
Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità
I requisiti tecnici da rispettare e le procedure da seguire per ottenere la detrazione e scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito

Proprio la convenienza della misura ha reso necessaria l’adozione di regole più stringenti per certificare l’efficacia degli interventi realizzati e la congruità delle cifre spese ai lavori effettuati. Per ottenere il Superbonus, ed eventualmente esercitare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, sono infatti richieste asseverazioni e visti di conformità.
Le procedure sono spiegate in dettaglio nella Circolare 24/E e nel provvedimento 283847/2020, con cui l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole applicative per ottenere la super-detrazione.
Leggi come funziona la detrazione fiscale maggiorata al 110%
Superbonus 110%, le asseverazioni
Per ottenere il Superbonus e, eventualmente, esercitare le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito, è necessario acquisire l’asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati e l’asseverazione della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.Per gli interventi di efficientamento energetico, l’asseverazione deve essere rilasciata da un tecnico abilitato, sulla base del Decreto requisiti tecnici e massimali di costo, e inviata online all’Enea utilizzando i modelli allegato al DM Asseverazioni.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Per gli interventi antisismici, l’asseverazione dell'efficacia degli interventi deve essere rilasciata da professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico secondo le rispettive competenze professionali, e iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali di appartenenza. L’asseverazione deve essere redatta secondo le indicazioni contenute nel DM 329/2020 e depositata presso lo sportello unico per l’edilizia.
L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori.
Superbonus 110%, il visto di conformità
Sia negli interventi di efficientamento energetico sia nei lavori antisismici, per esercitare l’opzione dello sconto in fattura e della cessione del credito è necessario acquisire il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto al Superbonus.Il visto di conformità è rilasciato da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro e dai responsabili dell'assistenza fiscale dei CAF.
Prima di rilasciare il visto di conformità, i professionisti fiscalisti sono tenuti a verificare la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti tecnici incaricati.
Superbonus, obbligo di assicurazione per i professionisti
Per il rilascio delle attestazioni ed asseverazioni, i professionisti tecnici abilitati devono stipulare una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni. Il massimale, ad ogni modo, non può essere inferiore a 500mila euro. In questo modo, spiega la circolare, si garantisce ai clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata.I soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2mila euro 15mila per ciascuna attestazione o asseverazione infedele resa.
La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta inoltre la decadenza dal beneficio.
Hai ancora dubbi sul superbonus 110% o, invece, lo conosci perfettamente? Scoprilo con il quiz!
Agenzia delle Entrate - Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici (bonus ristrutturazione, bonus facciate, ecobonus, sismabonus, superbonus 110%)
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (superbonus 110%)
Ministero delle Infrastrutture - Modifica al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, recante 'Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati' (Superbonus 110%)

NORMATIVA Asseverazioni Superbonus antisismico, come inviarle a Casa Italia

NORMATIVA Superbonus, quando il bonifico può precedere la fine dei lavori

NORMATIVA Visto di conformità, una guida per non sbagliare

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, come orientarsi tra asseverazioni e attestati di congruità

NORMATIVA Superbonus 110%, anche gli incapienti possono beneficiarne

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, online il sito ufficiale

PROFESSIONE Superbonus, dalla RPT le Linee Guida per calcolare le parcelle

NORMATIVA Superbonus 110%, i Commercialisti spiegano come preparare il visto di conformità

NORMATIVA RC professionale e Superbonus 110%, come regolarsi?

NORMATIVA Superbonus 110%, Commercialisti: ‘serve un testo unico delle interpretazioni’

NORMATIVA Decreto Requisiti Tecnici, posa in opera esclusa dai massimali di costo

RISPARMIO ENERGETICO Requisiti tecnici e Asseverazioni, in vigore i DM attuativi del superbonus 110%

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, aumentano gli immobili ad elevate prestazioni

NORMATIVA Superbonus 110%, quando è agevolata la progettazione

NORMATIVA Asseverazioni e Requisiti Tecnici, in pubblicazione i DM attuativi del superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, cosa accade nel caso di attestazioni infedeli?

NORMATIVA Superbonus 110%, Architetti: ‘positivo per costruzioni e professionisti’

NORMATIVA Superbonus 110%, il Governo valuta la proroga al 2024

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Enea: ‘per i requisiti da rispettare fa fede la data di inizio lavori’

RISTRUTTURAZIONE Un inquilino può sempre fruire del superbonus 110%?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

RISPARMIO ENERGETICO Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus 110%, ministro Patuanelli: ‘diventerà strutturale’

NORMATIVA Superbonus 110%, Ance: estenderlo a tutti gli immobili delle imprese

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenerlo in condominio

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici

NORMATIVA Superbonus 110%, regole e tempistiche per pagare i lavori

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici

NORMATIVA APE, asseverazioni e calcolo dei requisiti: gli step per ottenere il superbonus 110%

NORMATIVA Appartamenti in condominio, quando hanno diritto al superbonus 110%?
