24/09/2020 - Le coperture, proteggendo gli edifici dagli agenti atmosferici più estremi, devono avere ottime proprietà isolanti e garantire la massima protezione ma, avendo un'importanza visiva preponderante, devono anche riuscire a integrarsi perfettamente nell'armonia architettonica dell'edificio.
I materiali che spesso si utilizzano per una copertura devono avere alcune proprietà ricorrenti come: flessibilità creativa,
durevolezza,
resistenza ai raggi UV, alla pioggia e alle condizioni climatiche avverse, resistenza al fuoco certificata, facile
manutenzione, riparabilità e prestazioni strutturali affidabili.
Tra le soluzioni utilizzate per la
protezione e l’isolamento delle coperture ci sono i pannelli metallici che spesso sono studiati appositamente per garantire ottime proprietà di isolamento termico.
Tra i pannelli per coperture c’è
TEK 28 PIANO di Alubel che combina i vantaggi di una lastra grecata con quelli di un pannello coibentato. Lo strato di poliuretano posto tra la lastra di Alubel 28 e il laminato inferiore garantisce un ottimo isolamento ed una eccezionale resistenza.
L’isolamento di coperture industriali con il
Pannello sandwich con Neopor di Neopor® by BASF garantisce un elevato risparmio energetico anche con ridotti spessori, un bassissimo incremento del carico permanente che agisce sulle strutture e un’eccellente durabilità grazie alla indeteriorabilità dei pannelli.
TW5 di Marcegaglia è un pannello composto da due strati in acciaio, con interposto in modo solidale un isolamento in lana di roccia da 100 kg/m3, a fibre orientate e giunti sfalsati ad alta densità.
Un altro esempio è offerto da
SIGMA di IsolPack, un pannello isolante per coperture con supporto esterno che può essere di acciaio zincato, preverniciato o plastificato.
Tra le soluzioni che coniugano anche moduli fotovoltaici c’è
HELIOS di ELCOM SYSTEM che, oltre ad assicurare prestazioni di isolamento, permette di raggiungere un'elevata finitura architettonica.
Se si preferisce installare un pacchetto di rivestimento in copertura, si può optare per
BEMO SOFT PLUS un sistema a secco dalle prestazioni termiche eccellenti.
Un altro esempio è
PLUS 28™ di CENTROMETAL, un pannello coibentato a spessore variabile a 9 greche con elevata coibenza termica e ottime caratteristiche tecnico prestazionali.
Nel caso in cui si vogliano utilizzare lastre metalliche a forma di coppo, si può optare per
ISOCOPPO di FIBROTUBI caratterizzato da elevate performance in termini di resistenza e di isolamento termoacustico, completo di una serie di accessori di finitura per intervenire in qualsiasi situazione.

Tra le soluzioni che assicurano grande flessibilità c’è
KINGZIP SF 300 di Kingspan che può essere fornito liscio, ondulato, concavo curvo, affusolato o ondulato.
PANNELLI METALLICI COIBENTATI PER COPERTURE >> VEDI TUTTI