27/07/2020 - Il
parquet è considerato un materiale delicato e quando si tratta di doverlo pulire i molteplici dubbi non mancano.
La detersione di un parquet cambia a seconda della
finitura: parquet verniciato o parquet oliato; per ciascuna delle tipologie ci sono
prodotti specifici da utilizzare per mantenere inalterata nel tempo la bellezza del pavimento.
Che sia oliato o verniciato, per i locali a normale uso abitativo è sufficiente una pulizia settimanale del pavimento. In questo modo si garantisce una
manutenzione ordinaria della superficie, a cui si potrà aggiungere una
straordinaria ma che potrà essere procrastinata nel tempo quanto più l’ordinaria è eseguita con costanza ed attenzione.
In generale su un parquet
non vanno mai usati detergenti con caratteristiche schiumogene, abrasive, corrosive, acide, sia di natura chimica che naturale. Anche se la verniciatura o l’oliatura servono a rendere il parquet
idrorepellente impedendo all’acqua di penetrare nella superficie lignea, vernici e olii presentano valori molto bassi di permeabilità al vapore, pertanto,
non vanno mai utilizzate macchine pulitrici a vapore sul parquet.
Come si pulisce un parquet verniciato?
I
parquet verniciati presentano un maggiore facilità, rapidità di pulizia e manutenzione ordinaria dei pavimenti oliati. Ma, al contempo la manutenzione straordinaria deve essere fatta su tutta la superficie e non solo su una porzione, come può avvenire invece per il parquet oliato
Su un parquet verniciato, la polvere è assorbita ma si deposita sul
film protettivo superficiale. Per questo, la polvere va accuratamente eliminata, con un
panno morbido attira-polvere, con
scopa a frange o aspirata con
aspirapolvere dotata di “spazzola parquet” a setole morbide.
Al contrario di quanto si pensi il
parquet può essere lavato. Serve utilizzare un panno morbido in microfibra di color marrone (più specifico per parquet). Il panno va immerso in una soluzione specifica ottenuta miscelando, in un secchio, acqua e
detergente neutro igienizzante specifico per parquet verniciati. Il panno deve essere umido e non grondante di acqua. Onde evitare la formazione di aloni e striature il panno morbido in microfibra va fatto scorrere verso il lato lungo delle plance del parquet.
Sul parquet verniciato non va mai passata la cera, il film protettivo della cera impedisce l’assorbimento di qualsiasi sostanza, la cera rimarrebbe sul parquet rendendolo scivoloso, opaco e danneggiandolo; la cera potrà essere rimossa solo meccanicamente.
Come si pulisce un parquet oliato?
La pulizia e manutenzione di un parquet oliato richiede maggiore attenzione rispetto ad un verniciato, ma non maggiore fatica.
Settimanalmente bisognerà aspirare la polvere con aspirapolvere dotata di “spazzola parquet” a setole morbide o con un
panno morbido attira-polvere o con
scopa a frange. Successivamente è possibile eseguire il
lavaggio con panno in microfibra, di color marrone, umido (non grondante di acqua) con un
detergente neutro specifico per parquet oliati.
Il parquet oliato ha la necessita di essere “nutrito e idratato”, e questo avviene proprio durante la fase di normale detersione. Per questo, i detergenti per parquet oliati sono completamente differenti da quelli per finitura verniciata perché ricchi di olii naturali.
Ogni 30 giorni circa è consigliabile agire con una pulizia più accurata utilizzando un
pulitore intensivo per parquet oliati, un detergente a base di estratti vegetali. Prima va sempre aspirata la polvere e successivamente alla pulizia intensiva sarebbe ideale un lavaggio con detergente neutro per ridonare alla pavimentazione il regolare strato di idrorepellenza.
Una volta all’anno sarebbe opportuno effettuare una manutenzione profonda che prevede la stesura di un sottilissimo strato di olio.