
Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?
Le particolarità che si presentano per edifici plurifamiliari con unico proprietario e per quelli con impianto di riscaldamento autonomo
Vedi Aggiornamento
del 26/09/2022

Vedi Aggiornamento del 26/09/2022
08/09/2020 - La normativa sul superbonus 110% potrebbe lasciare a bocca asciutta alcuni condomìni; la fruizione del beneficio, infatti, risulta essere complicata, se non addirittura impossibile, per alcune tipologie; tra i casi più spinosi ci sono i condomìni con un unico proprietario e quelli in cui le singole unità immobiliari sono dotate di impianto di riscaldamento autonomo.
L'istante, infatti, aveva chiesto se un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, e posseduto da un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, potesse accedervi.
Secondo l’Agenzia, non è possibile beneficiare del bonus in quanto l’edificio oggetto degli interventi non è costituito in condominio. Come richiamato dalla Circolare 24/E, il Superbonus “non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti”.
Di conseguenza, un condomìnio con unità immobiliari dotate di impianto di riscaldamento autonomo non potrebbe accedere al Superbonus 110% se tutte le unità immobiliari procedessero semplicemente alla sostituzione delle caldaie.
L’unico modo per accedervi (con interventi sugli impianti) sarebbe quello di tornare ad un impianto di riscaldamento centralizzato, ipotesi più complicata nella maggior parte dei condomini.
Tuttavia, se un condominio sfrutta l’installazione del cappotto termico per fruire del Superbonus 110%, la sostituzione delle caldaie autonome potrà beneficiare del bonus maggiorato come intervento ‘trainato’.
Edifici plurifamiliari con unico proprietario: accedono al Superbonus?
Come ha ribadito anche l’Agenzia delle Entrate nelle ultime FAQ, non è possibile beneficiare del Superbonus, né per gli interventi trainanti nè per quelli trainati, in edifici plurifamiliari con un unico proprietario.L'istante, infatti, aveva chiesto se un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, e posseduto da un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, potesse accedervi.
Secondo l’Agenzia, non è possibile beneficiare del bonus in quanto l’edificio oggetto degli interventi non è costituito in condominio. Come richiamato dalla Circolare 24/E, il Superbonus “non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti”.
Superbonus 110 in edificio condominiale con impianto di riscaldamento autonomo
La fruizione del Superbonus per la sostituzione degli impianti termici è più articolata negli edifici condominiali con impianto di riscaldamento autonomo. La norma, infatti, parlando del superbonus per impianti termici specifica che si applica ad interventi sulle “parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria”.Di conseguenza, un condomìnio con unità immobiliari dotate di impianto di riscaldamento autonomo non potrebbe accedere al Superbonus 110% se tutte le unità immobiliari procedessero semplicemente alla sostituzione delle caldaie.
L’unico modo per accedervi (con interventi sugli impianti) sarebbe quello di tornare ad un impianto di riscaldamento centralizzato, ipotesi più complicata nella maggior parte dei condomini.
Tuttavia, se un condominio sfrutta l’installazione del cappotto termico per fruire del Superbonus 110%, la sostituzione delle caldaie autonome potrà beneficiare del bonus maggiorato come intervento ‘trainato’.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%
Norme correlate
Circolare 08/08/2020 n.24/E
Agenzia delle Entrate - Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti (Superbonus 110%)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA
Superbonus in condominio, come calcolare la superficie complessiva e quella residenziale

NORMATIVA Superbonus 110%, i condòmini possono scegliere come fruirne

RISTRUTTURAZIONE Superbonus in condominio, la prevalenza della superficie residenziale si calcola dopo i lavori

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli immobili non residenziali?

NORMATIVA Unico proprietario ma più detentori, l’edificio ha diritto al superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus 110% verso la proroga al 2023 o 2024

NORMATIVA Ecosismabonus, quali requisiti deve possedere l’edificio per ottenerlo?

NORMATIVA Fotovoltaico, impianti e batterie accedono al Superbonus 110% con limiti di spesa autonomi

NORMATIVA Superbonus 110%, Conte: ‘intendiamo estenderlo anche oltre il 2021’

NORMATIVA Superbonus 110%, gli edifici plurifamiliari con unico proprietario potrebbero ottenerlo

NORMATIVA Superbonus 110%, la caldaia a condensazione permette il ‘salto di classe’?

NORMATIVA Superbonus 110%, ok alla detrazione se gli interventi abusivi sono sanabili

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, cosa accade nel caso di attestazioni infedeli?

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus 110%, regole diverse negli edifici plurifamiliari?

NORMATIVA Superbonus 110%, il Governo valuta la proroga al 2024

RISPARMIO ENERGETICO Come funziona il superbonus 110% nei condomìni misti

NORMATIVA Superbonus 110%, vale per gli edifici collabenti?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Enea: ‘per i requisiti da rispettare fa fede la data di inizio lavori’

RISPARMIO ENERGETICO Il cappotto interno fruisce del superbonus 110%?

NORMATIVA Superbonus 110%, ministro Patuanelli: ‘diventerà strutturale’

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, ogni condòmino è libero di scegliere quello che gli conviene

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, i passaggi per lo sconto in fattura e la cessione del credito

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenerlo in condominio

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici

NORMATIVA Superbonus 110%, regole e tempistiche per pagare i lavori

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, pubblicata la circolare dell’Agenzia delle Entrate
Altre Notizie