Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Errori catastali? Ecco come correggere i dati

Errori catastali? Ecco come correggere i dati

L’Agenzia delle Entrate spiega come fare se si riscontrano inesattezze relative a numero di vani e metri quadri

Vedi Aggiornamento del 12/02/2021
Foto: france68 ©123RF.com
Foto: france68 ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 12/02/2021
29/08/2019 - Se da una visura catastale dell’abitazione si riscontrano errori sul numero dei vani e dei metri quadri, come si possono correggere le inesattezze?
 
A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate tramite la posta di FiscoOggi.
 

Correzione dati catastali: come fare

L’Agenzia ha spiegato che quando si riscontrano errori nei dati catastali dei propri immobili, l’interessato può chiedere la correzione nella banca dati del Catasto, presentando una domanda presso gli uffici provinciali - Territorio o, in alcune situazioni, mediante il servizio online “Contact center”.
 
Nella domanda occorre indicare le proprie generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.
 
Per correggere l’errore sui vani e sui metri quadri dell’immobile si può presentare richiesta online. Occorre essere in possesso dell’identificativo catastale dell'immobile (foglio, particella, subalterno) e degli estremi di uno dei seguenti documenti: atto notarile di acquisto, dichiarazione di successione, denuncia al catasto di nuova costruzione o di variazione o altro documento comprovante l’avvenuta variazione.
 
Le più lette