Network
Pubblica i tuoi prodotti
Coronavirus, Finco: ‘riaprire la fabbricazione di arredi, porte e finestre’

Coronavirus, Finco: ‘riaprire la fabbricazione di arredi, porte e finestre’

Chiesta l’integrazione dei codici ATECO ammessi alla prosecuzione delle attività

Vedi Aggiornamento del 23/04/2020
Foto: Dmitry Kalinovsky ©123RF.com)
Foto: Dmitry Kalinovsky ©123RF.com)
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 23/04/2020
20/04/2020 - Fabbricazione di arredi, porte e finestre in metallo per evitare discriminazioni e distorsioni del mercato. Sono solo alcuni dei settori che Finco, Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi e Opere Specialistiche per le Costruzioni, chiede di riaprire.
 
In una lettera, inviata al Governo e agli esperti della Commissione Colao, chiamata a gestire la fase 2 dell’emergenza, Finco propone di integrare i Codici ATECO delle attività consentite con altre attività considerate fondamentali per la ripartenza.
 

Coronavirus, le altre attività da far ripartire

Secondo Finco, dovrebbe essere consentita la riapertura delle attività rientranti nei seguenti Codici ATECO:
13.92.10 Fabbricazione manufatti per l’arredamento: tende, balze, mantovane;
13.92.2 Fabbricazione di articoli in materie tessili n.c.a;
24.20 Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavui e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato). In particolare 24.20.10 Fabbricazione di tubi e condotti senza saldatura e 24.20.20 Fabbricazione tubi e condotti saldati e simili;
24.33.02 Profilatura mediante formatura o piegatura a freddo;
25.1 Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo. In particolare per il codice 25.12.10 Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici e per il 25.12.20 Fabbricazione di strutture metalliche per tende da sole, tende alla veneziana e simili;
25.5 Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli, metallurgia delle polveri;
25.61.00 Trattamento e rivestimento dei metalli, in particolare trattamento anticorrosivo consistente nell’applicazione di uno strato di zinco fuso su manufatti in acciaio;
25.72 Fabbricazione di serrature e cerniere;
25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca;
27.90.02 Fabbricazione di insegne elettriche e apparecchiature elettriche di segnalazione;
28.29.92 Fabbricazione di macchina per la pulizia per uso non domestico;
28.41.0 Fabricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili);
32.91.00 Fabbricazione di scope e spazzole;
43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o demolizione;
46.44.30 Commercio all’ingrosso di saponi, detersivi e altri prodotti per la pulizia;
46.73.2 Commercio all’ingrosso di materiali da costruzione - prodotti per il drenaggio delle acque meteoriche;
68.32.00 Amministrazione di condomini e gestione di beni immobili per conto terzi;
77.32.00 Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile.
 

Coronavirus, la scelta dei codici ATECO di Finco

I codici delle attività proposte, sottolinea Finco, sono stati individuati in modo rigoroso, in base alle attività che consentono il distanziamento sociale, ma anche per non frantumare gli aspetti sistemici interfiliera riguardanti produzioni e servizi indispensabili per la ripresa.
 
Secondo Finco, ad esempio, le aziende di carpenteria metallica sono un anello importante della filiera delle costruzioni e consentirebbe di colmare il gap creatosi nelle commesse in corso.
 
Dato che il Governo ha consentito l’attività dell’industria del legno e del sughero, in cui rientra la fabbricazione di finestre e porte non blindate, Finco ritiene discriminatoria l’esclusione della filiera dell’alluminio, dell’acciaio e dei relativi serramenti. Si tratta di una decisione che, secondo la Federazione, anche se involontaria, rischia di produrre una distorsione del mercato.
 
Finco ha chiesto l’apertura immediata del settore zanzariere e tende da sole, in cui la maggior parte delle vendite si concentrano nel periodo tra marzo e luglio.
 
Le più lette