Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ecobonus e bonus ristrutturazioni, ne ha diritto chi compra casa dall’impresa?

Ecobonus e bonus ristrutturazioni, ne ha diritto chi compra casa dall’impresa?

L’Agenzia delle Entrate risolve il dubbio sul caso dell’impresa che effettua gli interventi e poi vende l’immobile

Vedi Aggiornamento del 26/06/2020
Foto: gasparij ©123RF.com
Foto: gasparij ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 26/06/2020
26/08/2019 - Chi acquista un immobile da un’impresa può usufruire dell’ecobonus o del bonus ristrutturazioni per i lavori da essa effettuati prima della compravendita? Dipende da diversi fattori, ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 313/2019.
 

Lavori di riqualificazione svolti dall’impresa e detrazioni, il caso

L’Agenzia si è pronunciata sul caso di un contribuente che aveva acquistato un appartamento da una società. La società, nell’ambito della dismissione dell’intero palazzo, aveva effettuato interventi di riqualificazione delle parti comuni, come la sostituzione della caldaia e la tinteggiatura dei vani scala. Non aveva però chiesto le detrazioni fiscali e il pagamento era stato effettuato con bonifico ordinario.
 
Dal momento che i lavori di riqualificazione erano rientrati nella trattativa sulla compravendita, l’acquirente ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se fosse possibile usufruire dei bonus per la riqualificazione delle parti comuni.
 

Ecobonus e bonus ristrutturazioni, ecco chi ne ha diritto

Le Entrate hanno spiegato che la sostituzione della caldaia rientra tra gli interventi di riqualificazione energetica che possono accedere all’ecobonus, mentre la tinteggiatura delle parti comuni dell’edificio tra i lavori di recupero che danno diritto al bonus ristrutturazioni.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
 
La normativa sull’argomento prevede che, in caso di vendita dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati interventi di recupero, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita all’acquirente per i rimanenti periodi di imposta.

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
 
Tuttavia, ha chiarito l’Agenzia, bisogna fare delle precisazioni. Le imprese possono usufruire dell’ecobonus solo per gli interventi di efficientamento energetico effettuati sui fabbricati strumentali utilizzati nell’esercizio dell’attività imprenditoriale e non anche ai beni merce, cioè “beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa”.
 
Possono ottenere il bonus ristrutturazioni i contribuenti assoggettati ad Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato. Nel caso esaminato, la società che aveva effettuato i lavori era soggetta ad Ires e non ad Irpef. Per questo, l’Agenzia delle Entrate ha concluso che un’impresa non può beneficiare della detrazione fiscale né trasferirla all’acquirente.
 
Le più lette