lavora alla modifica del Decreto Crescita

NORMATIVA Ecobonus e Sismabonus, operativo lo sconto alternativo alla detrazione

MERCATI Immobiliare, nel settore turistico giù i prezzi e su le compravendite

NORMATIVA Liguria schierata contro lo sconto al posto dell’ecobonus

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, il PD propone di abrogarlo

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, il figlio incapiente può cedere il credito al genitore che gli fa un prestito?

NORMATIVA CNA: ‘abrogare lo sconto alternativo all’ecobonus, favorisce gli ex monopolisti’

NORMATIVA Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche e sconto in fattura, le novità

LAVORI PUBBLICI Appalti e sconto alternativo all’ecobonus, in Toscana doppio scontro col Governo

NORMATIVA Sconto al posto dell’ecobonus, il M5S apre sulla cessione alle banche

NORMATIVA Ecobonus, Angaisa contraria allo ‘sconto in fattura’ alternativo alla detrazione

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, CNA ricorre alla Ue e all’Antitrust

NORMATIVA Ecobonus, i costruttori di impianti chiedono di correggere il Decreto Crescita

NORMATIVA Unicmi boicotta lo sconto alternativo all’ecobonus

NORMATIVA Riqualificazione edilizia, energetica e sismica, le novità del ddl ‘Crescita’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, lo sconto alternativo può diventare credito cedibile
Altre Notizie