Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sigillanti per giunti, quale scegliere?

Sigillanti per giunti, quale scegliere?

Siliconici, acrilici, cementizi, bituminosi, poliuretanici: ad ogni giunto il suo sigillante

Vedi Aggiornamento del 13/09/2024
Foto: makrobetz©123RF.com
Foto: makrobetz©123RF.com
di Rosa di Gregorio
Vedi Aggiornamento del 13/09/2024

11/08/2020 - Nel linguaggio tecnico delle costruzioni un giunto indica qualsiasi discontinuità che si crea fra due elementi che vengono applicati l’uno contro l’altro. Gli elementi possono essere parti di una medesima struttura (pavimento, impermeabilizzazione, ecc.) oppure di strutture diverse (parete interna - porta, parete interna/esterna - finestra, piastrelle - sanitari, ecc.).

 

Un giunto è sempre un punto critico poiché la discontinuità geometrica dei materiali può causare ponti termici e, quindi, infiltrazioni d’acqua, umidità e muffa. Per ovviare a tale criticità ci sono i sigillanti, veri e propri alleati in edilizia. I sigillanti sono elementi che sigillano e creano una tenuta meccanica che aiuta a prevenire e bloccare le infiltrazioni.


Spesso si confondono o si accomunano i sigillanti con gli adesivi e i siliconi; in realtà, sono prodotti ben diversi. Sul mercato vi sono numerose tipologie di sigillanti che si distinguono per caratteristiche ed impieghi: la scelta dell’uno o dell’altro deve essere sempre preceduta da un’attenta lettura delle schede tecniche. I sigillanti possono essere: sigillanti siliconicisigillanti acrilicisigillanti cementizisigillanti bituminosi e butilici e sigillanti poliuretanici.
 

Acquista prodotti sigillanti su Edilportale Shop!

 

Sigillanti siliconici

I sigillanti siliconici hanno ottime caratteristiche meccaniche dovute al modulo di elasticità, in fase di esercizio riescono a raggiungere un allungamento massimo fino al 25%. Quelli con modulo elastico basso sono adatti per giunti e sigillature di infissi in facciata, quelli con modulo elastico più alto, sono adatti per sigillature cui si richiede un minor sforzo meccanico come quelle dei piccoli lavori domestici. Hanno un’ottima resistenza all'acqua. I sigillanti siliconici non sono verniciabili. Hanno anche un'ottima resistenza all'usura, agli agenti atmosferici e agli agenti chimici, acidi e basici.


Sigillanti acrilici

sigillanti acrilici sono quelli più utilizzati nei lavori di restauro, di ripristino e di recupero edilizio e di piccoli lavori domestici.
Essendo verniciabili con idropitture sono utilizzati per sigillare infissi, porte, cassonetti, battiscopa, fessure e piccole crepe nello strato di finitura della tinteggiatura. Hanno una bassa resistenza agli agenti chimici acidi e basici, non devono essere impiegati in contesti soggetti al continuo contatto con l’acqua (cucine e bagni) perché non sono resistenti all’acqua. Alcuni sigillanti acrilici specifici sono usati per i giunti dei parquet.


Acquista prodotti sigillanti su Edilportale Shop!


Sigillanti cementizi

sigillanti cementizi sono usati per la sigillatura di fughe a pavimento o a parete e sono adatti alla maggior parte dei materiali usati per i rivestimenti, quali ceramica, terracotta, mosaico vetroso, marmi e altre pietre naturali, grès porcellanato. Il sigillante cementizio è resistente all'abrasione, agli agenti atmosferici, idrorepellente e previene la crescita di muffe, batteri e funghi. Per questo può essere usato sia all’interno che all’esterno; nell’outdoor è usato anche per le fughe dei pavimenti e dei rivestimenti delle piscine. Il sigillante cementizio è usato anche per il ripristino di parti danneggiate presenti nel calcestruzzo (come le pavimentazioni dei garage) o nell’intonaco.


Sigillanti bituminosi e butilici

I sigillanti bituminosi e butilici, a base di bitume elastoplastico, sono utilizzati per riparare gli elementi di copertura e di smaltimento delle acque piovane, a motivo della loro caratteristica impermeabilizzante. Sono utilizzabili al posto della fiamma per giunzione di guaine bituminose, per l’incollaggio di tegole canadesi, per l’impermeabilizzazione di camini e scossaline, la sigillatura di grondaie metalliche e plastiche, le sigillature intorno ad antenne e condotte di ventilazione.


Sigillanti poliuretanici

I sigillanti poliuretanici sono sigillanti monocomponenti igroindurenti che polimerizzano, cioè che induriscono in presenza di aria e/o acqua e raggiungono le prestazioni meccaniche richieste.
Tra le varie tipologie di sigillanti sono quelli con la tecnologia più avanzata. Sono totalmente resistenti all'acqua. I sigillanti poliuretanici vengono utilizzati per le sigillature di giunti di contrazione/controllo in pavimenti industriali in resina (anche conformi al protocollo HACCP per l’industria alimentare), per la sigillatura di giunti in pavimentazioni in calcestruzzo soggette a lavaggi frequenti, aggressione chimica e a traffico elevato, per i giunti di costruzione su superfici sia verticali che orizzontali e in generale per tutte le superfici utilizzate in edilizia.

Per la loro grande flessibilità sono ideali nelle opere di lattoneria in alluminio, acciaio inox, lamiera zincata, rame, lamiere verniciate, acciaio e metallo in genere, quali pannelli prefabbricati ed elementi modulari, controtelai, serramenti e giunti di facciata, lucernari, scossaline, pluviali, grondaie, elementi di carpenteria metallica.


Acquista prodotti sigillanti su Edilportale Shop!

Le più lette