
Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro
Condividi
NORMATIVA
Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro
Le risorse finanzieranno gli investimenti fino al 2024. I lavori devono iniziare entro il 15 settembre di ogni anno
Vedi Aggiornamento
del 29/10/2021

Vedi Aggiornamento del 29/10/2021
03/02/2020 - Completata la ripartizione dei 2,5 miliardi di euro, fino al 2024, tra i 7.904 Comuni italiani per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Il Ministero dell’interno ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020, che dà attuazione allo stanziamento previsto dalla legge di Bilancio (L. 160/2019) a favore dei Comuni.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DM 14 gennaio 2020 con cui è stata ripartita tra gli Enti locali la quota di risorse del 2020. Il nuovo decreto ripartisce e assegna i fondi per le annualità dal 2021 al 2024.
Diversamente dal solito, il Ministero ha scelto di assegnare subito tutto il budget anziché approvare ogni anno un decreto per la ripartizione delle risorse stanziate per quella annualità. In questo modo, spiega in una nota, si vuole agevolare la programmazione pluriennale delle opere da realizzare.
Si tratta di opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse sono proporzionali alla popolazione dei Comuni, come indicato negli allegati al decreto. Si parte da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti, 70mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10mila abitanti, 90mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20mila abitanti, 130mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50mila abitanti, 170mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100mila abitanti, 210mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250mila abitanti, 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
Il Ministero dell’interno ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020, che dà attuazione allo stanziamento previsto dalla legge di Bilancio (L. 160/2019) a favore dei Comuni.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DM 14 gennaio 2020 con cui è stata ripartita tra gli Enti locali la quota di risorse del 2020. Il nuovo decreto ripartisce e assegna i fondi per le annualità dal 2021 al 2024.
Diversamente dal solito, il Ministero ha scelto di assegnare subito tutto il budget anziché approvare ogni anno un decreto per la ripartizione delle risorse stanziate per quella annualità. In questo modo, spiega in una nota, si vuole agevolare la programmazione pluriennale delle opere da realizzare.
Efficienza energetica e sviluppo sostenibile: 2,5 miliardi di euro ai Comuni
Per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 sono assegnati ai Comuni 500 milioni di euro come contributi per investimenti in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.Si tratta di opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse sono proporzionali alla popolazione dei Comuni, come indicato negli allegati al decreto. Si parte da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti, 70mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10mila abitanti, 90mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20mila abitanti, 130mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50mila abitanti, 170mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100mila abitanti, 210mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250mila abitanti, 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, lavori entro il 15 settembre
I Comuni beneficiari riceveranno il 50% del contributo previa verifica che i lavori siano iniziati entro il 15 settembre di ogni anno. Il mancato rispetto di questo termine farà scattare la revoca dei finanziamenti. La seconda tranche sarà corrisposta dopo la trasmissione del certificato di collaudo dell’opera o di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori.Norme correlate
Decreto Ministeriale 30/01/2020
Ministero dell'Interno - Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche. Anni 2021-2024
Decreto Ministeriale 14/01/2020
Ministero dell'Interno - Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche. Anno 2020
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Comuni, progetti più green e nuove risorse per la rigenerazione urbana

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica e sicurezza nei piccoli Comuni, più tempo per affidare i lavori

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica e sicurezza, in arrivo 160 milioni di euro per i piccoli Comuni

PROGETTAZIONE Progettazione, entro metà marzo 3767 affidamenti per 300 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica nei piccoli Comuni, ecco gli interventi ammessi ai contributi

NORMATIVA Progettazione, piccole opere e sicurezza, nuove risorse nel Decreto Agosto

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica, in arrivo 37 milioni di euro per 1.940 Comuni

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico impianti sportivi, debutta ‘Sport Verde Comune’

AMBIENTE Rinnovabili, Legambiente chiede al Governo procedure semplificate

LAVORI PUBBLICI Scuole, Ance: ‘approfittare della chiusura per metterle in sicurezza’

AMBIENTE Efficienza energetica, assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020

NORMATIVA Scuole, strade, efficienza energetica: le risorse in arrivo per gli Enti locali

NORMATIVA Bilancio 2020, agli enti locali risorse per scuole, strade e città

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro per i Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica, i 500 milioni di euro per i Comuni saranno strutturali

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e sostenibilità, ecco come i Comuni spenderanno i 500 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Assegnati ai 7.915 Comuni italiani i 500 milioni di euro del Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni
Altre Notizie