
Efficienza energetica, assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020
Condividi
AMBIENTE
Efficienza energetica, assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020
22,5 milioni di euro sono riservati esclusivamente ai Comuni con popolazione inferiore a 1000 abitanti
Vedi Aggiornamento
del 26/01/2023

Vedi Aggiornamento del 26/01/2023
17/01/2020 - Il Ministero dell’Interno ha pubblicato due decreti che assegnano più di 522 milioni di euro ai Comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
Quasi 500 milioni di euro sono stati assegnati a tutti i Comuni in funzione della popolazione residente mentre altri 22,5 milioni sono stati assegnati soltanto ai Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, in aggiunta rispetto alle prime risorse.
Le risorse derivano dalla Legge di Bilancio 2020 che ha stanziato 2,5 miliardi di euro per 5 anni, prorogando la “norma Fraccaro”, in scadenza a fine 2019.
I contributi sono destinati a opere di efficientamento energetico quali interventi di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, e di sviluppo territoriale sostenibile quali interventi per la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il comune beneficiarlo del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 settembre 2020. In caso di mancato rispetto del termine di inizio dell'esecuzione dei lavori, l'assegnazione viene revocata.
In particolare, si tratta di 11.597,90 euro a favore di ciascuno dei 1.940 comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tali risorse si aggiungono a quelle previste dal primo decreto per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il Comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 maggio 2020.
Quasi 500 milioni di euro sono stati assegnati a tutti i Comuni in funzione della popolazione residente mentre altri 22,5 milioni sono stati assegnati soltanto ai Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, in aggiunta rispetto alle prime risorse.
Efficienza energetica e sviluppo territoriale per i Comuni
Il DM 14 gennaio 2020 assegna precisamente 497.220.000,00 euro in funzione della popolazione residente: da 50.000 euro per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a 250.000 euro per i Comuni con oltre 250.000 abitanti.Le risorse derivano dalla Legge di Bilancio 2020 che ha stanziato 2,5 miliardi di euro per 5 anni, prorogando la “norma Fraccaro”, in scadenza a fine 2019.
I contributi sono destinati a opere di efficientamento energetico quali interventi di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, e di sviluppo territoriale sostenibile quali interventi per la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il comune beneficiarlo del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 settembre 2020. In caso di mancato rispetto del termine di inizio dell'esecuzione dei lavori, l'assegnazione viene revocata.
22,5 milioni di euro per i piccoli Comuni
Inoltre, il Ministero dell’Interno ha pubblicato il DM 14 gennaio 2020 con cui ha assegnato, per l'anno 2020, un contributo di circa 22,5 milioni di euro solo ai piccoli Comuni, in attuazione di quanto previsto dall'articolo 30 del Decreto Crescita.In particolare, si tratta di 11.597,90 euro a favore di ciascuno dei 1.940 comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tali risorse si aggiungono a quelle previste dal primo decreto per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il Comune beneficiario del contributo è tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro il 15 maggio 2020.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 14/01/2020
Ministero dell'Interno - Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche. Anno 2020
Decreto Ministeriale 14/01/2020
Ministero dell'Interno - Assegnazione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, per l'anno 2020
Notizie correlate

AMBIENTE Scuole, strade, efficienza energetica: in arrivo 168 milioni per i piccoli Comuni

LAVORI PUBBLICI Scuole, strade, efficientamento energetico: 168 milioni di euro ai Comuni più piccoli

LAVORI PUBBLICI Comuni, progetti più green e nuove risorse per la rigenerazione urbana

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica e sicurezza nei piccoli Comuni, più tempo per affidare i lavori

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica e sicurezza, in arrivo 160 milioni di euro per i piccoli Comuni

PROGETTAZIONE Progettazione, entro metà marzo 3767 affidamenti per 300 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica nei piccoli Comuni, ecco gli interventi ammessi ai contributi

NORMATIVA Progettazione, piccole opere e sicurezza, nuove risorse nel Decreto Agosto

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica, in arrivo 37 milioni di euro per 1.940 Comuni

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico impianti sportivi, debutta ‘Sport Verde Comune’

NORMATIVA Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro

NORMATIVA Scuole, strade, efficienza energetica: le risorse in arrivo per gli Enti locali

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro per i Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica, i 500 milioni di euro per i Comuni saranno strutturali

AMBIENTE Gli enti locali puntano su sostenibilità e lotta al consumo del suolo

LAVORI PUBBLICI Assegnati ai 7.915 Comuni italiani i 500 milioni di euro del Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni
Altre Notizie