
Bonus facciate, chi decide se l’edificio ha diritto alla detrazione?
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sull’ubicazione in zona A o B e assimilate

Questo dubbio è stato sciolto dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 182/2020.
Bonus facciate nelle zone A e B
La normativa sul bonus facciate prevede che possono accedere alla detrazione 90% gli edifici esistenti, o parti di essi, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali, che sorgono nelle zone classificate dagli strumenti urbanistici come A o B ai sensi del DM 1444/1968.Le zone A sono le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi.
Le zone B sono le parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A. Si considerano parzialmente edificate le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% (un ottavo) della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale sia superiore ad 1,5 mc/mq.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS FACCIATE
Bonus facciate nelle zone assimilate alle A e B
La normativa chiarisce che possono accedere al bonus facciate anche gli edifici situati nelle zone assimilate a quelle classificate come A e B. Un chiarimento utile dal momento che ci sono Comuni in cui gli strumenti di piano non fanno riferimento a zone A e zone B.Questa assimilazione, come spiegato nella circolare attuativa dell’Agenzia delle Entrate, deve risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli enti competenti.
Dalla formulazione della circolare e dalla norma primaria che ha istituito il bonus facciate (Legge di Bilancio 2020), ribadisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta, emerge quindi che a redigere la certificazione deve essere un ente pubblico, mentre questa possibilità è preclusa ai professionisti.
Bonus facciate, sconto in fattura e cessione del credito
Le regole per ottenere il bonus facciate stanno per cambiare. Il Decreto Rilancio, in fase di conversione in legge alla Camera, ha introdotto la possibilità per i contribuenti di optare per lo sconto in fattura e cessione del credito invece che fruire direttamente della detrazione fiscale.Questa nuova possibilità dovrebbe dare nuovo impulso ai lavori, bloccati per molto tempo dal lockdown e dalla crisi economica.
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate di cui all'articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160- Interventi su edifici che si trovano in aree equipollenti alle zone territoriali A o B ai sensi del decreto ministeriale n. 1444 del 1968. - Attestazione dell'equipollenza
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto Rilancio) (Coronavirus)
Agenzia delle Entrate - Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020)
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765.

NORMATIVA Bonus facciate, pubblicata la Guida aggiornata

NORMATIVA Bonus facciate, ok alla detrazione a prescindere dai materiali utilizzati

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, ogni condòmino è libero di scegliere quello che gli conviene

NORMATIVA Bonus facciate, ecco come fruirne per la sostituzione del rivestimento in mosaico

FOCUS Balconi, dalle cause del degrado al rifacimento

NORMATIVA Bonus facciate, spetta per interventi iniziati nel 2019?

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, ok al restauro dei balconi senza interventi sulle facciate

NORMATIVA Bonus facciate, il rifacimento dei balconi accede all’agevolazione?

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito validi anche per ristrutturazioni e facciate

RISPARMIO ENERGETICO Bonus facciate, le istruzioni per sfruttarlo al meglio

NORMATIVA Bonus facciate, ecco quando scattano gli obblighi di efficienza energetica

NORMATIVA Bonus Facciate, come individuare le zone A e B nei Piani più recenti?

RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, come ci si regola dove i piani non hanno zone A e B?

NORMATIVA Bonus facciate vs ecobonus e bonus ristrutturazioni, qual è la detrazione più conveniente?

NORMATIVA Bonus facciate, cosa si intende per facciata esterna?

NORMATIVA Bonus facciate: ammessi privati, imprese e professionisti non forfetari
