
Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro per i Comuni
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro per i Comuni
Nel ddl di Bilancio 500 milioni di euro all’anno fino al 2024
Vedi Aggiornamento
del 29/10/2021

Vedi Aggiornamento del 29/10/2021
05/11/2019 - Per cinque anni i Comuni riceveranno 500 milioni di euro all’anno per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. Si tratta della “norma Fraccaro”, in scadenza a fine 2019, che per effetto del ddl di Bilancio 2020 sarà prorogata fino al 2024.
Ad annunciarlo è stato nei giorni scorsi proprio il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, che dalla sua pagina Facebook aveva parlato di stabilizzazione della misura.
Si tratta di opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse saranno proporzionali alla popolazione dei Comuni. Si partirà da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti, 70mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10mila abitanti, 90mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20mila abitanti, 130mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50mila abitanti, 170mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100mila abitanti, 210mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250mila abitanti, 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
Inizialmente, il Decreto Crescita aveva previsto la revoca delle risorse nel caso in cui i lavori non fossero iniziati entro il 31 ottobre 2019. La Legge 128/2019 sulla soluzione delle crisi aziendali ha prorogato questo termine al 31 dicembre 2019. La proroga consente ai Comuni che ad oggi non hanno ancora avviato la realizzazione dei progetti, di chiedere l’anticipo del 50% del contributo.
Ad annunciarlo è stato nei giorni scorsi proprio il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Riccardo Fraccaro, che dalla sua pagina Facebook aveva parlato di stabilizzazione della misura.
Efficienza energetica: ai Comuni 2,5 miliardi di euro
Per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 saranno assegnati ai Comuni 500 milioni di euro all’anno come contributi per investimenti in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.Si tratta di opere pubbliche per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici pubblici, compresi quelli di edilizia residenziale, l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse saranno proporzionali alla popolazione dei Comuni. Si partirà da 50mila euro per i Comuni con popolazione inferiore o uguale a 5mila abitanti, 70mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10mila abitanti, 90mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 10.001 e 20mila abitanti, 130mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 20.001 e 50mila abitanti, 170mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 50.001 e 100mila abitanti, 210mila euro per i Comuni con popolazione compresa tra 100.001 e 250mila abitanti, 250mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 250mila abitanti.
Efficienza energetica, i primi 500 milioni di euro del 2019
Il ddl di Bilancio 2020 mira a dare maggiore stabilità alla misura lanciata nel 2019 con il Decreto Crescita. Per il 2019, le risorse sono state assegnate a 7.915 Comuni per la realizzazione di una serie di interventi indicati dal Ministero dello Sviluppo Economico.Inizialmente, il Decreto Crescita aveva previsto la revoca delle risorse nel caso in cui i lavori non fossero iniziati entro il 31 ottobre 2019. La Legge 128/2019 sulla soluzione delle crisi aziendali ha prorogato questo termine al 31 dicembre 2019. La proroga consente ai Comuni che ad oggi non hanno ancora avviato la realizzazione dei progetti, di chiedere l’anticipo del 50% del contributo.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Legge dello Stato 02/11/2019 n.128
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali
Legge dello Stato 28/06/2019 n.58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Decreto Legge 30/04/2019 n.34
Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Comuni, progetti più green e nuove risorse per la rigenerazione urbana

LAVORI PUBBLICI Efficienza energetica e sicurezza, in arrivo 160 milioni di euro per i piccoli Comuni

PROGETTAZIONE Progettazione, entro metà marzo 3767 affidamenti per 300 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica nei piccoli Comuni, ecco gli interventi ammessi ai contributi

NORMATIVA Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro

MERCATI Edilizia, Ance: la crisi non è ancora finita

AMBIENTE Efficienza energetica, assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020

NORMATIVA Scuole, strade, efficienza energetica: le risorse in arrivo per gli Enti locali

LAVORI PUBBLICI Edilizia, Mise: il tavolo per il rilancio avrà un approccio trasversale

NORMATIVA Bilancio 2020, prende forma il Green New Deal con 4 miliardi di euro

NORMATIVA Bilancio 2020, agli enti locali risorse per scuole, strade e città

NORMATIVA Efficienza energetica, i 500 milioni di euro per i Comuni saranno strutturali

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e sostenibilità, ecco come i Comuni spenderanno i 500 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Assegnati ai 7.915 Comuni italiani i 500 milioni di euro del Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni

NORMATIVA Via libera definitivo al Decreto Crescita

NORMATIVA Decreto Crescita, via libera alle semplificazioni per l’edilizia
Altre Notizie